Pagina 4 di 97 PrimaPrima ... 234561454 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 1034

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    Posso assicurarvi che sarà un autunno inverno che darà discrete soddisfazioni a molte regioni.
    Sicuro, anche perché ormai è pieno di caldofili ovunque.

    Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  2. #2
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    Posso assicurarvi che sarà un autunno inverno che darà discrete soddisfazioni a molte regioni.
    grazie per averci rovinato anche la prossima stagione "fredda"
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Diego Martin
    Data Registrazione
    24/12/03
    Località
    Uggiate Trevano (CO)
    Età
    46
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    Posso assicurarvi che sarà un autunno inverno che darà discrete soddisfazioni a molte regioni.

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Diego Martin
    Data Registrazione
    24/12/03
    Località
    Uggiate Trevano (CO)
    Età
    46
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023


  5. #5
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Diego Martin Visualizza Messaggio
    A parte le solite considerazioni su proiezioni a 5 mesi , ma almeno mettiamo quelle più aggiornate, queste sono inizializzate coi dati di fine agosto.

  6. #6
    Calma di vento
    Data Registrazione
    03/01/20
    Località
    Bergamo
    Età
    52
    Messaggi
    11
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Diego Martin Visualizza Messaggio
    Hai anche la carta di dicembre e gennaio?

  7. #7
    Vento moderato
    Data Registrazione
    14/01/21
    Località
    Catania
    Messaggi
    1,126
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Dai modelli mattutini nessuna novità per i primi giorni di ottobre, HP uber alles. Metto solo GFS, tanto gli altri sono piu' o meno uguali.



    Per qualcosa di interessante bisogna andare nel fanta. Non fosse altro che per l'avanzamento stagionale il clima dovrebbe, prima o poi, assumere una parvenza autunnale.




  8. #8
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Carso Dinarico, Slovenia (544mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,269
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    La cosa buffa e`che non e`cosi impossibile uno scenario, dove in 5 giorni dalle maniche corte andremo direttamente nella stagione del riscaldamento acceso.

    Perche`con l`avanzare della stagione si risvegliera`anche l`Artico e si potrebbe passare da una +15 subtropicale alla +1 artica abbastanza velocemente. Il fanta GFS sta "annusando" questa dinamica da un po`, con spaghi dell`Est Europa che iniziano ad avere uno spread importante.

    Questi break sono (parere personale) diventati un`altra caratteristica del clima "nuovo". Decenni fa`mediamente le transizioni delle stagioni erano piu`docili, moderate e graduali. Ora non e`raro che una stagione dominante (piu`spesso estate) si protrae come configurazione prevalente fino all`autunno inoltrato e dopo viene bruscamente spazzata via da episodi praticamente semi-invernali. Un po`come accade in primavera, quando un aprile molto movimentato puo`regalare freddo fuori stagione e neve su quote medio basse, ma tempo 5 giorni ed ecco una +18 subtropicale avvolgere il bacino Mediterraneo con primi caldi ed afa.

    L`anno scorso qua nell`est della Slovenia fu`simile: Caldo, afa autunnali, break artico e tempo 4 giorni che gia`le minime stavano sui +5 e massime sui +15 con case singole con cammini accesi.

    Penso sia probabile un roba del genere anche quest`anno in Italia, sopratutto nelle zone continentali non mitigate dal mare ancora caldo

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    40
    Messaggi
    1,485
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    La cosa buffa e`che non e`cosi impossibile uno scenario, dove in 5 giorni dalle maniche corte andremo direttamente nella stagione del riscaldamento acceso.
    Qui è da almeno una settimana che molti camini fumano.
    Io non ho ancora acceso, in casa in questo momento ho 20.3°.
    Speriamo in conferme del fanta dei modelli. Ce ne bisogno.


    Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
    Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    "Vola solo chi osa farlo"

  10. #10
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,184
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    La cosa buffa e`che non e`cosi impossibile uno scenario, dove in 5 giorni dalle maniche corte andremo direttamente nella stagione del riscaldamento acceso.

    Perche`con l`avanzare della stagione si risvegliera`anche l`Artico e si potrebbe passare da una +15 subtropicale alla +1 artica abbastanza velocemente. Il fanta GFS sta "annusando" questa dinamica da un po`, con spaghi dell`Est Europa che iniziano ad avere uno spread importante.

    Questi break sono (parere personale) diventati un`altra caratteristica del clima "nuovo". Decenni fa`mediamente le transizioni delle stagioni erano piu`docili, moderate e graduali. Ora non e`raro che una stagione dominante (piu`spesso estate) si protrae come configurazione prevalente fino all`autunno inoltrato e dopo viene bruscamente spazzata via da episodi praticamente semi-invernali. Un po`come accade in primavera, quando un aprile molto movimentato puo`regalare freddo fuori stagione e neve su quote medio basse, ma tempo 5 giorni ed ecco una +18 subtropicale avvolgere il bacino Mediterraneo con primi caldi ed afa.

    L`anno scorso qua nell`est della Slovenia fu`simile: Caldo, afa autunnali, break artico e tempo 4 giorni che gia`le minime stavano sui +5 e massime sui +15 con case singole con cammini accesi.

    Penso sia probabile un roba del genere anche quest`anno in Italia, sopratutto nelle zone continentali non mitigate dal mare ancora caldo
    Verissimo. Gli ultimi anni sono spesso stati contraddistinti da una caterva di mesi in sopra media moderato e continuo, a tratti anche forte, con ogni tanto qualche scheggia impazzita in pesantissima controtendenza in cui è capace di piazzarti il mese più freddo da un tot: penso ad esempio a Gennaio 2017 (il più freddo dalla metà degli anni 80), a Maggio 2019 (in Emilia-Romagna addirittura il più freddo dal 1985 in poi !) e alla fase centrale della Primavera 2021, con un bimestre Aprile-Maggio veramente freddo soprattutto al nord-est.

    A mio avviso una spiegazione può essere che comunque la maggiore staticità delle configurazioni (vedi ad esempio questo Settembre con lo stesso schema che si sta ripetendo uguale da eoni), tende a favorire l'accumulo del freddo da qualche parte (se le configurazioni rimangono statiche e sbilanciate verso il caldo, per 9 su 10 che si beccano sopra media continuo e tosto ce n'è comunque 1 che si becca invece sotto media continuo e persistente, non so se mi spiego)...quando poi finalmente avviene lo sblocco, il freddo, bello tosto e ben accumulato, viene riversato altrove portando a dei tracolli termici pesanti come quello di inizio maggio 2019 (30 cm di neve a 800 metri nel modenese) o di metà settembre 2022.

    E per restare in tema, ECMWF nel lungo la tocca pianissimo oggi....

    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •