è chiaramente una battuta
il ragionamento che faccio, senza pretese ed anzi sapendo che è sbagliato a prescindere, è che il VP vada in qualche modo a compensare laddove non c'è ghiaccio, non rispetto al passato, ma non c'è proprio.
il fatto che la mancanza maggiore ad oggi, 5 ottobre, sia nella zona Alaska/beriing è una conseguenza del fatto che, da quando è nato in questa stagione, è sbilanciato sulla Siberia.
Si vis pacem, para bellum.
Confermato anche da questo paper...
Decoupling of Arctic variability from the North Pacific in a warmer climate | npj Climate and Atmospheric Science
Il settore pacifico è quello più critico...motivo per cui il vp si riforma dalla parte euroasiatica.
Così a naso, direi una bella merda...per ora....senza un lobo canadese giusto, non abbiamo alcuna possibilità di vedere qualcosa di decente....d'altronde lo scorso anno ci fu un grande sbilanciamento si sul settore euro asiatico col canada sgombro di vorticità e sappiamo tutti come andò.
Anche senza guardare troppo in là, nelle ore centrali del pomeriggio di domenica è prevista una +19 diffusa in Valpadana con effetto presumibilmente favonico... potrebbero cadere record mensili come birilli (le previsioni automatiche abitualmente sottostimano, in qualche caso anche di parecchi gradi come per il 24 ottobre 2018, le massime in pianura in caso di eventi favonici).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Reading per domenica/lunedì vede almeno un terzo d'Italia sotto la +18, qui martedì aveva fatto 33°C/34°C con la +16, se fa in tempo a riseccare magari ci spara pure gli over 35°C (e pensare che prima del 2011 già i 30°C parevano il limite proprio estremo da raggiungere visto che qui e dintorni li aveva toccati solo Borgo San Lorenzo nel 1985...). Comunque pure se non secca dovrebbe bastare e avanzare per fare tabula rasa di ciò che non è già caduto a inizio settimana contando che negli ultimi due giorni siamo andati over 30ºC pure con una +12 circa umidiccia. Dovesse esserci pure il föhn al nord si rischia di vedere un'ecatombe su mezza Italia.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri