Parlando di pluviometria, ottobre dovrebbe essere il mese più piovoso dell'anno qui in queste zone (112 mm). Invece qui siamo a 26 mm mensili

Per non parlare di settembre chiuso a 9 mm mensili (media pluvio settembre 89 mm).

A testimoniare che bisogna fare attenzione a generalizzare, nel caso della Lombardia ci sono zone che hanno già superato la media pluvio annuale, mentre altre, come la medio bassa pianura centro-occidentale, ferme quasi ad 1/3 dell'accumulo totale annuale!

C'è da dire che qui comunque luglio ha chiuso a 158 mm contro una media di 74 mm, il problema che altre zone della bassa pianura sono state completamente saltate da gli episodi piovosi anche in quelle occasioni.

Sicuramente in Lombardia e non solo ha piovuto tantissimo a monte riempiendo i fiumi ma ogni porzione di territorio italiano va differenziato attentamente.