Pessime prospettive per l Europa occidentale mediterraneo compreso, in particolar modo per le precipitazioni, ma anche il lato termico non scherza.
A dire il vero, già non avere un anticiclone piantato sulla Francia, è un bene. Quindi da martedì prossimo direi che per la parte occidentale si assisterà ad un calo delle temperature. Per le piogge, bisognerà vedere dove scivoleranno le perturbazioni, se ce le faranno, verso il Mediterraneo.
P.s. ho postato in stanza locale alcune slide che mostrano, per il Nord-Ovest, un Settembre piovoso. Ora, dato che fino al 14/15 non è previsto praticamente nessun peggioramento, significa che alcuni modelli inquadrano una seconda parte del mese molto piovosa. A titolo di esempio, posto una slide su base ECMWF
Immagine 2023-09-06 171846.png
Per chi è più esperto: sono previsti degli indici che possano sostenere quest'ipotesi?
Grazie
Ultima modifica di Santana; 06/09/2023 alle 16:28
GM pomeridiani belli come i Righeira durante le feste natalizie
gfs-0-144.png UW144-21.gif
gem-0-144.png icon-0-144.png
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Con ECMWF stasera altro che autunno, non se ne vede traccia, pienissima estate.
![]()
per GFS son 10gg buoni di hp anche parecchio calda per il periodo, con apice questo week end e prima parte della prossima settimana al N, più tardi al C-S.
nel Fanta, over 240h, si vede un bel break, ma parliamo quasi di terza decade.
non c'è il minimo spiraglio per delle piogge da qui a data da destinarsi.
intanto in alta quota sta facendo più danni questo settembre di luglio. ZT altissimo e fusione fin oltre i 4000m abbondanti. l'aspetto positivo è che in alto l'aria è piuttosto secca, almeno quello...
Si vis pacem, para bellum.
Dubito che la massa d'aria ad alta quota resterà secca, dal momento che il decadimento dell'HP (lentissimo) affiancherà a un modesto calo del gpt e delle temperature in alta quota (con lo 0°C che comunque resterebbe attorno ai 4200/4400 m per buona parte della prossima settimana) a una netta umidificazione della massa d'aria. Già tra martedì e mercoledì, in persistente regime anticiclonico, il ramo meridionale del getto impatterebbe in pieno sulle Alpi occidentali portandovi aria di provenienza oceanico-subtropicale (quella che attualmente staziona tra Azzorre, Madeira, coste marocchine centro-settentrionali e coste iberiche meridionali). In quota questo modestissimo ricambio di massa d'aria, leggermente meno calda e molto meno torrida, avrebbe pure l'inevitabile effetto di far salire i d.p. un po' ovunque sulle Alpi. Egoisticamente l'unica cosa "positiva" che ci vedo (ma il beneficio è veramente minimo) sarebbe, già in questo week-end, la fine della compressione dovuta al sostenuto regime di venti nord-orientali al suolo, che tra Liguria orientale e Toscana costiera stanno portando condizioni di caldo oggettivamente canicolare (medie giornaliere anche di 26-27°C), anche se secco e poco fastidioso (per gli esseri umani) ma mi rendo conto che è un discorso orticellistico...
Ultima modifica di galinsog@; 07/09/2023 alle 08:01
tra 8 giorni sarà un altra storia. Già stamani i modelli danno un indicazione. Purtroppo dovremo ancora sorbirci l'ennesima rimonta, ma penso che i valori verranno limati un pò, in attesa spasmodica del cambio
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Segnalibri