Pagina 101 di 104 PrimaPrima ... 519199100101102103 ... UltimaUltima
Risultati da 1,001 a 1,010 di 1034
  1. #1001
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Non potrebbe essere altrimenti col mediterraneo a +2/+4° dalle medie...ma forse potrebbe essere l'ultimo sussulto di questo periodo assurdo e di questi mesi assurdi....peraltro il picco termico coinciderebbe al nord col picco delle prp

  2. #1002
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,511
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Non potrebbe essere altrimenti col mediterraneo a +2/+4° dalle medie...ma forse potrebbe essere l'ultimo sussulto di questo periodo assurdo e di questi mesi assurdi....peraltro il picco termico coinciderebbe al nord col picco delle prp
    Quota neve sulla stazione spaziale?

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  3. #1003
    Vento moderato
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Racalmuto(ag)450mt
    Messaggi
    1,114
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023


    non ci credo

  4. #1004
    Vento moderato
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Racalmuto(ag)450mt
    Messaggi
    1,114
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023


    18z persino peggio,la Sicilia entra uffialmente nella fascia tropicale

  5. #1005
    Vento moderato
    Data Registrazione
    14/01/21
    Località
    Catania
    Messaggi
    1,126
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Ad ogni accenno di prefrontale i modelli a fine ottobre portano ancora al sud Italia isoterme da estate piena, vedi ad esempio il fanta di GFS 0



    ECMWF di ieri sera era piuttosto estremo nel vedere un HP del genere, le sue ENS lo confermano.





    GFS 0 segue la media di ECMWF 12



    Terza decade di ottobre che dal lato pluviometrico comunque pare destinata a recuperare il deficit idrico delle prime due, rimane a secco solo la Sicilia e la Calabria ionica.


  6. #1006
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,464
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    Quota neve sulla stazione spaziale?

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Direi oltre i 2400/2500, per lo meno qui a est.
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  7. #1007
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,283
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Wishmaster Visualizza Messaggio
    Ad ogni accenno di prefrontale i modelli a fine ottobre portano ancora al sud Italia isoterme da estate piena, vedi ad esempio il fanta di GFS 0

    Immagine


    ECMWF di ieri sera era piuttosto estremo nel vedere un HP del genere, le sue ENS lo confermano.

    Immagine


    Immagine


    GFS 0 segue la media di ECMWF 12

    Immagine


    Terza decade di ottobre che dal lato pluviometrico comunque pare destinata a recuperare il deficit idrico delle prime due, rimane a secco solo la Sicilia e la Calabria ionica.

    Immagine
    Anche la Puglia (e tutto il lato adriatico, vedo) a onor del vero, ma d’altronde non sono queste le configurazioni foriere di pioggia per parte del sud


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  8. #1008
    Calma di vento
    Data Registrazione
    23/03/22
    Località
    Pieve di Soligo (TV)
    Età
    45
    Messaggi
    32
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    ECMWF "brutto" questa mattina rispetto agli altri modelli, diminuisce la precipitazioni su buona parte del nord a 120h.

  9. #1009
    Vento moderato
    Data Registrazione
    14/01/21
    Località
    Catania
    Messaggi
    1,126
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Per il sud Italia ottobre a livello di isoterme proprio non ne vuole sapere di assumere un volto autunnale, non fa in tempo ad accennare un calo che si torna subito a valori estremi.






  10. #1010
    Banned
    Data Registrazione
    08/05/23
    Località
    san zenone degli ezzelini
    Età
    36
    Messaggi
    361
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Pelleco Visualizza Messaggio
    Dopo la scodata odierna del fronte in transito verso l’Europa orientale si prepara, specie per il nord, l’impulso perturbato Atlantico della seconda parte della settimana entrante.

    Ecmwf a 120h
    Allegato 618606

    a 144h
    Allegato 618607
    rimane un “nodo” da sciogliere sulla possibile nuova infilata in centro Atlantico che “richiama” verso ovest l’intera struttura togliendo quella continuità che invece si vedeva nella corsa mattutina del modello.

    a 168h si vede chiaramente questo balzo verso W della struttura depressionaria
    Allegato 618608

    ancora più evidente a 192h
    Allegato 618609
    che, però, vede un nuovo invorticamento in zona est canadese che dovrebbe scongiurare un nuovo “inabissarsi” della struttura e favorire una sua traslazione verso est ed il mediterraneo.

    Riassumendo direi che la fase atlantica favorevole al nord, parte del centro e settore tirrenico (fino a tutta la Campania e Calabria settentrionale) dovrebbe essere quasi in saccoccia; il dopo sta prendendo una piega, speriamo temporanea, di una nuova rimonta altopressoria.
    In generale direi maluccio - per le precipitazioni - per i settori adriatici dalla Romagna alla Puglia settentrionale e per la Calabria ionica e la Sicilia tutta.
    Valuteremo eventuali variazioni nei prossimi giorni.
    A me sembra che la circolazione muova sempre con il solito trend

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •