Prefrontale mostruoso, era anche l'ora.
F i n a l m e n t e.
Forse devo scriver più spesso a caratteri cubitali in maiuscolo.
Atlantico poderoso in vista, c'è un ICON allineato già a ECMWF, UKMO pure sebbene diverso accenna un impianto con blocco HP su Ucraina - Lapponia da grande autunno piovoso old-style, puntuale più o meno col calendario.
Finalmente!!
La voglio tutta e di più.
Uno schifo secco e bollente del genere, dopo il 2022, non si poteva più vivere oltre.
P.S.:
+30.6°C oggi in Germania meridionale, nuovo record assoluto per ottobre.
La vergogna del collasso ambientale sommerso da guerre e miserie.
Precipitazioni run ecmwf davvero notevoli, d altronde di energia energia termica nel Mediterraneo ce n'è a volontà, con la configurazione giusta "si vola"...
Oltralpe passeranno direttamente in inverno...con ECM non da escludere nevicate in Baviera fino al piano sul finire della prossima settimana...x il resto , x noi, sarà gran acqua in pianura e gran neve in montagna oltre i 2000 mt come non se ne vedeva da molti autunni...un pò di ossigx quel che resta dei bacini glaciali alpini ....
Ps: mia figlia va in gita a Barcellona la prossima settimana e sinceramente non sto affatto tranquillo...
GFS questa mattina non molto diverso da ECMWF, buon ingresso Atlantico, siamo ancora lontani ma finalmente in terza decade si vedono buone prospettive sotto le 200 ore e un deciso calo termico anche al sud Italia.
![]()
Bel ribaltone.
![]()
Era anche ora uno sconquasso delle figure bariche. Speriamo duri a lungo.serve prima pioggia e anche tanta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La 240 di ECMWF ripropone la solita musica di questi ultimi mesi, depressione al largo della penisola iberica e nuova risalita calda dall'Africa. La +16° pronta a tornare al centro-sud. Una ciofeca anche per gran parte del continente europeo come si vede dalle anomalie.
Avvertenza: siamo nel fanta, carte con poca attendibilità.
Intanto prefrontale da record per il periodo e anche lungo, questo si vedeva anche nel fanta ed è stato confermato.
![]()
Da segnalare per martedi possibili piogge al sud, in particolare per la Campania, la Puglia e la Basilicata, sud Calabria e Sicilia poca roba o nulla.
![]()
Pare sia stata inquadrata bene la fase atlantica: in questo contesto per noi la colata Artica non avrà nessun ruolo e dopo un ultimo prefrontale (ma breve) le temperature caleranno a seguito dei vari passaggi instabili. Probabilmente al Nord e già a partire da lunedì, si respirerà finalmente un tipo di tempo autunnale ...
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Curiosità.
Media Europea a 240 ore, non si vede nessuna anomalia blu.
![]()
Segnalibri