Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
Settembre dal 2011 ha avuto un'anomalia media rispetto alla 2011/23 che nessun altro mese ha avuto ovvero +0.54°

Settembre: +0.54°
Agosto: +0.48°
Gennaio: +0.40°
Dicembre: +0.40°
Marzo: +0.32°
Novembre: +0.28°
Febbraio: +0.23°
Giugno: +0.22°
Luglio: +0.20°
Ottobre: +0.20°
Aprile: +0.02°
Maggio: -0.24°

Questo significa che mentre mesi come novembre e giugno, che hanno avuto un fortissimo aumento già a partire dai primi 2000 se non addirittura da fine anni '90, poi si sono lentamente stabilizzati, così come Aprile, che non ha avuto alcuna progressione, mentre maggio addirittura è in contro tendenza ed è l'unico mese tutt'ora a remare contro il GW. Mentre i mesi invernali, che fino al 2012 erano grosso modo stabili rispetto alla 71/00, dal 2011 in poi stanno avendo una decisa progressione verso l'alto, non per nulla, dal 2013 in poi non abbiamo più avuto inverni degni di nota almeno al nord. Infine settembre, appunto, dal 2011 si è trasformato nel 4° mese estivo, almeno fino al 20, perchè dalla III decade la progressione è minore. L'impressione è, che dal 2011 in poi la configurazione media estiva con HP afro mediterranei, abbia inglobato anche i primi 20 giorni di settembre. Maggio e spesso anche aprile, da quella data in poi, ha spesso goduto di recrudescenze invernali, grazie ad inverni mitissimi contraddistinti da forti vortici polari, che poi in primavera rilasciano tutte l'energia accumulata verso basse latitudini. Non per nulla, da quella data in poi, abbiamo avuto forti irruzioni fredde dopo marzo, con nevicata da me al 19 marzo e addirittura con accumulo al 8 aprile. E' un dato di fatto, ad oggi, non possiamo ovviamente prenderlo per metro campione, dal prossimo anno magari cambierà tutto, chi lo sa.
Stessa impressione che ho io.