La cosa preoccupante e`la facilita`,abbinata alla frequenza, con la quale l`aria subtropicale riesca ad arrivare su queste latitudini a fine estate o adirittura in autunno.
Praticamente dal 10.agosto al (almeno) 10.settembre in molte zone dell`Europa (non solo bacino Mediterraneo) il 90% del tempo trascorrera`sotto una cappa subtropicale estremamente calda.
A me sembrano dati climatici estremamente importanti, aldila`dei record assoluti o meno.
settembre è ormai ancora piena estate....purtroppo....
Se andasse alla ICON sarebbe il paradiso termico per me
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Con il GW la fascia degli anticicloni si è mangiata terza decade di Giugno e prima metà di Settembre dal 2010 circa. In totale l’estate “dura” si è presa praticamente un mese rispetto al passato (quando l’estate dura si aveva a Luglio e Agosto, talvolta nemmeno tutto Agosto). Se a Settembre il caldo non picchia duro al suolo quanto a Luglio e Agosto è solo merito del fattore astronomico, ma in quota non c’è praticamente più differenza tra la prima metà di Settembre di oggi e quella che era una terza decade di Giugno o una prima di Luglio fino al 2000-2010.
Questo vale per tutta Italia, non solo per il centro-sud, anche se in questo settore il cambiamento è più marcato essendo più a meridione.
basta che poi non faccia anche l'ottobrata
la botta calda ci spetta, la speranza è che sia veloce. in tal senso non pare bloccatissima la situazione...
vedremo
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri