
Originariamente Scritto da
Heinrich
2 indizi non fanno una fava specialmente con
GFS che partorisce in certi giorni di incertezze 4 run diversi fra loro.
Siamo in una fase di ´ricalcolo´, evidente.
Tutta quell'esuberanza atlantica pare non possa coesistere con masse d'aria sovrastanti una regione come il Mediterraneo e la Mitteleuropa che escono da surriscaldamenti tropicali dei propri suoli ed abnormi quantità di calore immagazzinate da suoli e mari.
A tal proposito esiste un'equazione che descriva come cambi l'indice di vorticità di una massa d'aria con una data isoterma a contatto con un'aria che subisce l'influsso di un suolo più tiepido -e secco- e di un'acqua più calda?

Segnalibri