
Originariamente Scritto da
Alessandro1985
nulla in contrario ci mancherebbe, qui abbiamo fatto il pieno, siamo anni luce di distanza dalle cumulate del 2022
ci tenevo a chiarire il concetto di "Atlantico" che detto così non significa nulla
per sapere cosa si intende bisogna guardare sempre il flusso prevalente delle correnti in quota
non è un mistero che la conformazione orografica dell'italia porti l'antitesi delle direttrici più prolifiche in termini perturbati tra alcune regioni
poi ovviamente questo si intende per pattern medi e poi ogni caso va a se, anche qui per intenderci può precipitare con un flusso in quota da ne che scavi un minimo nella giusta posizione o con una ritornante ma è sicuramente l'eccezione e non la regola
l'adriatico-jonio invece predilige situazioni del genere (scusate per le oscene cfs ma capitano a pennello) a scopo puramente esemplificativo e non previsionale
Immagine
Immagine
Immagine
una manna per le regioni rimaste in ombra sia in termini pluvio che termici
che sulla carta si traduce in questa roba qui
Immagine
Segnalibri