"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Mi riaffaccio al forum dato che pare prospettarsi almeno qualcosa di cui parlare.
ecmwf 00z
IMG_1139.jpeg
spaghi ecmwf per la mia zona
IMG_1140.jpeg
Spaghi gfs 06z che sistemerebbero i ghiacciai del NE
IMG_1138.png
Punti fermi?
La graduale discesa delle temperature fino a portarsi a valori prossimi alla media del periodo entro la fine della settimana.
Punti da monitorare?
1) La presa dinamica dell’hp in posizioni finalmente non deleterie per il mediterraneo centrale, con eventuale evoluzione in scand+ e flusso freddo in scorrimento nel suo bordo orientale.
2) La tendenza ad una graduale spinta atlantica fondamentale per l’arrivo delle piogge.
Gfs piano piano come sempre si avvicina ad ecmwf....ribadisco che in queste condizioni l'unico sblocco a questa melma poteva venire con un corposo flusso freddo da nordest...
D'altrone già faceva fatica il getto da ovest/subtropicale in condizioni normali ovvero senza mostri anticiclonici e di gpt come quelli che ci trasciniamo da un mese e mezzo e dopo queste estati terribili...ricordo 20 e passa anni fa ( ma spesso anche fino a 12/13 anni fa) gli hp di blocco sui balcani e med. centro orientale una caratteristica di metà /fine settembre con l'ovest che erodeva ma sempre molto lentamente e faticosamente a portare l'atlantico e ciò di norma succedeva dopo la prima decade di ottobre con l'incedere di correnti meridionali che portavano le piogge (ed anche le alluvioni liguri ma anche le ottobrate con t miti/calde e umide al sud e tutti i versanti centro orientali della penisola) e poi un successivo graduale calo termico...figuriamoci oggi con sti gpt monstre ed un getto alle medie latitudini latitante se si potesse pensare ad uno sblocco da lì..
Sarebbe un sonoro schiaffone ai vari "almeno non si spende per le bollette" (come se a inizio Ottobre fossero necessari i riscaldamenti almeno che non si voglia avere 20-22 fissi in casa o non si abiti sopra i 1000m). Una sorta di contrappasso con temperature normali (sottomedia con uscite come Ecmwf // di ieri sera).
A parte gli scherzi alcuni segnali di cambiamento arrivano dai modelli, almeno una pausa fisiologica potrebbe essere """alle porte""" che saremo felici di lasciare spalancate
Segnalibri