Si, direi di sì dopo l'uscita serale di ecmwf ...il ruolo dei due cut off che mi suscitava i dubbi, era una possibile azione concomitante a recidere la radice dell'hp...comunque nel suo slancio meridiano, lascerà i fianchi deboli, la coperta forse sarà corta....ma per almeno I prox 10 gg la situazione sarà bloccata....una prima decade estiva al nord con una 15° media, quindi max intorno ai 28/30 in padana.
Direi che ormai è ben delineato l'asse di risalita della micidiale bordata africana, continuo a pensare che l'abbiamo scampata bella visto quello che si vede arrivare fino al mare del nord. La +24° avrebbe preso tutta l'Italia e sarebbe arrivata anche in Germania e non è detto che dopo sarebbe rinfrescato piu' di tanto.
A seguire HP centrato sull'Europa centrale, si prospetta un periodo decisamente caldo al nord e al centro, al sud quella depressione sul Mediterraneo orientale attenuerà la calura.
![]()
per la stagione, a settembre,
la facilità con la quale il promontorio HP bolla inglobando fino al mare del Nord una +20°, a causa di una discesa (nemmeno troppo intensa in GPT) di una goccia fredda in Iberia ( in fondo non è scesa una saccatura polare ma una goccia...), è semplicemente sconcertante, nei tempi, nei modi, e nei luoghi.
Gfs poco convinto circa lo sfondamento di quella goccia fredda, che scivolerebbe verso Sud.
Continuano ad esserci differenze importanti, già a 72-96 ore, tra Gfs ed Ecmwf circa la traiettoria di quella goccia fredda.
Be' ma se guardi la 500 hPa entro 48 ore arriverebbe anche da noi. Ma è una carta veramente lontana...
GFSOPEU00_384_1.png
Segnalibri