Pagina 32 di 142 PrimaPrima ... 2230313233344282132 ... UltimaUltima
Risultati da 311 a 320 di 1415
  1. #311
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,304
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Pelleco Visualizza Messaggio
    Il “core” più caldo sarà con ragionevole attendibilità tra le Baleari e la Francia e, forse, fino al sud del Regno Unito; le regioni Italiane più vicine a tale struttura - Sardegna e NW - saranno quelle con maggiori anomalie positive, quelle più ad est risentiranno maggiormente del “respiro balcanico”.
    Sinceramente non riesco attualmente a scorgere questo “ruolo fondamentale” dei due cutoff…almeno fino alla fine della prossima settimana, ma secondo me pure oltre.
    Si, direi di sì dopo l'uscita serale di ecmwf ...il ruolo dei due cut off che mi suscitava i dubbi, era una possibile azione concomitante a recidere la radice dell'hp...comunque nel suo slancio meridiano, lascerà i fianchi deboli, la coperta forse sarà corta....ma per almeno I prox 10 gg la situazione sarà bloccata....una prima decade estiva al nord con una 15° media, quindi max intorno ai 28/30 in padana.

  2. #312
    Vento moderato
    Data Registrazione
    14/01/21
    Località
    Catania
    Messaggi
    1,126
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Direi che ormai è ben delineato l'asse di risalita della micidiale bordata africana, continuo a pensare che l'abbiamo scampata bella visto quello che si vede arrivare fino al mare del nord. La +24° avrebbe preso tutta l'Italia e sarebbe arrivata anche in Germania e non è detto che dopo sarebbe rinfrescato piu' di tanto.





    A seguire HP centrato sull'Europa centrale, si prospetta un periodo decisamente caldo al nord e al centro, al sud quella depressione sul Mediterraneo orientale attenuerà la calura.




  3. #313
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,291
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    per la stagione, a settembre,
    la facilità con la quale il promontorio HP bolla inglobando fino al mare del Nord una +20°, a causa di una discesa (nemmeno troppo intensa in GPT) di una goccia fredda in Iberia ( in fondo non è scesa una saccatura polare ma una goccia...), è semplicemente sconcertante, nei tempi, nei modi, e nei luoghi.

  4. #314
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,372
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Gfs poco convinto circa lo sfondamento di quella goccia fredda, che scivolerebbe verso Sud.

  5. #315
    Vento forte L'avatar di Diego Martin
    Data Registrazione
    24/12/03
    Località
    Uggiate Trevano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    e perché non sbriciolare qualche record anche a settembre? mi pare giusto

    che schifo sta stagione, è solo un'agonia.
    Notare che con gli aggiornamenti mattutini, mentre oltralpe arriverebbe poi l'autunno, sulla Valpadana si andrebbe avanti ad oltranza con massime sui 30C e minime attorno a 20C





  6. #316
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,372
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Continuano ad esserci differenze importanti, già a 72-96 ore, tra Gfs ed Ecmwf circa la traiettoria di quella goccia fredda.

  7. #317
    Vento forte
    Data Registrazione
    02/02/20
    Località
    S. Filippo del Mela ME
    Messaggi
    3,493
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Continuano ad esserci differenze importanti, già a 72-96 ore, tra Gfs ed Ecmwf circa la traiettoria di quella goccia fredda.
    visto l'asse del promontorio è probabile vada secondo gli europei.

  8. #318
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Diego Martin Visualizza Messaggio
    Notare che con gli aggiornamenti mattutini, mentre oltralpe arriverebbe poi l'autunno, sulla Valpadana si andrebbe avanti ad oltranza con massime sui 30C e minime attorno a 20C

    Immagine



    Immagine
    Be' ma se guardi la 500 hPa entro 48 ore arriverebbe anche da noi. Ma è una carta veramente lontana...

    GFSOPEU00_384_1.png

  9. #319
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da estofex Visualizza Messaggio
    visto l'asse del promontorio è probabile vada secondo gli europei.
    C'è da augurarselo perché GFS fa davvero schifo, sia nell'immediato (deriva della goccia fredda tra Creta e la Cirenaica) ma vede anche un passaggio precoce da Rex-Blocking a omega blocking. E' almeno il 5° run gli americani propongono una porcata del genere...

  10. #320
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,920
    Menzionato
    162 Post(s)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •