Pagina 15 di 142 PrimaPrima ... 513141516172565115 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 1415
  1. #141
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    basta che poi non faccia anche l'ottobrata
    la botta calda ci spetta, la speranza è che sia veloce. in tal senso non pare bloccatissima la situazione...
    vedremo
    In ogni caso mi sa che la stagione dei tuoni al nord è finita. Curioso come dalle mappe a una settimana,si vedono livelli cape pressoché azzerati pur in presenza di una massa d' aria piuttosto calsa

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  2. #142
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da HeavyMetal Visualizza Messaggio
    Il mio è di 34 gradi nel 2008 e andando a vedere il resoconto c'era una +16/17 (ma credo anche che ci fosse il foen) con la +20 li raggiungo facilmente e forse li supero
    E' chiaro che eventuali effetti favonici potrebbero andare a modificare localmente la situazione e portare a record locali. Senza particolari effetti favonici ma con gpt monstre c'è sta roba qua e credo che il valore più alto registrato in Emilia siano stati i +34,2°C di Bologna Borgo Panigale.

    reanalisisett1987_2.pngreanalisisett1987_1.png

  3. #143
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,575
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    basta che poi non faccia anche l'ottobrata
    la botta calda ci spetta, la speranza è che sia veloce. in tal senso non pare bloccatissima la situazione...
    vedremo
    Novembrata, decembrata, estate della Befana, poi quella di San Valentino...
    E arrivò l'estate vera e propria...

  4. #144
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    In ogni caso mi sa che la stagione dei tuoni al nord è finita. Curioso come dalle mappe a una settimana,si vedono livelli cape pressoché azzerati pur in presenza di una massa d' aria piuttosto calsa

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
    il CAPE è influenzato da diversi fattori.
    se l'aria è calda ma super stabile non puoi avere sti grandi cape.
    la stagione dei tuoni finisce a novembre, forse
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #145
    Vento moderato
    Data Registrazione
    14/01/21
    Località
    Catania
    Messaggi
    1,126
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    La media ECMWF non promette nulla di buono.


  6. #146
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Con il GW la fascia degli anticicloni si è mangiata terza decade di Giugno e prima metà di Settembre dal 2010 circa. In totale l’estate “dura” si è presa praticamente un mese rispetto al passato (quando l’estate dura si aveva a Luglio e Agosto, talvolta nemmeno tutto Agosto). Se a Settembre il caldo non picchia duro al suolo quanto a Luglio e Agosto è solo merito del fattore astronomico, ma in quota non c’è praticamente più differenza tra la prima metà di Settembre di oggi e quella che era una terza decade di Giugno o una prima di Luglio fino al 2000-2010.
    Questo vale per tutta Italia, non solo per il centro-sud, anche se in questo settore il cambiamento è più marcato essendo più a meridione.
    non penso, una +18 al sud a settembre ha le stesso scarto dalle medie di una +16 al Nord..
    lo scostamento dalla media è simile altrimenti se fosse vero quanto dici avresti le fasce tropicali a +8 nell'ultimo decennio e le fasce più a N a +1, insomma se fosse vero in generale avresti scostamenti molto diversi tra N e S invece non è così...
    in realtà guardando l'emisfero è l'esatto opposto, più si va a Nord nell'emisfero e più l'anomalia aumenta, fino ad esacerbarsi al Polo Nord.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #147
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    In ogni caso mi sa che la stagione dei tuoni al nord è finita. Curioso come dalle mappe a una settimana,si vedono livelli cape pressoché azzerati pur in presenza di una massa d' aria piuttosto calsa

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

    Oddio, ai cape "azzerati" ci credo poco... soprattutto se previsti con una settimana di anticipo e con ventilazione al suolo che certo non sarebbe da Nord.
    boh2.png

    Che sta roba poi non avrebbe effetti sull'estremo NW alpino nutro poi serissimi dubbi...

    oddio_198_21.png

  8. #148
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    pochi dubbi ormai guardando le ENS:




    a sto giro ECM c'ha visto lunghissimo, è da quando erano a 240h che vede roba simile.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #149
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    pochi dubbi ormai guardando le ENS:

    Immagine



    a sto giro ECM c'ha visto lunghissimo, è da quando erano a 240h che vede roba simile.
    Sarebbe auspicabile che ci vedesse giusto anche adesso, così sabato 9 la +20°C sarebbe ricacciata a Sud del Canale di Sardegna liberando almeno il 90% del territorio nazionale, ma la scaramanzia (e l'esperienza pregressa col modello europeo) mi impongono una certa dose di scetticismo...

  10. #150
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,050
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    non penso, una +18 al sud a settembre ha le stesso scarto dalle medie di una +16 al Nord..
    lo scostamento dalla media è simile altrimenti se fosse vero quanto dici avresti le fasce tropicali a +8 nell'ultimo decennio e le fasce più a N a +1, insomma se fosse vero in generale avresti scostamenti molto diversi tra N e S invece non è così...
    in realtà guardando l'emisfero è l'esatto opposto, più si va a Nord nell'emisfero e più l'anomalia aumenta, fino ad esacerbarsi al Polo Nord.
    Parlavo di Settembre, il cambiamento è riferito ad un sollevamento della fascia degli anticicloni che significa anche isoterme più alte. Analizzando i radiosondaggi le medie di Brindisi in prima e seconda decade di Settembre sono aumentate a 850 hPa di quasi +2° tra prima e dopo il 2010. A Linate l’aumento è inferiore (+1/+1,25).
    È un cambiamento limitato al nostro settore.

    Comunque in estate il riscaldamento è più forte ai tropici che nell’artico:

    C6C341DC-F394-4546-B3DD-775A6CD859FB.jpg

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •