Aggiungo che non serve per forza la +20/+21°C al Nord per 24 o 48 ore per farsi del male basta molto meno... ad esempio lo spago n. 30 del cluster GEFS,,,
Dato che Reading ha vinto questo round, mi concentrerei sul medio termine: lo stesso ECMWF vede un sostanziale riassorbimento della goccia e traslazione verso nord-est già a metà settimana. Gli altri modelli vedono invece per una retrogressione della stessa, che per me è peggio in ottica di persistenza del caldo.
Eccolo.
Grande Ardusli, sempre sul pezzo.
Le tue profezie (perché ipotesi di previsioni non possono essere) vanno bene forse per l'Armenia o la costa di Trebisonda o Sarmizegetusa.
Uragani Franklin e Idalia in regione Atlantica che affaticano le previsioni dei GM.![]()
Molto bene GFS che dopo 24 ore di onda calda viene scacciata con l'aria da est
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Al momento mi fermerei all'isolamento della LP sulla metà occidentale della Penisola iberica a partire da venerdì/sabato e alla conseguente formazione di un promontorio di HP dinamica tra Algeria, Baleari e Sardegna, con tendenza a progredire verso Nord (o NE) nei primi giorni della prossima settimana. Però l'evoluzione successiva è così fumosa che mi limiterei alle 120-144 ore senza andare oltre... comunque vada le anomalie termiche positive segnerebbero la prima decade di settembre direi su gran parte del territorio italiano, con quale magnitudo tuttavia è difficile a dirsi.
Segnalibri