C'e' un accenno di frenata anche in JMA, molto piu' marcato degli altri:
J156-21.gif
Al di la' comunque del modello e della sua attendibilita' che sappiamo tutti essere risibili, l'unica cosa a cui avrebbe senso (forse) appellarsi e' che quel rientro/affondo da N/NE coinciderebbe con il possibile crollo del PNA in zona pacifica che avevamo visto nei giorni scorsi.
Forse questo cambio improvviso potrebbe dare un'ulteriore rallentamento del getto e spostare l'asse dell'HP piu' a ovest in tempo utile... Chissa'
Vedremo, tanto non e' che si sia tanto altro di cui parlare![]()
eh mitico banzai nippon che va in cut off sull'italia, falso come una banconota da 7 euro
comunque dici bene
gli effetti dell'oscillazione del treno d'onda dal pacifico si potrebbero vedere verso fine decade quando gli affondi verso il continente nord americano andrebbero eventualmente a rimuovere quel blocco già discusso su terranova-labrador e a catena l'area di bassa pressione sul medio atlantico
perchè accada questo il trasferimento d'onda dev'essere efficiente e non arenarsi, cosa per nulla scontata
in ogni caso qualsiasi evoluzione barica che contempli un ricambio efficiente di correnti e di conseguenza delle caratteristiche della massa d'aria che ci sta interessando credo sia benvenuto
per il momento l'unica cosa certa sono ancora svariati giorni di stasi
C'ho la falla nel cervello
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ma mi sembra di avere spiegato a più riprese, che il cambio di circolazione vero e proprio nel bacino del mediterraneo avviene con un mese di ritardo rispetto al Nord Europa che coincide grosso modo intorno alla terza decade di Ottobre, altra cosa sono gli accumoli nevosi sulle Alpi a quote sopra i 2000 metri, che dovrebbero risentire di più dell'abbassamento del flusso perturbato e cominciare la stagione di accumolo un po prima rispetto rispetto al resto del paese, se posso andare off topic e poi chiudo ed ognuno può avere la propria idea, molti anni fa quando frequentavo molto assiduamente le montagne e non per sentito dire il ponte dei morti ad inizio Novembre si arriva la stagione sciistica a Cervinia con metri di neve fino a Plan Meson quota 2500 metri, e c'era neve fino a Cervinia paese, e questo era la norma stagionale, e non parlo dell'anno 1815, poi la chiudo qui, ma non ho mai detto che del primo Ottobre deve cominciare a piovere tutti i giorni ho sempre parlato di Ottobre inoltrato, anche se c'è differenza tra l'area Alpina continentale ed il resto d'Italia
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Il punto è che con l'attuale contesto circolartorio, che vede un regime consolidato di EuH e uno scudo altopressorio che ingloba quasi tutto il continente, viviamo proprio quelle situazioni che comportano l'impossibilità di innevamento a quote over 2000-2500 m proprio in questa fase della stagione, posto che comunque in Valle d'Aosta, l'altezza media dello 0°C termico nella prima decade di novembre era attorno ai 2500-2600 m (e parlo della media 1961/1990, ossia la trentennale più bassa dell'ultimo secolo), quindi le metrate di neve erano possibili e capitavano così come capitavano pure periodi secchi, senza neve o con disgelo precoce fin oltre i 3000 m, solo che 50 anni fa, in una fase climatica più fresca dell'attuale erano sensibilmente più frequenti... Proiettarsi di qui a 40 o a 50 giorni (dal mio punto di vista) non ha alcun senso, magari il giorno dei Santi avremo la +16°C a 850 hPa su Milano oppure 2 metri di neve a Plan Maison o magari una situazione intermedia più vicina alla normalità (recente) ma anche se ci trovassimo alle prese con una fase fredda e nevosa a quote di media e alta montagna non cambierebbe nulla rispetto a quanto è avvenuto a partire da fine giugno, ossia una fase circolatoria marcatamente anomala per ampiezza e persistenza delle anomalie, perché io la meteo la vivo così, non "ipostatizzo" le situazioni della mia infanzia o della mia giovinezza ma osservo quel che succede...
Ultima modifica di galinsog@; 28/09/2023 alle 11:59
Infatti...e ribadisco che in un contesto di ramo subtropicale debole se non totalmente assente , piuttosto che vedere il getto polare affondare sempre in atlantico orientale e senza alcun effetto di trascinamento verso est che va soltanto ad esacerbare gli omega alto pressori su mediterraneo ed europa centrale ( ottobre 2022 docet) , per affossare questi gpt incredibili l'unica via rimane l'artico e/o artico/polare.....quello che non capisco , anche perchè a sto punto non tirerei in ballo lo scarso gradiente visto che a livello subtropicale/medio-basse latitudini sono presenti anomalie ++ mentre a quelle polari e subpolari prevalgono quelle neutro/negative, quello che non capisco è come mai il ramo "basso"/subtropicale del getto sia così latitante.
Su questo siamo d'accordo, di analizzare quello che succede e la situazione è quella che hai descritto tu, io mi sono spinto un po più in là auspicando un cambio di tendenza che non si vede al momento intorno alla metà del mese, preferendo sicuramente l'atlantico duraturo ad una fugace entrata da Est, come lasciano intravedere alcuni modelli.
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
I cambi di tendenza comunque non sono prevedibili se non quando si è prossimi (io mai avrei previsto quello avvenuto nella prima decade d'agosto). E' probabile che l'inerzia termica oceanica giochi un ruolo nella formazione e nella maturazione del Vortice Polare, visto che per il secondo esordio d'autunno consecutivo siamo di fronte ad anomalie ++ delle SSTA nordatlantiche particolarmente diffuse, ma basarsi su quanto avvenuto in un biennio è più che altro un azzardo, tuttavia anche la stagione degli uragani è partita con un (seppur modesto) ritardo rispetto alla media climatologica.
Ultima modifica di galinsog@; 28/09/2023 alle 12:04
confronto teleconnettivo su settembre
interessante anche il quadro vw con occhio sul nord del pacifico
e zw
abbastanza strambo con questo quadro che l'ONI sia superiore adesso che nel 2009
per altro
PHOTO-2023-09-27-14-38-53.jpg
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri