
Originariamente Scritto da
Alessandro1985
sì certo
in ottica generale è importante valutare se verrà confermata la disposizione delle masse artiche sul canada, è quell'area del
vp che determina le linee atlantiche e di conseguenza la circolazione sull'europa
in questo caso quello che reading ha già rivisto ormai su distanze meno passibili di stravolgimenti è proprio il ramo canadese è il modo in cui al netto delle farfalline permette di far incuneare area calda verso la groenlandia
Immagine
Immagine
ovvero un classico schema che tende alla
nao negativa con il mantenimento di una certa separazione tra i lobi
ne consegue un equilibrio nei rapporti di forza che minimizza i rischi di dipoli artici poco favorevoli a veicolare aria fredda sotto una certa latitudine
la differenza con il passato più o meno recente è che si tratta di uno schema che offre maggiori possibilità di circolazioni depressionarie a carattere freddo di ampio respiro, che magari sono meno intense in determinate zone esposte alle staffilate in
nao+ media, ma possono essere anche decisamente meno effimere
il tutto tenendo sempre da conto che magari tra una manciata di giorni ci troveremo a commentare tutt'altro
Immagine
Segnalibri