Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
2 indizi non fanno una fava specialmente con GFS che partorisce in certi giorni di incertezze 4 run diversi fra loro.


Siamo in una fase di ´ricalcolo´, evidente.
Tutta quell'esuberanza atlantica pare non possa coesistere con masse d'aria sovrastanti una regione come il Mediterraneo e la Mitteleuropa che escono da surriscaldamenti tropicali dei propri suoli ed abnormi quantità di calore immagazzinate da suoli e mari.


A tal proposito esiste un'equazione che descriva come cambi l'indice di vorticità di una massa d'aria con una data isoterma a contatto con un'aria che subisce l'influsso di un suolo più tiepido -e secco- e di un'acqua più calda?

Non so se esista, comunque empiricamente si sono sperimentate le temperature che si dovevano avere un mese fa in presenza di un simile prefrontale per caratteristiche termiche, e anche il mare ha le temperature che doveva avere un mese fa. Qualcosina in meno (un paio di gradi sulle massime?) per motivi astronomici (notti più lunghe e giorni più corti, lo stesso sole più basso).