Pagina 7 di 142 PrimaPrima ... 567891757107 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 1415
  1. #61
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,258
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Una rimonta calda cosi`, presa individualmente e messa in un contesto di "un mese di settembre a caso", ci puo`anche stare.
    Sopratutto nella prima meta`del mese, spesso soggetta a rimone subtropicali. Sarebbe importante, ma inteso come "evento meteorologico singolo" , senza alcun contesto, ci potrebbe anche stare, seppur meglio di no...
    Il problema e`il contesto dell`estate 2023. E qui cambia completamente il discorso. Perche`se dopo un`evento del genere, che abbiamo appena passato, per caso si realizasse la visione di GFS/EC, allora sarebbe una cosa preoccupante.
    Perche`in poche parole avremmo un`ondata di caldo subtropicale per il 95% del tempo tra il 10.agosto ed il 10. settembre.

    E questo non e`"normale" neanche nelle famose estati post 2010, bensi`un contesto piu`unico che raro.

    Certo, puro fantameteo per ora ed inutile fasciarsi la testa il 28.agosto. Ma io, da tantissime esperienze precedenti, quando vedo EC/UKMO/GFS allineati sulle 144h su una irruzione Iberica, ho dei brutti presentimenti.

  2. #62
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    GEM 00 dopo il run superestivo di ieri sera torna invece a una visione più moderata, seppure con un'onda mobile abbastanza tosta su Sicilia, Calabria e SE italico.

    GEMOPEU00_180_1.png
    GEMOPEU12_192_1.png

  3. #63
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,716
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Sicuramente regna l incertezza nel lungo termine per i particolari poi....ma non possiamo negare che nelle disposizioni generali delle figure bariche, sempre nel lungo termine, ecmwf non dava proprio i numeri ed ecco che gfs, ukmo, e ancora ecmwf ....

  4. #64
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    Una rimonta calda cosi`, presa individualmente e messa in un contesto di "un mese di settembre a caso", ci puo`anche stare.
    Sopratutto nella prima meta`del mese, spesso soggetta a rimone subtropicali. Sarebbe importante, ma inteso come "evento meteorologico singolo" , senza alcun contesto, ci potrebbe anche stare, seppur meglio di no...
    Il problema e`il contesto dell`estate 2023. E qui cambia completamente il discorso. Perche`se dopo un`evento del genere, che abbiamo appena passato, per caso si realizasse la visione di GFS/EC, allora sarebbe una cosa preoccupante.
    Perche`in poche parole avremmo un`ondata di caldo subtropicale per il 95% del tempo tra il 10.agosto ed il 10. settembre.

    E questo non e`"normale" neanche nelle famose estati post 2010, bensi`un contesto piu`unico che raro.

    Certo, puro fantameteo per ora ed inutile fasciarsi la testa il 28.agosto. Ma io, da tantissime esperienze precedenti, quando vedo EC/UKMO/GFS allineati sulle 144h su una irruzione Iberica, ho dei brutti presentimenti.
    Perdonami Dagur, ma dove lo vedi l'allineamento di UKMO 00? Nel modello britannico la curvatura è ciclonica fin sulle Fiandre, praticamente per l'Europa centro-occidentale è meno anticiclonico perfino di GEM 00...
    UKMHDOPEU00_144_1.png

    Che il target della prossima saccatura sarebbe stato inizialmente iberico lo sappiamo da non meno di 48 ore, solo GFS 00 di ieri mattina era in parte in controtendenza (ma contraddetto da oltre la metà degli spaghi GEFS)... il punto è: che succede dopo? Si isola la LP iberica? Dove si isola? Trasla verso Est o NE? Oppure va in cut-off? Io non ne ho la minima idea. Oggi rispetto a ieri mattina aumentano le probabilità che si formi un canale depressionario (N/S) all'altezza del Golfo di Biscaglia, ieri pomeriggio si andava verso un isolamento della depressione tra SW iberico e Canarie con cut-off e probabille "morte" in loco...
    Ultima modifica di galinsog@; 28/08/2023 alle 08:56

  5. #65
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Per inciso, è solo un run quello odierno UKMO 00 e le prestazioni del modello inglese sono state deludentissime negli ultimi mesi, almeno in sede mediterranea, ma mi sa che se fossero disponibili una 192 e una 216 ore il minimo iberico nell'uscita di stamani ce lo ritroveremmo tra Mar Ligure e medio/alto Tirreno...

    UKMHDOPEU00_168_1.png

  6. #66
    Vento moderato
    Data Registrazione
    14/01/21
    Località
    Catania
    Messaggi
    1,126
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Comunque le ens di GFS non vedono gli eccessi termici proposti nella sua uscita odierna da ECMWF, la media ad esempio da me non va oltre la +20°.


  7. #67
    Vento moderato L'avatar di RobyCarma
    Data Registrazione
    03/01/19
    Località
    Carmagnola (TO)
    Età
    70
    Messaggi
    1,015
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Le Ens di ECMWF in effetti alle 168h propongono uno schema che accenna all'elevazione di un promontorio. Anche se poi il prosieguo del modello sembra stemperare le velleità nordafricane.

    EDM0-168.gif

    Comunque sono anche io dell'idea che i modelli facciano fatica ad inquadrare bene lo sviluppo dopo l'attuale fase di parziale interruzione estiva.

  8. #68
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,258
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Perdonami Dagur, ma dove lo vedi l'allineamento di UKMO 00? Nel modello britannico la curvatura è ciclonica fin sulle Fiandre, praticamente per l'Europa centro-occidentale è meno anticiclonico perfino di GEM 00...



    Che il target della prossima saccatura sarebbe stato inizialmente iberico lo sappiamo da non meno di 48 ore, solo GFS 00 di ieri mattina era in parte in controtendenza (ma contraddetto da oltre la metà degli spaghi GEFS)... il punto è: che succede dopo? Si isola la LP iberica? Dove si isola? Trasla verso Est o NE? Oppure va in cut-off? Io non ne ho la minima idea. Oggi rispetto a ieri mattina aumentano le probabilità che si formi un canale depressionario (N/S) all'altezza del Golfo di Biscaglia, ieri pomeriggio si andava verso un isolamento della depressione tra SW iberico e Canarie con cut-off e probabille "morte" in loco...

    Buongiorno.
    Sono d`accordo, ho scritto una cosa troppo superificiale, quasi inesatta. Mi scuso. Grazie per la correzione.

    Speriamo vada`bene, un settembre stabile non mi dispiacerebbe proprio, un settembra con la +18 sulla testa per giorni molto di meno.

  9. #69
    Vento moderato
    Data Registrazione
    14/01/21
    Località
    Catania
    Messaggi
    1,126
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Media ECMWF.





    Bassa pressione iberica che non trasla a est e HP su di noi. Come tendenza il tutto dovrebbe portare a una prima decade di settembre decisamente estiva, specie al centro-sud. Sui dettagli ovvio che ancora bisogna aspettare, sperando che non arrivino su di noi isoterme estreme.

  10. #70
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da RobyCarma Visualizza Messaggio
    Le Ens di ECMWF in effetti alle 168h propongono uno schema che accenna all'elevazione di un promontorio. Anche se poi il prosieguo del modello sembra stemperare le velleità nordafricane.

    EDM0-168.gif

    Comunque sono anche io dell'idea che i modelli facciano fatica ad inquadrare bene lo sviluppo dopo l'attuale fase di parziale interruzione estiva.
    Praticamente quella ENS ECMW 00 è identica alle 144 ore dell'operazionale UKMO...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •