
Originariamente Scritto da
Fulvio1966
A supporto di quanto specificato in precedenza, vediamo come si sono comportate invece le singole decadi a Trieste dal 2010 in poi con fra parentesi le vecchie medie 71/00
I decade: 22.5° (21.2°)
II decade: 21.5° (20.0°)
III decade 19.3° (19.0°)
Notiamo un incremento notevole nella I e II decade pari a +1.4° e +1.5° rispettivamente, mentre per la III abbiamo solo +0.3°. Indice di un prosieguo di condizioni prettamente estive simili alla seconda parte di agosto vecchio stampo, fino a circa il 20 del mese.
A corredo posto alcune medie di singoli anni:
I 2011: 23.9° (+2.7°) II 2011: 23.7° (+3.7°)
I 2012: 24.3° (+3.1°) II 2015: 23.0° (+3.0°)
I 2013: 23.1° (+1.9°) II 2016: 23.1° (+3.1°)
I 2016: 25.5° (+4.3°) II 2018: 24.4° (+4.4°)
I 2018: 22.8° (+1.6°) II 2019: 21.6° (+1.6°)
I 2020: 22.6° (+1.4°) II 2020: 25.4° (+5.4°)
I 2021: 23.3° (+2.1°) II 2021: 22.4° (+2.4°)
I 2022: 22.9° (+1.7°)
Anomalie pesantissime fino a oltre +4°/+5° in 3 casi.
Ecco l'altra sponda invece:
I 2019: 19.9° (-1.3°) II 2013: 18.6° (-1.4°)
II 2017: 17.7° (-2.3°)
Stop. Ogni commento credo sia superfluo.
Sono curioso ora, di vedere altri dati di altre località italiane, magari di altre zone che non siano nord est, per capire se si tratta di un fattore locale (dubito) oppure no.
Segnalibri