Lo 00 era tra i più alti. Lo 00 di ECMWF è quasi ovunque il più alto (come valore di picco) al Nord poi ce ne sono un paio che l'avvicinano posticipando il picco di 24-36 ore e allungandolo un po', molti altri che lo seguono nella discesa post 6/9 e altri che si mantengono un po' sopra... la sensazione anche, guardando gli spaghi marocchini postati da Dagur qualche pagina addietro, è che si possa avere una heat-wave anche molto intensa (mediamente di più al Sud) ma che potrebbe essere non eccezionalmente lunga.
Ribadisco che per quanto riguarda Settembre e perlomeno questo settore di nordest, la tua affermazione non è esatta: partendo dal presupposto che la media 71/2000 di settembre qua è di 19,2°C, dal 2000 al 2012 la media dei settembre è stata di 19,3° ovvero stabile rispetto alla trentennale 71/2000, dal 2013 al 2022 la media è stata di 19,7° ovvero +0,5° dalla 71/2000...sul 23ennio, 2000/2022 la media è stata di 19,5°...quindi per quanto riguarda Settembre su questo quadrato, il GW si è mangiato ben poco rispetto ad altri mesi con anomalie molto ma molto più marcate ( fra tutti ottobre , novembre, giugno, agosto)
Novembre...clamoroso il declino di questo mese.
Una volta nebbie gelide con massime di +5 in Valpadana, oggi spesso scirocco furioso con +15 gradi a mezzanotte.
Uno dei mesi che piu`"ha perso" mi sa`. Talvolta novembre fu`praticamente il primo assaggio invernale, nell`ultimo decennio invece putroppo spesso con pesanti anomalie.
Peccato.
Novembre, media 71/2000 qua è 8°C, dal 2000 al 2012 media di 9,5°, dal 2013 al 2022 media 9,8°, media 23ennio 9,65°, +1,65° secco in 23 anni
Giugno, media 71/2000 qua 20,9°, dal 2000 al 2012 media di 22,9°, dal 2013 al 2022 media di 23,05°, media 23ennio 22,98°, +2,075° in 23 anni
Ps: il novembre piu freddo degli ultimi 25 anni ma forse anche più è il 1998 che qua chiuse a 6,2°; il giugno più caldo degli ultimi 25 anni resta il 2003 con 26,5°
Segnalibri