Pagina 32 di 104 PrimaPrima ... 2230313233344282 ... UltimaUltima
Risultati da 311 a 320 di 1034
  1. #311
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    38
    Messaggi
    3,657
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    Dritto in inverno


    Immagine
    Run brutto, ma veramente brutto.
    Non solo non ci si libera della +15, ma vinciamo la +20.
    Quell'uragano farà come al solito sbarellare non poco i modelli.

  2. #312
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    Run brutto, ma veramente brutto.
    Non solo non ci si libera della +15, ma vinciamo la +20.
    Quell'uragano farà come al solito sbarellare non poco i modelli.
    Mah. ..brutto...mah

  3. #313
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,266
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Considerano la pazzia meteo che stiamo vivendo, non mi sorprenderei proprio di vedere sui modelli tempo 3 giorni un Scand+ con irruzione artica da NE ed una -5 a Trieste.

  4. #314
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,189
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Gfs 12 leggermente cambiato ahahahah
    Meglio, visto la schifezza degli ultimi run...

  5. #315
    Vento moderato
    Data Registrazione
    14/01/21
    Località
    Catania
    Messaggi
    1,126
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Qualcuno sa se la +16° a ottobre inoltrato è mai arrivata sulle coste della Groenlandia? anomalia fuoriscala.




  6. #316
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,137
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    Considerano la pazzia meteo che stiamo vivendo, non mi sorprenderei proprio di vedere sui modelli tempo 3 giorni un Scand+ con irruzione artica da NE ed una -5 a Trieste.
    Con quei cupoloni sull'Europa occidentale potrebbe accadere...basta un elevazione al punto giusto e ti arriva la botta fredda.

  7. #317
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,033
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Gfs ufficiale estremo
    la media è diversa

  8. #318
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio
    Est che apre le porte dell'Ovest ma molto lentamente e solo in determinate condizioni, io credo che l'unica strada per un buon Autunno e un discreto Inverno, sia che quel getto frammentato possa riuscire a sprofondare nel cuore dell'Europa arricciandosi.
    Credo inoltre che depressioni tra le Isole britanniche ed il golfo di Guascogna porteranno solo veloci perturbazioni verso il Mediterraneo centrale, piogge ma il contesto resterà mite e la strada sarà lunga, il risultato sarà flusso atlantico basso per tutti DJF...
    Ma esiste ancora una persistenza di effetti climatici su scala globale della Nina. Una volta attivati i venti occidentali, tutto l'assetto che vediamo sull'Europa tenderà mano a mano a trasferirsi verso Est. Il regime di blocco sulla Groenlandia per come è fatto, garantisce una frammentazione del getto, ed allo stesso tempo impedisce che questo canale depressionario visto da ECMWF nelle mensilità di DJF divenga piuttosto basso. C'è ancora una certa persistenza di alcune situazioni anticicloniche o depressionarie, tutto non è così meccanico.
    Sandro le porte all'Ovest come è sempre stato l'apre la grande depressione d'Islanda quando si attiverà, ma per fare questo serve che salgono i GPT sulle Azzorre e si livelli la pressione a tutte le quote per evitare, quello continue lacune bariche che vediamo da un paio di anni, poi quando l'alta pressione salirà lungo i meridiani e non i paralleli, a secondo di quanto sale, le correnti N/A possono diventare polare o artico maritmo, se semore l'alta della Azoirre diventa Scand + allora si può attivare il flusso da Est

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  9. #319
    Vento moderato
    Data Registrazione
    14/01/21
    Località
    Catania
    Messaggi
    1,126
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    A sole 120 ore nessuna traccia in ECMWF di quel ciclone atlantico che si vede in GFS








  10. #320
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,189
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Le differenze tra ecmwf e gfs si fanno notevoli già a 144 ore

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •