Modelli versione piena estate poco da girarci intorno specie per il CENTRO,E SOPRATTUTTO IL SUD.
A me non sembrano affatto modelli da piena estate bensì tutti i gm stanno evidenziando un cambiamento piuttosto netto in terza decade nel classico periodo delle tempeste equinoziali...il tutto dopo una prima metà pienamente estiva e molto sopra le righe in particolare al nord mentre ora si va palesando , altrettanto nel più classico dei modi, il.cambio stagionale proprio a cominciare dal NI.
Ma veramente big, che come siamo messi se isolato mi sa pure un Tambora sarebbe un palliativo per qualche anno o poco più. Dovrebbe fare una cosa colossale alla Yellowstone, oppure cadere un asteroide grosso svariati kilometri sulla terra, ovviamente però così ci prenderemo il rischio di una cura che potrebbe essere peggiore della malattia visto che sarebbero eventi apocalittici con rischio distruzione di una consistente fetta di umanità e impatto catastrofico su tutti quelli che rimarrebbero.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Tornando in topic, la piallata zonale stile dicembre/gennaio dopo uno stratcooling che vede Reading oserei dire è tragicomica e grottesca da vedere adesso, sembra vada a pescarle tutte pur di non sbloccare la situazione. Che poi pur passando sotto una palude barica le termiche manco calerebbero, al massimo si perderebbe qualcosa al suolo ma al costo di un'afa che si taglia con il coltello con prosecuzione della sofferenza ad ibitum.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Contrariamente a quel che si crede, sarebbero robe imponenti ma temporanee e assolutamente non risolutive. Secondo alcune simulazioni già 10-20 anni dopo l'impatto del meteorite di Chicxulub (quello che estinse i dinosauri) la temperatura aumentò enormemente non appena le polveri precipitarono al suolo a causa della liberazione di CO2 a seguito dell'impatto.
Allo stesso modo un'eruzione vulcanica big one cambierebbe il clima per qualche anno o decennio, poi la CO2 che sarebbe rimasta in atmosfera farebbe sentire il suo effetto serra come se nulla fosse successo.
hhahahahaahahahahaha
![]()
ma una domanda. se finisce spesso tutto in atlantico c'è una spiegazione semplice a questo fenomeno? io seguo ma capisco ben poco però ci deve essere una ragione precisa.
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Segnalibri