Pagina 131 di 142 PrimaPrima ... 3181121129130131132133141 ... UltimaUltima
Risultati da 1,301 a 1,310 di 1415
  1. #1301
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    01/07/21
    Località
    Pescara (PE)
    Messaggi
    288
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    beati voi che prendete quasi per oro colato i modelli a 200 e piu ore

  2. #1302
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    01/07/21
    Località
    Pescara (PE)
    Messaggi
    288
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    godetevi l'inizio dell'autunno con temperature finalmente abb normali invece di sta a guardare o meglio a pubblicare le carte a 200 h

  3. #1303
    Brezza tesa L'avatar di lanfur
    Data Registrazione
    04/03/07
    Località
    Monselice (PD)
    Età
    35
    Messaggi
    701
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da extreme81 Visualizza Messaggio
    godetevi l'inizio dell'autunno con temperature finalmente abb normali invece di sta a guardare o meglio a pubblicare le carte a 200 h
    Quale inizio autunno scusami? le continue minime a 18°C?
    Lasciano prendere il lato pioggia, favorito solo da stau e convergenze locali, con moltissime zone con una manciata di mm

    Due giorni di T in media, domani e domenica e poi si torna con una clima tardo estivo

  4. #1304
    Brezza leggera L'avatar di Edoardo95
    Data Registrazione
    02/11/22
    Località
    Soncino (CR) - Milano v.le Corsica
    Messaggi
    434
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da extreme81 Visualizza Messaggio
    beati voi che prendete quasi per oro colato i modelli a 200 e piu ore
    Infatti ho scritto 'probabile', non sicuro, questi i vari modelli nel long:




    Invece di commentare in modo lezioso, argomentate, visto che la lettura e l'aggancio successivo della depressione (giustamente fatta notare ieri e che poteva portare maltempo in Europa centro-occidentale) in risalita dalla east coast è stata stravolta.

    Adesso, contando che la situazione non è rosa e fiori ed è sotto gli occhi di tutti, è giusto fare notare l'ennesimo episodio di HP.

    Non è questione di essere pessimisti e vedere solo HP, semplicemente è quello che sta accadendo e che vedo probabile.


  5. #1305
    Brezza leggera L'avatar di Edoardo95
    Data Registrazione
    02/11/22
    Località
    Soncino (CR) - Milano v.le Corsica
    Messaggi
    434
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da extreme81 Visualizza Messaggio
    godetevi l'inizio dell'autunno con temperature finalmente abb normali invece di sta a guardare o meglio a pubblicare le carte a 200 h
    Ah, in aggiunta, ieri qui in pianura padana centrale la giornata ha chiuso ancora a +4.5°C con cielo nuvoloso in vari momenti della giornata.
    Ultima modifica di Edoardo95; 22/09/2023 alle 09:36

  6. #1306
    Vento forte L'avatar di cris1973
    Data Registrazione
    21/10/05
    Località
    Lazise (VR)
    Età
    52
    Messaggi
    3,679
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    a me reading non piace....zero. però rispetto a ieri è stravolto,quindi aspettiamo dai
    10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare





    http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm

  7. #1307
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    01/07/21
    Località
    Pescara (PE)
    Messaggi
    288
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Edoardo95 Visualizza Messaggio
    Infatti ho scritto 'probabile', non sicuro, questi i vari modelli nel long:

    Invece di commentare in modo lezioso, argomentate, visto che la lettura e l'aggancio successivo della depressione (giustamente fatta notare ieri e che poteva portare maltempo in Europa centro-occidentale) in risalita dalla east coast è stata stravolta.

    Adesso, contando che la situazione non è rosa e fiori ed è sotto gli occhi di tutti, è giusto fare notare l'ennesimo episodio di HP.

    Non è questione di essere pessimisti e vedere solo HP, semplicemente è quello che sta accadendo e che vedo probabile.

    appunto..se stravolgono tra un po ogni 2 o 3 run..figuriamoci a 200 ore dai...
    che ci possa stare una risalita dell'HP con quel movimento della goccia è sicuramente plausibile..ma non scontata. Il nodo è a 144h...

  8. #1308
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,031
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Est shift di Icon 06
    Ormai il copione è simile a quello invernale.
    Si inizia con la Sardegna e si finisce in Attica

  9. #1309
    Vento teso L'avatar di ghetto79
    Data Registrazione
    02/03/08
    Località
    Pontenure (PC), Via Emilia, 65 mslm
    Età
    46
    Messaggi
    1,807
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    rimonta dell'hp certa.....pure tosta.....i +30 ancora alla portata.....

  10. #1310
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    a differenza di quest'ultima carta in cui come dicevo qualche tempo fa il treno d'onda è più aleatorio stante l'assenza di un solido gradiente su tutto l'artico canadese e in area islandese dovesse essere confermata la parziale ristrutturazione di vorticità in zona l'attezione si sposta proprio in area terranova-labrador
    per avere scodate atlantiche più incisive verso il continente è necessaria la remissione del forcing dinamico
    e qualche buona presa di vorticità in zona
    reading stamani è il più incisivo per una nuova ondulazione grazie al jolly della depressione tropicale in risalita dalla costa est (c'è un 10% di probabilità da parte del noaa per il passaggio a uragano) che mette quel pizzico di interciclone
    a 72 la vedete in risalita dalla costa

    Immagine


    a 144h invortica


    Immagine



    ovviamente dinamica molto aleatoria e su cui non fare troppo affidamento


    anche reading se osa troppo con le interazioni dai tropici prende delle belle sberle
    C'ho la falla nel cervello


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •