MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Per davvero, ma spesso noi del Sud (a differenza del Nord Italia) siamo insieme nella gioia e nel dolore delle configurazioni meteo.
Avrei un aneddoto da raccontare su come abbia alla portata di mano tutte queste statistiche per Ottobre.
Tre anni fa, proprio di questi giorni, capitò di rilevare un valore di ZT e T500 molto alti per il periodo, così eseguiì la ricerca. Da poco, circa un mese, avevo iniziato ad annotarmi le statistiche man mano che le cercavo, così non avrei dovuto farlo mai più in futuro. Visto che c'ero, cercai tutti i dati mensili più alti per tutti i parametri (T850, T700, T500, ZT). All'epoca pensai che i dati che scrissi fossero eccezionali, e solo a leggere che nel 2020 la terza decade aveva sfiorato i +16 a 850 hPa o i 4400 m di ZT mi lasciava estereffatto. Chissà cosa avrebbe pensato il me di allora se gli avessi detto che nel 2023 la +16 sarebbe stata quasi la media dei primi 5 giorni della terza decade, e che lo ZT medio sarebbe stato oltre i 4000 m![]()
Considerando le massime certamente, io cercavo un corrispettivo anche per le minime. Siracusa è quella che si sposerebbe meglio, ma resta in effetti lontana perchè finora ho medie 17/24,5° ovvero quasi +1° da quelle di Siracusa.
Lampedusa è troppo calda nelle minime, Catania invece troppo fredda.
A 6 giorni dalla fine del mese, la media a Trieste è stabile a 19.5°, abbondantemente sopra e direi ormai al sicuro dal vecchio record dell'ottobre 2022, che si era fermato a 18.7° In pratica stiamo battendo l'ottobre più caldo di sempre di quasi 1°. Ricordo che l'ottobre 2022 chiuse a +3.5° dalla 71/00 e a +2.8° dalla 91/20. Questo 2023 attualmente ha +4.4° dalla 71/00 e +3.6° dalla 91/20.
In pratica, solo giugno 2003 gli starebbe davanti come anomalia positiva più alta, con +4.5° sulla 71/00.
Gli ottobre con maggiori scarto:
2023: +4.4°
2022: +3.5°
2018: +3.3°
2001: +3.0°
2006: +2.9°
1966: +2.6°
2014: +2.5°
1942: +2.3°
1943: +2.3°
1953: +2.2°
1922: +2.1°
1969: +2.0°
2019: +2.0°
Dopo i caldissimi anni 2000/23, troviamo le anomalie maggiori fra gli anni 40/50 (in concomitanza con le estati più calde dietro alle 2000/23 e con gli inverni più freddi dietro solo al '29 e '63 e fine '800) e poi negli anni '60.
Breve aggiornamento a ieri dell'andamento al suolo e delle prospettive per fine mese: purtroppo i modelli sono nettamente peggiorati nel breve-medio termine, e soprattutto vedono tutti i giorni, salvo domenica, vento da sud. Qualsiasi speranza di avere un freno alle temperature massime è dunque vana, dilagheranno ancora max sopra i 24° con punte di 26° sabato. Ho esaurito ogni commento per tutto questo, è grottesco a dir poco.
Stante questo quadro l'ipotesi di pareggiare Ottobre 2001 e 2004 diventa sempre meno probabile, oserei dire quasi impossibile. Probabilmente alla fine Ottobre 2023 risulterà più caldo anche se solo di +0,2° che può essere vista una conquista con 20 anni di GW in più, ma è al tempo stesso uno schiaffo in faccia perchè Ottobre era l'unico mese rimasto (dopo che Dicembre era crollato proprio nel 2022, battendo di mezzo decimo di grado il 2000) a non aver mai neppure raggiunto i +2° dalla 81/10, fermandosi a +1,8° nei mesi record del 2001 e del 2004.
A una settimana dalla fine del mese la media mensile 1-24 ottobre è di 17,8 gradi circa.
La finale dell' ottobre 2022 è stata 17,1.
Orbene, calcolando una media prevista aprossimata di 15 gradi dal 25 al 31 ottobre come circa dovrebbe essere la finale dell' ottobre 2023 eguaglierebbe l' ottobre 2022. Quindi ribadisco il mio messaggio anteriore che sara una sfida al decimo e forse anche al centesimo fra ottobre 2022 e 2023.
Quello che è sicuro sono due cose: la prima metà del mese ottobre 2023 è stato il più caldo della storia, la seconda metà ottobre 2022 il più caldo della storia a prescindere da quale dei due alla fine vinca.
Due mesi poi coi numeri di media così simili, ma nel dettaglio due mesi piuttosto diversi.
Ottobre 2023 15 massime sopra i 25 gradi, ottobre 2022 nessuna (ma un' infinità di 23/24 ). ottobre 2022 senza una goccia di pioggia e con temperature dal 1 al 31 praticamente sempre uguali.
Ultima modifica di a.negrello; 26/10/2023 alle 11:23
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sarà una sfida appassionante senza dubbio, il 2023 ha il leggero vantaggio di questa sciroccata finale che dovrebbe portare medie un po sopra i 15 ma siccome avremo almeno 2 notti serene ed essendo sia io che la stazione ufficiale arpav in campagna (sant' apollinare vicino al centro ma fuori dall' isola di calore) non è cosi scontato che supereremo il 2022 sulla finale. potrebbero volerci i centesimi anche se arpav alla fine approssima al decimo.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
al giorno 25 siamo scesi a ben 16,6
+0,7 sul 2022
d'altronde finché si fanno minime di 9,5 con notti serene al 26 di ottobre il nuovo record mensile non può che essere dietro l'angolo...
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Segnalibri