Con ecmwf la prossima settimana torna caldo umido pure al nord
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Direi che per quanto riguarda isole, Sud e Centro Italia (in particolare versanti tirrenici dal Nord della Calabria al Sud della Toscana) comincia ad esserci una discreta/buona convergenza rispetto a una heat wave che parrebbe di magnitudo molto rilevante e di durata significativa (temo non meno di 5-6 gg), da definire per Nord e Alpi ma guardando le Ens ci sono netti margini di peggioramento della situazione, in termini di caldo (non ancora di canicola) anche per il Nord. Per quanto riguarda la vastità di territorio coinvolto siamo ancora abbastanza lontani dai mostri veri e propri (1987 e forse 1949) ma sembra prendere corpo una fase calda di portata molto significativa. Al momento la maggior parte dei modelli dopo la deriva della LP iberica verso SW vede un suo riaggancio al flusso principale, che però a questo punto creerebbe solo danni (le ultime 2 carte di ECMWF 00 operazionale sono potenzialmente pericolose per l'estremo NW) e un'intensificazione dell'onda di calore sul Centro e Sud Italia. L'unica significativa eccezione è UKMO 00, che isola la goccia iberica e la manda a morire molto a W, con probabile rientro fresco da NE per le Adriatiche ma oltre il suo range previsionale. Prima si passerebbe da un'omega blocking con asse grossomodo tra le Baleari e la Catalogna. Per il modello inglese ci sarebbe inoltre un minore coinvolgimento del Sud adriatico e ionico, mentre l'heat wave colpirebbe principalmente Francia meridionale (isoterme altissime sul Rossiglione e sul Massiccio centrale) e in subordine Alpi occidentali e Sardegna...
UKMHDOPEU00_150_1.pngUKMHDOPEU00_168_1.png
Ultima modifica di galinsog@; 30/08/2023 alle 08:35
Se confermata questa carta credo che non solo al sud cadranno record
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
È anche il modello che vede più caldo rispetto agli altri
Speriamo in ridimensionamenti
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
In Pianura Padana no, non sarebbe da record, per il Nord ci sono mostri ben peggiori (tipo la prima decade del settembre 1949 o la seconda del settembre 1987), potrebbero esserci record mensili sui versanti esterni delle Alpi dalla Svizzera all'Austria, però lì è anche una roba veloce, per cui potrebbe essere avvertita principalmente in quota. Discorso molto diverso e molto più complesso per il Sud, in particolare per il medio-basso versante adriatico (Abruzzo, Molise e parte Nord della Puglia) le ultime 3 mappe sono terrificanti. Anche la Sardegna e parte del medio-basso Tirreno sarebbero a rischio di record e soprattutto di una fase canicolare estrema e abbastanza lunga.
Ultima modifica di galinsog@; 30/08/2023 alle 08:34
Speriamo in conferme di ICON che vede l'ondata principalmente limitata alla Sicilia e Sardegna ma che non dovrebbe durare molto
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
GFS caldo ma certo non estremo come ECMWF, anche UKMO non è cosi estremo. Si può dire che sulla fase calda della prossima settimana non ci sono dubbi, sull'entità ancora dubbi dai vari GM.
ICON meglio di tutti
GEM va verso la direzione di ECMWF.
![]()
poco da fare ecmwf ha portato avanti la sua tendenza individuandola molto prima degli altri gm...e ora ci troviamo a commentare, in previsione, di una vera e propria ondata di caldo che interessera' un po tutta la Penisola, in particolare il CS con isoterme che tradurrebbero temp al suolo vicino ai 40°c![]()
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Segnalibri