Flood Risk Area Viewer
Nel frattempo esce la mappa aggiornata EU-Flood-Risk-Areas.
Non saprei dove postarla, intanto la lascio qui.
Interessante la Romagna, sono segnati i fiumi.
Fortunate Francia e Spagna pare, sfigati noi.
Niente di nuovo.
ENS ECMWF 12, poco da dire, confermano l'andamento che già si era visto nei scorsi giorni per la terza decade di ottobre. Per l'inizio di novembre ancora presto per stilare anche solo una tendenza sull'andamento termico, si va dal possibile primo freddo stagionale per tutti a una recrudescenza del caldo.
![]()
![]()
Niente male il fanta di GFS 0, arriverebbe anche per la prima volta al sud Italia una fase di tempo perturbato di stampo autunnale.
Tendenza precipitazioni prossimi sette giorni, ottima per gran parte del nord Italia soprattutto per le zone alpine, ma anche per il Friuli, nord Veneto, Lombardia, Liguria e Toscana. Unico difetto per le Alpi: la quota neve molto alta.
![]()
Esordio di Novembre con Atlantico in grande spolvero per ECMWF.
Per GFS la stessa dinamica va spostata più a Est.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
mi sembra ovvio, altrimenti avrei medie di 3000mm annui e non 1200
ma si nota benissimo come sia più bassa la pressione sull'W Europa e ben più alta sull'Est, indice di discese atlantiche con prefrontali dal Mediterraneo ai Balcani, chiaramente alternate ad hp più durature (da qui il risultato della reanalisi).
se così non fosse avresti i valori invertiti coi massimi sull'Europa occidentale e i minimi sui Balcani.
Si vis pacem, para bellum.
GFS 6 scatenato
![]()
Segnalibri