Rispetto a stamattina è sicuramente migliore per via di uno shift occidentale, resterebbe una forte (per il periodo) onda mobile su Sardegna e soprattutto nord Italia (nw in particolare). Il sopra media di 3/5 gradi in questo run è di circa 2/3 giorni, ma in caso di est shift le cose si farebbero più toste dato che lo schema generale che permette l'elevazione dell'hp non è molto rassicurante
Ultima modifica di ale97; 27/08/2023 alle 21:05
Se ti riferisci a quanto scritto circa una settimana fa sì, era un rischio, soprattutto perché i due modelli europei (UKMO ed ECMWF) vedevano una maggiore permanenza dell'HP di blocking in Nord Atlantico e una divergenza del getto sul NE-Atl con persistenza di un assetto (S)NAO- e ramo discendente della JS che impattava sull'Iberia con poca tendenza ad evolvere verso Est ma direi che lo scenario è stato abbondantemente rivisto negli ultimi 5-7 giorni...
00Z GFS.
3 settimane di caldo storico, 3-4 giorni di pausa,e subito dopo nuova rimonta calda gia`venerdi, 1.settembre (guardare i gpt.) Da Milano verso E/SE estate piena. Certo, con un leggero E-shift zone del NW/Tirreno sarebbero in autunno per 1 settimana (altrove no), ma basta un leggero ovest shift e si ritorna sulla falsa riga di agosto. Certo, non con una +23 per 10 giorni, ma comunque caldo fuori stagione.
Il fantameteo (over 168ore) di questo run invece neanche lo commento. Guardate gli spaghi, sono impressionanti. Marocco con valori 850hPa di fine ottobre, mentre nell`est dell Ucraina (media tmin +10) con un HP subtropicale senza sosta.
Se queste sono le premesse autunnali (continue depressioni marittime con target occidentale Europeo) allora abbiamo ancora 1 mese di piena estate davanti.
Unica nota positiva: Con una tendenza simile over 7 giorni e`fantameteo puro, quindi soggetto anche a drastici cambiamenti. Ma consolarsi continuamente solo con la teoria...
No comment.
Venerdi
Weekend
SPAGHI MAROCCO OVEST
SPAGHI UCRAINA EST
![]()
Ultima modifica di Dagur; 28/08/2023 alle 06:59
A me, nell'assoluta confusione modellistica che ancora regna nell'over-144 ore paiono evidenti le seguenti tendenze:
1. la discesa di una saccatura artico-marittima con probabile target iberico a ridosso del prossimo fine settimana;
2. il probabile isolamento di una LP in un settore che può essere approssimativamente collocato tra il SW del Portogallo e il Mar di Alboran;
3. la formazione di un promontorio (più o meno) mobile di HP dinamica sul Mediterraneo centrale (ma potrebbe spingersi fino alle Alpi o poco oltre);
4. una situazione che vedrebbe (forse temporaneamente) una risalita delle anomalie di gpt su Balcani ed Europa centro-orientale e orientale (Austria, Repubblica Ceca, metà occidentale dell'Ucraina e metà meridionale della Polonia), con anomalie ++ in una prima fase anche marcate.
5. La distensione dell’HP Azzorriana con asse WSW/ENE, verso le 168-192 ore che confinerebbe il FP (curva iso-gpt dei 552) estremamente a Nord, addirittura sull'Islanda;
6. la conseguente migrazione delle anomalie gpt++ sull’Europa centro-orientale verso Nord e la probabile saldatura tra l'HP nordatlantica e quella dinamica Nord-Europea, con rotazione antioraria della struttura e probabile circolazione fresco-fredda da NE sull’Europa orientale (seconda metà della prima decade).
Relativamente a breve termine (ma parliamo comunque di fantameteo, ossia over-168 ore) ci troveremo di fronte a un bivio:
1. La LP iberica resta agganciata o viene eventualmente riagganciata dal flusso artico-marittimo e continuamente rialimentata (GFS00 operazionale di stamani), col rischio di una più o meno accentuata stazionarietà d’onda, che di fatto comporterebbe il mantenimento delle anomalie gpt++ sul Mediterraneo centro-orientale, Egeo e Balcani per un periodo abbastanza lungo.
2. La LP andrebbe in cut off e si esaurirebbe più o meno sul posto, diventando sempre meno influente per quanto riguarda le dinamiche circolatorie europee, a questo punto, per come si andrebbe a disporre successivamente il getto tra N-Atl e Scandinavia, mi aspetterei il distacco di una goccia fredda dal Baltico scandinavo (o addirittura dall'artico russo) verso Sud.
Per certi versi sarebbe preferibile un ingresso più occidentale possibile della saccatura sull’Iberia e un precoce cut-off della stessa.
Ma parliamo di roba abbastanza futuribile...
Ultima modifica di galinsog@; 28/08/2023 alle 08:02
Reading a dir poco terrificante per CS e Isole nel lungo termine.
Fortuna che anche il modello europeo è molto ballerino ultimamente.
ECMWF pare averci preso gusto a proporre ogni 2 run un’ondata di caldo da record per Settembre al Sud oltre le 192 h.
Comunque confusione modellistica notevole.
Nel lungo continua a cambiare parecchio ECMWF, oggi torna a vedere l'inferno al sud Italia con isoterme che straccerebbero i record di settembre. Ieri aveva un'altra visione.
![]()
GFS a paragone sembra il paradiso.
vediamo piu' tardi le ens di ECMWF, speriamo che l'ufficiale sia piuttosto isolato.
Stamani sia GFS 00 sia ECMWF 00 sono orientati verso l'evoluzione proposta al punto 1. Non bene, ma c'è tempo.
ECMOPEU00_216_1.png
GFSOPEU00_216_1.png
Segnalibri