Pagina 26 di 55 PrimaPrima ... 16242526272836 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 544

Discussione: Modelli ottobre atto 2

  1. #251
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,076
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    2 indizi non fanno una fava specialmente con GFS che partorisce in certi giorni di incertezze 4 run diversi fra loro.


    Siamo in una fase di ´ricalcolo´, evidente.
    Tutta quell'esuberanza atlantica pare non possa coesistere con masse d'aria sovrastanti una regione come il Mediterraneo e la Mitteleuropa che escono da surriscaldamenti tropicali dei propri suoli ed abnormi quantità di calore immagazzinate da suoli e mari.


    A tal proposito esiste un'equazione che descriva come cambi l'indice di vorticità di una massa d'aria con una data isoterma a contatto con un'aria che subisce l'influsso di un suolo più tiepido -e secco- e di un'acqua più calda?

    Non so se esista, comunque empiricamente si sono sperimentate le temperature che si dovevano avere un mese fa in presenza di un simile prefrontale per caratteristiche termiche, e anche il mare ha le temperature che doveva avere un mese fa. Qualcosina in meno (un paio di gradi sulle massime?) per motivi astronomici (notti più lunghe e giorni più corti, lo stesso sole più basso).

  2. #252
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,244
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Quello che si prospetta da qui a 10 giorni è il peggior atlantico possibile, troppo teso, zonale e sparato .
    La causa è sempre quel motivo stramaledetto su cui mi sto sgolando da anni: troppa vorticitá in Atlantico, con quella mega lp prevista oltre le 120 ore ad ovest della Gran Bretagna dove vogliamo andare ?
    Per avere un atlantico maggiormente ondulato, piú meridiano con formazione di lp sul mediterraneo (e quindi maggiori possibilitá di precipitazioni per tutti)e cali vistosi di gpt servirebbe maggior presenza di hp in Atlantico piú ad est e no quasi sugli states come viene vista ora .
    Ultima modifica di rafdimonte; 21/10/2023 alle 17:19
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  3. #253
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Sicuramente è il peggiore Atlantico che potrebbe capitare, speriamo che il flusso si disponga più da Nord
    Già
    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Quello che si prospetta da qui a 10 giorni è il peggior atlantico possibile, troppo teso, zonale e sparato .
    La causa è sempre quel motivo stramaledetto su cui mi sto sgolando da anni: troppa vorticitá in Atlantico, con quella mega lp prevista oltre le 120 ore ad ovest della Gran Bretagna dove vogliamo andare ?
    Per avere un atlantico maggiormente ondulato, piú meridiano con formazione di lp sul mediterraneo (e quindi maggiori possibilitá di precipitazioni per tutti)e cali vistosi di gpt servirebbe maggior presenza di hp in Atlantico piú ad est e no quasi sugli states come viene vista ora .
    Eh già.


    Resterei fiducioso però sui GM: fase molto di crisi perché anche alle 120-132h non ci sono garanzie su sinottiche intraviste o ritrattate man mano.
    Ad ora direi che i GM stanno rivedendo l'intensità degli ingressi delle LP, per le forzanti oceaniche presenti sì.

    In più l'attività di cicloni extratropicali riassorbiti dal flusso della JS complica la previsione.
    In annate tendenzialmente sfigate è stato già tanto vedere previsioni così ottimistiche per l'Atlantico.
    In aggiunta non c'è solo la sfiga: c'è proprio un nuovo clima con cui confrontarsi seriamente.



    Vedremo stasera, GFS 12z neanche lo considero né l'ho visto.

  4. #254
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    'npo 'na chiavica sto 12z di GFS, in effetti.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #255
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,698
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Quello che si prospetta da qui a 10 giorni è il peggior atlantico possibile, troppo teso, zonale e sparato .
    La causa è sempre quel motivo stramaledetto su cui mi sto sgolando da anni: troppa vorticitá in Atlantico, con quella mega lp prevista oltre le 120 ore ad ovest della Gran Bretagna dove vogliamo andare ?
    Per avere un atlantico maggiormente ondulato, piú meridiano con formazione di lp sul mediterraneo (e quindi maggiori possibilitá di precipitazioni per tutti)e cali vistosi di gpt servirebbe maggior presenza di hp in Atlantico piú ad est e no quasi sugli states come viene vista ora .
    Esatto,sarebbe auspicabile un aumento dei gpt sull est Atlantico... certo quest ampia circolazione occidentale qualche precipitazione fortunatamente la sta portando un po su tutta la Penisola, ma in queste condizioni è un attimo ritrovarsi sotto tosti prefrontali con temperature e vento di scirocco effetto phon

  6. #256
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,076
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    'npo 'na chiavica sto 12z di GFS, in effetti.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
    Probabilmente ci eravamo illusi...ultimi run con 10 passi indietro.

  7. #257
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,698
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Ecmwf sul long range

  8. #258
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Postiamole 2 carte vai:

    Cavo d'onda del 24 ancora c'è, niente di speciale ma è pioggia:

    ECM4-72.GIF

    ECM4-96.GIF

    Poi basta, le Alpi sbarreranno il flusso occidentale oceanico con minime infiltrazioni solo, anche se basterebbero shift di pochi km per portare piogge più organizzate e diffuse:

    ECM4-168.GIF


    Poi di nuovo sull'oceano Atlantico sembra rallentare l'ondulazione ed il flusso sprofonda lì: sulle Azzorre e in un attimo l'HP africana dal Gibilterra a Berlino è sul continente de novo.. ECMWF non farci questo, miserevole..

  9. #259
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    Dobbiamo abituarci all'idea che ormai tutto è normale... Bisogna entrare in questa nuova ottica, ossia quella in cui l'Autunno di fatto è una stagione che non esiste più ed è stata sostituita da una interminabile Estate che inizia a Giugno (quando va bene, a volte anche a Maggio) e finisce a Dicembre. Parlo del mio orticello ma credo che sia un discorso estendibile a buona parte d'Europa... Saluti
    vero, ma più che tutto normale è tutto in dipendenza di ciò che può produrre l'atmosfera in quel momento
    anche perchè la normalità in senso statistico non ha nulla dell'accezione con cui abitualmente viene trattata
    il problema è che sono anni che a cicli ricorrenti leggo considerazioni, anche ragionevoli, di questo genere e anni che non cambia nulla
    l'altro problema è che il bilancio continua ad evolvere e il proprio optimum rimane sempre più indietro
    un esempio pratico è che questa seconda metà di ottobre sul piano geopotenziale non avrà nulla di speciale nel mediterraneo e segnerà un deciso cambio di passo rispetto alle anomalie della prima
    se la stessa cosa non avverà sul piano termico bisogna farsi due domande (per altro retoriche)
    in tutto ciò martedì altra passata breve ma localmente intensa e nuovamente con molta energia a disposizione nei bassi strati e oltretutto a cavallo del js

    C'ho la falla nel cervello


  10. #260
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Se non si forma un'alta li in Atlantico con gpt alti e livellati a tutte le quote il rischio c'è sempre, comunque vediamo nei prossimi run ancora c'è tempo

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •