Riguardo i modelli dopo qualche giorno e che noia ragazzi, aspettiamo una decina di giorni ancora
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
A me sembra di notare un vortice polare gia bello chiuso compattato con le sue vorticita’ e tutte completamente sbilanciate nel settore artico-siberiano… l’atlantico sempre in lacuna barica.. mah… siamo bloccati cosi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mesto riassunto serale
81k7y3.jpg
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Qua rischiamo di arrivare a sfiorare una +20°C il 10 ottobre, boh...cioè ok il GW ma qua sta partendo per la tangente![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Hai anche ragione, ma per me autunno è anzitutto avere temperature consone. Che piova e faccia caldo mi pare inizio Settembre, se invece mi capita una seconda metà di Ottobre 2021 od un Ottobre 2020 allora si che percepisco l'autunno anche se non mi cade una goccia.
eppur si muove. Movimenti e onde da metà mese, e si, arrivano le prime nevicate sulle alpi
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Segnalibri