Pagina 20 di 142 PrimaPrima ... 1018192021223070120 ... UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 1415
  1. #191
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Comunque il periodo 4/7 settembre perlomeno al nord e adriatico non è affatto chiuso: dalle ens c'è un'apertura notevole dei cluster...gfs 06 appena uscito insieme al controllo è il più basso nel fascio degli spaghi..molta indecisione ancora
    Lo 00 era tra i più alti. Lo 00 di ECMWF è quasi ovunque il più alto (come valore di picco) al Nord poi ce ne sono un paio che l'avvicinano posticipando il picco di 24-36 ore e allungandolo un po', molti altri che lo seguono nella discesa post 6/9 e altri che si mantengono un po' sopra... la sensazione anche, guardando gli spaghi marocchini postati da Dagur qualche pagina addietro, è che si possa avere una heat-wave anche molto intensa (mediamente di più al Sud) ma che potrebbe essere non eccezionalmente lunga.

  2. #192
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,302
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Con il GW la fascia degli anticicloni si è mangiata terza decade di Giugno e prima metà di Settembre dal 2010 circa. In totale l’estate “dura” si è presa praticamente un mese rispetto al passato (quando l’estate dura si aveva a Luglio e Agosto, talvolta nemmeno tutto Agosto). Se a Settembre il caldo non picchia duro al suolo quanto a Luglio e Agosto è solo merito del fattore astronomico, ma in quota non c’è praticamente più differenza tra la prima metà di Settembre di oggi e quella che era una terza decade di Giugno o una prima di Luglio fino al 2000-2010.
    Questo vale per tutta Italia, non solo per il centro-sud, anche se in questo settore il cambiamento è più marcato essendo più a meridione.
    Ribadisco che per quanto riguarda Settembre e perlomeno questo settore di nordest, la tua affermazione non è esatta: partendo dal presupposto che la media 71/2000 di settembre qua è di 19,2°C, dal 2000 al 2012 la media dei settembre è stata di 19,3° ovvero stabile rispetto alla trentennale 71/2000, dal 2013 al 2022 la media è stata di 19,7° ovvero +0,5° dalla 71/2000...sul 23ennio, 2000/2022 la media è stata di 19,5°...quindi per quanto riguarda Settembre su questo quadrato, il GW si è mangiato ben poco rispetto ad altri mesi con anomalie molto ma molto più marcate ( fra tutti ottobre , novembre, giugno, agosto)

  3. #193
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,445
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    il 5 settembre 2008, ho +35 di massima, se confermato il 6 entra una 21, poi subito ridimensionata
    Andando OT ricordo anche il dopo di quel settembre 2008 che se non sbaglio fu uno dei più freddi di quegli anni.

  4. #194
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,302
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Andando OT ricordo anche il dopo di quel settembre 2008 che se non sbaglio fu uno dei più freddi di quegli anni.
    Qua chiuse 1° sotto la trentennale 71/2000

  5. #195
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,302
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ribadisco che per quanto riguarda Settembre e perlomeno questo settore di nordest, la tua affermazione non è esatta: partendo dal presupposto che la media 71/2000 di settembre qua è di 19,2°C, dal 2000 al 2012 la media dei settembre è stata di 19,3° ovvero stabile rispetto alla trentennale 71/2000, dal 2013 al 2022 la media è stata di 19,7° ovvero +0,5° dalla 71/2000...sul 23ennio, 2000/2022 la media è stata di 19,5°...quindi per quanto riguarda Settembre su questo quadrato, il GW si è mangiato ben poco rispetto ad altri mesi con anomalie molto ma molto più marcate ( fra tutti ottobre , novembre, giugno, agosto)
    Fra l'altro sull'intero settore ITALIA, Settembre resta uno dei mesi che si è scaldato molto meno di altri se non in assoluto meno degli altri.

  6. #196
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,314
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Mah, che ecmwf abbia vinto questo round non sono affatto d'accordo....per svariati run vedeva la saccatura affondare e cutoffare in Marocco, gfs è stato sempre molto più orientato ad un affondo centro occidentale come poi è stato.
    GFS-GEM-UKMO vedevano curvatura ciclonica dal 4-5 Settembre fino a qualche run fa..

  7. #197
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,302
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    GFS-GEM-UKMO vedevano curvatura ciclonica dal 4-5 Settembre fino a qualche run fa..
    Io "per questo round" pensavo ti riferissi al peggioramento in corso ed iniziato domenica scorsa

  8. #198
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,258
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ribadisco che per quanto riguarda Settembre e perlomeno questo settore di nordest, la tua affermazione non è esatta: partendo dal presupposto che la media 71/2000 di settembre qua è di 19,2°C, dal 2000 al 2012 la media dei settembre è stata di 19,3° ovvero stabile rispetto alla trentennale 71/2000, dal 2013 al 2022 la media è stata di 19,7° ovvero +0,5° dalla 71/2000...sul 23ennio, 2000/2022 la media è stata di 19,5°...quindi per quanto riguarda Settembre su questo quadrato, il GW si è mangiato ben poco rispetto ad altri mesi con anomalie molto ma molto più marcate ( fra tutti ottobre , novembre, giugno, agosto)
    Novembre...clamoroso il declino di questo mese.

    Una volta nebbie gelide con massime di +5 in Valpadana, oggi spesso scirocco furioso con +15 gradi a mezzanotte.

    Uno dei mesi che piu`"ha perso" mi sa`. Talvolta novembre fu`praticamente il primo assaggio invernale, nell`ultimo decennio invece putroppo spesso con pesanti anomalie.
    Peccato.

  9. #199
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,314
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Io "per questo round" pensavo ti riferissi al peggioramento in corso ed iniziato domenica scorsa
    il topic è modelli Settembre, riferivo al prossimo weekend e giorni successivi.

  10. #200
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,302
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    Novembre...clamoroso il declino di questo mese.

    Una volta nebbie gelide con massime di +5 in Valpadana, oggi spesso scirocco furioso con +15 gradi a mezzanotte.

    Uno dei mesi che piu`"ha perso" mi sa`. Talvolta novembre fu`praticamente il primo assaggio invernale, nell`ultimo decennio invece putroppo spesso con pesanti anomalie.
    Peccato.

    Novembre, media 71/2000 qua è 8°C, dal 2000 al 2012 media di 9,5°, dal 2013 al 2022 media 9,8°, media 23ennio 9,65°, +1,65° secco in 23 anni

    Giugno, media 71/2000 qua 20,9°, dal 2000 al 2012 media di 22,9°, dal 2013 al 2022 media di 23,05°, media 23ennio 22,98°, +2,075° in 23 anni

    Ps: il novembre piu freddo degli ultimi 25 anni ma forse anche più è il 1998 che qua chiuse a 6,2°; il giugno più caldo degli ultimi 25 anni resta il 2003 con 26,5°
    Ultima modifica di Marcoan; 30/08/2023 alle 14:53

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •