Mattina e pomeriggio nuvolosi, verso le 19 bagnastrada
Attualmente parzialmente nuvoloso +17.1°C, ur 65%
Estremi
Min +14.5°C
Max +25.6°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Prima giornata di Novembre che inizia in media di Ottobre, ma è tutto nella norma di questa stagione in perenne ritardo di un mese. D'altronde il primo Ottobre iniziò come un normale 1° Settembre.
La notte è stata mite con temperature quasi sempre sopra i 17°, e solo una puntata nella seconda parte della notte fin sotto i 16° (minima 15,6°) ha evitato una minima ancora più alta.
Dopo la mezzanotte l'aria si è seccata, con il dp che per la prima volta da mesi è sceso sotto i 10°, un altro traguardo stagionale in sconvolgente ritardo.
All'alba una copertura alta di sottili e trasparenti cirrostrati ha inaugurato il nuovo giorno che per la prima volta da settimane ha visto il ritorno del vento teso/moderato da N/NW.
Nonostante il vento settentrionale le massime sono state comunque alte per il periodo: 21,4° all'aeroporto e addirittura 22,9° (!!) a S.Elia. L'anno scorso il 1° Novembre la max fu 21,5° sempre con vento da nord, ma allora fu una brezza di mare in un contesto termico eccezionale (il 1° Novembre tutte le aree interne raggiunsero temperature pienamente estive, fin sui 30°!), oggi invece è stato a tratti vento sinottico in un contesto termico non altrettanto rilevante (alle 12Z le isoterme a 850 hPa erano sulla +10, non la +15 di un anno fa).
Dopo il tramonto sono giunte anche debolissime pioggerelle attorno alle 18, niente che facesse scattare neppure i pluviometri.
Attualmente 18°, è tornato il solito vento da sud che ormai ha soppiantato il vento da nord da due settimane e che da previsioni non pare volersi schiodare per ancora molto tempo.
Da domani le temperature torneranno ad aumentare, e se oggi è sembrato un normale Ottobre domani si tornerà sopra pure rispetto a quella media.
Innanzitutto devo correggere alcuni dati di ieri 31/10: la minima è stata fatta alle 23.58 con 5.9°c, e poi c'è stato un ultimo scatto del pluviometro sempre poco prima di mezzanotte, con ottobre che quindi termina con un accumulo di 203.6 mm, mentre l'anno sale a 816.6 mm (e non 806.4 come avevo erroneamente scritto).
Venendo ad oggi 1/11, gli estremi a Trento Sud sono stati 4.2°/12.8° con cielo quasi sereno al mattino seguito però prima dall'arrivo di dense velature da SW e poi da un aumento anche delle nubi medie e medio-basse che nel tardo pomeriggio hanno generato dei piovaschi con un accumulo di 1.6 mm, antipasto di quanto dovrebbe accadere fra domani e venerdì; a tal proposito Cosmo vede prp particolarmente intense da domani pomeriggio, speriamo non creino troppi problemi e che la quota neve non schizzi troppo in alto.
A proposito, allego una foto scattata stamattina dalla collina est (Villazzano) verso il Gruppo di Brenta, finalmente innevato e in attesa di nuovi apporti.
20231101_100310.jpg
Saluti a tutti, Flavio
Scrivo solo ora perché non ho avuto proprio tempo di connettermi ultimamente (purtroppo ho una situazione familiare diciamo delicata quindi ho sempre meno tempo da ritagliarmi) ma va sempre peggio, venerdì mattina è riuscito a spingersi addirittura fin oltre i 100 km/h, roba da vento da E/NE durante un'irruzione continentale, e pure martedì di nuovo raffiche a 80/90 km/h per diverse ore nella parte centrale della giornata, e il tutto in un contesto che è comunque assai ventoso ogni giorno da almeno 15 giorni pure senza bisogno di minimi eccezionali, sembra di essere direttamente sulla costa. Tra l'altro crea pure danni perché ha tirato giù uno sproposito di alberi visto che sono sempre stati abituati a prendere venti del genere dalla direzione opposta quindi crescono di conseguenza.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri