L inerzia termica che c'è nel Mediterraneo nn si scalza velocemente, termicamente andrà già bene( e ho i miei dubbi)se torniamo in media, ma quello che auspico più che altro e che arrivino almeno le precipitazioni
Per portare piogge sull'Europa, serve che non ci siano troppi ex-uragani atlantici in giro, che rischiano di stazionarsi in certe zone e calamitare il getto.
Concordo, ecco... Guardando il fanta di JMA la 240/260 ore sarebbe si una mappa da ritorno di piogge al nord:
JN252-21.gif
JN264-21.gif
In GFS mi sembra sia tutto dislocato verso la Scandinavia, ma parliamo di JMA quindi conta come il due di coppe quando briscola e' spade![]()
Vediamo cosa produce quel VP, in un modo o in un altro si ravviverà da metà mese in poi il flusso atlantico. Qualcosa arriverà al Nord Italia ed è fisiologico nella formazione del VP Invernale che vi sia una maggiore disposizione delle correnti atlantiche verso il Mediterraneo.
Il problema rimane l'entità del flusso atlantico, non vedo le temperature al Nord Italia crollare in pieno Autunno..
Bisognerebbe capire come il getto polare possa garantire in seguito queste perturbazioni atlantiche e un'abbassamento di temperature in Europa, che non siano i soliti due o tre giorni perturbati con catastrofi poi dopo continuo dominio anticiclonico.
Bisogna capire anche cosa sia questa assenza di ramo subtropicale del getto, dovuta all'innalzamento della cella di Hadley.. sarebbe in sintesi confluenza della cella di Farrell con appunto la fatidica cella di Hadley, guastatrice quest'ultima del clima Mediterraneo.
Clima mediterraneo oramai inesistente...![]()
Migliori modelli di sempre, spettacolo che carte!
devo scrivere così perché se scrivo che fanno schifo vengo bannato quindi devo adeguarmi allo standard del moderatore![]()
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Segnalibri