Pagina 52 di 104 PrimaPrima ... 242505152535462102 ... UltimaUltima
Risultati da 511 a 520 di 1034
  1. #511
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Se è una battuta per ridere la prendo volentieri...se è una perculata molto meno
    è chiaramente una battuta
    il ragionamento che faccio, senza pretese ed anzi sapendo che è sbagliato a prescindere, è che il VP vada in qualche modo a compensare laddove non c'è ghiaccio, non rispetto al passato, ma non c'è proprio.
    il fatto che la mancanza maggiore ad oggi, 5 ottobre, sia nella zona Alaska/beriing è una conseguenza del fatto che, da quando è nato in questa stagione, è sbilanciato sulla Siberia.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #512
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    è chiaramente una battuta
    il ragionamento che faccio, senza pretese ed anzi sapendo che è sbagliato a prescindere, è che il VP vada in qualche modo a compensare laddove non c'è ghiaccio, non rispetto al passato, ma non c'è proprio.
    il fatto che la mancanza maggiore ad oggi, 5 ottobre, sia nella zona Alaska/beriing è una conseguenza del fatto che, da quando è nato in questa stagione, è sbilanciato sulla Siberia.
    No, per tutto il periodo di ablazione, le maggiori anomalie sono sempre state lì, anzi sul settore atlantico/russo europeo e siberia centro occidentale è stato anche leggermente sopra media

  3. #513
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,075
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    A me del sopramedia oggettivamente frega relativamente, nel senso che ormai un buon 80% dell’anno lo trascorriamo così e pace, il trend è consolidato.

    Ma sulle piogge, dove il segnale non è altrettanto chiaro, mi rode eccome che continuino a latitare. Dalla grande siccità del 2017 è come se si fosse rotto qualcosa a queste latitudini.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Stesso mio pensiero, il problema è il piattume inossidabile, guardare i modelli e non vedere nulla neanche a 200h...mi sembra il periodo della seconda metà di dicembre dell'anno scorso, 20 giorni di nulla con modelli inguardabili.

  4. #514
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    No, per tutto il periodo di ablazione, le maggiori anomalie sono sempre state lì, anzi sul settore atlantico/russo europeo e siberia centro occidentale è stato anche leggermente sopra media
    Confermato anche da questo paper...
    Decoupling of Arctic variability from the North Pacific in a warmer climate | npj Climate and Atmospheric Science

    Il settore pacifico è quello più critico...motivo per cui il vp si riforma dalla parte euroasiatica.

  5. #515
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,865
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Confermato anche da questo paper...
    Decoupling of Arctic variability from the North Pacific in a warmer climate | npj Climate and Atmospheric Science

    Il settore pacifico è quello più critico...motivo per cui il vp si riforma dalla parte euroasiatica.
    in prospettiva nostra, meglio o peggio?
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  6. #516
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    in prospettiva nostra, meglio o peggio?
    Così a naso, direi una bella merda...per ora....senza un lobo canadese giusto, non abbiamo alcuna possibilità di vedere qualcosa di decente....d'altronde lo scorso anno ci fu un grande sbilanciamento si sul settore euro asiatico col canada sgombro di vorticità e sappiamo tutti come andò.

  7. #517
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,037
    Menzionato
    581 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Anche senza guardare troppo in là, nelle ore centrali del pomeriggio di domenica è prevista una +19 diffusa in Valpadana con effetto presumibilmente favonico... potrebbero cadere record mensili come birilli (le previsioni automatiche abitualmente sottostimano, in qualche caso anche di parecchi gradi come per il 24 ottobre 2018, le massime in pianura in caso di eventi favonici).
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  8. #518
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,865
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Così a naso, direi una bella merda...per ora....senza un lobo canadese giusto, non abbiamo alcuna possibilità di vedere qualcosa di decente....d'altronde lo scorso anno ci fu un grande sbilanciamento si sul settore euro asiatico col canada sgombro di vorticità e sappiamo tutti come andò.
    però, dato che avremo il nino, non potrebbe in qualche modo cambiare le carte in tavola?
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  9. #519
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    però, dato che avremo il nino, non potrebbe in qualche modo cambiare le carte in tavola?
    Si ,ma ci deve essere accoppiamento con la circolazione atmosferica...e finora non c'è, siamo in una condizione circolatorio nina like, tutto bloccato, MJO morta, etc

  10. #520
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    32
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Reading per domenica/lunedì vede almeno un terzo d'Italia sotto la +18, qui martedì aveva fatto 33°C/34°C con la +16, se fa in tempo a riseccare magari ci spara pure gli over 35°C (e pensare che prima del 2011 già i 30°C parevano il limite proprio estremo da raggiungere visto che qui e dintorni li aveva toccati solo Borgo San Lorenzo nel 1985...). Comunque pure se non secca dovrebbe bastare e avanzare per fare tabula rasa di ciò che non è già caduto a inizio settimana contando che negli ultimi due giorni siamo andati over 30ºC pure con una +12 circa umidiccia. Dovesse esserci pure il föhn al nord si rischia di vedere un'ecatombe su mezza Italia.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •