Pagina 41 di 142 PrimaPrima ... 3139404142435191141 ... UltimaUltima
Risultati da 401 a 410 di 1415
  1. #401
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,189
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Guardando ecmwf qui, ma in genere in tutta la pianura P supereremo nettamente i 30°

  2. #402
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,088
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    a prima decade di settembre, dopo la classica rottura ferragostana che in questi ultimi anni si è spostata in 3a decade di agosto, è pienamente estiva da nord a sud
    Un buon riassunto. La rottura avviene dopo e poi c'è una ripresa tardoestiva
    Prima del 2003 da noi gli over 30C in Settembre erano circa zero, dopo di media circa 4
    Media max in I decade dovrebbbe essere 26C, valori assoluti non eclatanti piuttosto potrebbe essere lunga
    Ultima modifica di Albert0; 02/09/2023 alle 13:58

  3. #403
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,166
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    anche io non penso a record assoluti di massima o di minima, ma se fa 7gg con quei valori è pesante eh... 31° son tipo 6/7° sopra la media mensile a Milano, non propriamente bruscolini
    Assolutamente. Infatti come dicevo più che qualche record mensile di massima o di minima, stiamo ponendo le basi per un mese da primi posti, cose tipo 1987, 1961, 2011, 2016...a meno di un cambio netto da meta mese in poi ovviamente.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #404
    Vento moderato L'avatar di RobyCarma
    Data Registrazione
    03/01/19
    Località
    Carmagnola (TO)
    Età
    70
    Messaggi
    1,015
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Questa sera ECMWF inizia a darci un indizio di sviluppo, piuttosto in là nel tempo, ma potremmo cominciare a ragionarci sopra:

    ECMOPNH12_192_1.png

    Considerata la disposizione emisferica, soluzione meritevole di attenzione. Vedremo.

  5. #405
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,724
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Rimettete l'Atlantico.
    Subito.
    Non fatevelo ripetere due volte

  6. #406
    Vento forte L'avatar di Diego Martin
    Data Registrazione
    24/12/03
    Località
    Uggiate Trevano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    GFS direi pesantissimo per il periodo con temperature a 850hPa ancora sopra 15C tra 15 giorni e massime in Valpadana tra 30 e 33C... penso sia record fare massime over 30 per 10/15 giorni di fila su gran parte della pianura Padana

  7. #407
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,293
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Diego Martin Visualizza Messaggio
    GFS direi pesantissimo per il periodo con temperature a 850hPa ancora sopra 15C tra 15 giorni e massime in Valpadana tra 30 e 33C... penso sia record fare massime over 30 per 10/15 giorni di fila su gran parte della pianura Padana
    Si m ora arrivare a dare x certe le proiezioni termiche al suolo da qui a 15 gg mi sembra un po esagerato...detto questo trovo invece curioso come in corrispondenza del calo a 850 del 4/5 settembre vi sia un picco termico a 500 hpa, cosa piuttosto strana soprattutto in estate.

  8. #408
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,194
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Rimettete l'Atlantico.
    Subito.
    Non fatevelo ripetere due volte
    L'Atlantico negli ultimi anni è morto...

  9. #409
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,194
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Si m ora arrivare a dare x certe le proiezioni termiche al suolo da qui a 15 gg mi sembra un po esagerato...detto questo trovo invece curioso come in corrispondenza del calo a 850 del 4/5 settembre vi sia un picco termico a 500 hpa, cosa piuttosto strana soprattutto in estate.
    Non è nulla di strano, può succedere.

  10. #410
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da RobyCarma Visualizza Messaggio
    Questa sera ECMWF inizia a darci un indizio di sviluppo, piuttosto in là nel tempo, ma potremmo cominciare a ragionarci sopra:

    ECMOPNH12_192_1.png

    Considerata la disposizione emisferica, soluzione meritevole di attenzione. Vedremo.
    Con la grafica più ansiogena è così:
    ECM1-192.GIF


    Dalle 180h avviene l'aggancio della falla iberica, che possa sparire per sempre, col flusso Nord Atlantico e la JS.

    Ma il movimento è già qua:
    ECM1-168.GIF

    Anche se non sembra, ma le isobare disegnano già l'instabilità sulla Francia.
    Che venga anticipato ed intensificato, già che ci siamo pure prolungato nel tempo l'afflusso d'aria instabile oceanica per di là: per la Francia e su di noi poi, graaaaazieeee. Vojo vedè se come con gli HP riusciamo a vedere un prolungamento ed intensificazione dei WR più instabili e piovosi per le aree più bisognose d'acqua -ancora-


    Mi illudo, ENSO ancora "lontano", mi viene da concludere. Se gli uragani destabilizzanti volessero nei prossimi mesi contribuire all'apporto di piogge sulle Alpi, ben lieti grazie.

    La meteo è quella cosa lì fra un paio di settimane calde prima e la decade caldissima dopo.

    Mi dicono, da una dozzina d'anni almeno.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •