Via d' uscita che per noi sarà un brodo assai lungo con quella direttrice NW - SE dell' HP, oltretutto centrato in modo tale da fare da rampa di scivolo dei sistemi perturbati verso Balcani e Grecia.
Ma avete già dimenticato le decine di "lisci" invernali di questo terzo millennio? Persistenza del pattern è anche questa, su scala multiannuale ..... (gira gira, o falla iberico marocchina od obiettivo Balcani. E non mi si riparta con la barzelletta dello scudo alpino, non ci credo più).
HP in NATL ed EA+ è una visione effimera attorno al 10-12 del mese iniziato.
Lo sblocco avverrà non di certo con cadute meridiane continentali come accennato e ritrattato da ECMWF ieri sera.
Semmai, Imho, è in basso Mediterraneo e da Gibilterra che potrebbero smuoversi cose.
Oggi questo comunque è il 62esimo giorno d'agosto. Benvenuti.
La 240 ore di ecmwf rappresenterebbe uno sblocco...
A me non piace vedere alle 216 ore un fronte che sembra abbassarsi sul golfo di Guascogna e nel pannello successivo, invece di procedere a E, sprofonda a SW verso l'Algarve... poi mi tranquillizzo pensando che è il long dell'ex Reading e che cambierà ancora più e più volte.
Forse si tratta dell`ondata piu`anomala (intensita`, estensione e durata-tutti i 3 parametri messi insieme) della storia meteorologica Europa.
Perche`su questo (anomalie di settembre) arriva questo:
![]()
Quanto sta succedendo questa settimana è follia , oggi 14° di minima sul Lussari a 1850 mt, 592 dam e 15° a 850, fra 5 gg la bolla calda interesserà Francia e UK con una 18° a 850, si frantumeranno decine di record....poi dopo neanche 2 gg in UK arriverà una 3° /4° a 850...follie totali di un clima impazzito.
il nulla....fase più anomala di sempre per continuità fuori stagione....qualche segnale sempre oltre il range dell'accettabile
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Ad Ottobre, si è mai avuta una roba del genere in Europa ? Sul Mediterraneo a iosa e pure a fine mese, ma lassù francamente non ricordo mai ...
dalle nostre parti comunque, il caldo anomalo finirà perchè non ce ne sarà più ad un certo punto, perchè se no proseguirebbe volentieriè questa l'impressione che danno le carte ...
Nelle ENS comunque, GFS è estremo ma ho più di qualche dubbio che non possa aver ragione l'ufficiale vista la dinamica.
Sabato ho fatto un'escursione sulle colline sopra a Firenze, località Pratolino per chi conosce la zona ,Monte senario, un secco mai visto piante di more completamente seccate, piccole more pietrificate ,nulla di verde e alberi in grande sofferenza, vedere e sapere che per ora non ci sono piogge in arrivo fa veramente male e fa molto preoccupare...
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Segnalibri