GFS06z Propone prima neve su quote decenti nelle Alpi con una ciclogenesi di tutto rispetto.
Nel fanta (over 144h) inizia un periodo davvero movimentato sull`emisfero nord. Speriamo l`asse sia favorevole per l`Italia stavolta.
![]()
Diamogli tempo di entrare, e c'è ne sarà per tutti, nella meteo non esiste la compensazione, ma il reteirarsi delle dinamiche si, adesso prendiamo tutto l'atlantico che viene la prima depressione che ci accompagnerà farà ruotare i venti in senso antiorario e li prenderà tutto lo stivale attivando lo scirocco freddo che porta pioggia e neve in abbondanza anche sugli Appennini
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Mi pare che si vada per una reiterazione con piogge davvero imponenti per le regioni esposte a ovest, come non se ne vedeva da anni in novembre. Centrosud adriatico sfavorito con queste sinottiche.
Pietro
Per l'adriatico appuntamento con le piogge e il freddo dopo il 10
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Guardo i modelli e trovo praticamente la stessa identica dinamica ripetuta più e più volte, per gli adriatici e i meridionali è letteralmente un girone dell'inferno.
Completamente disintegrati record di caldo e di siccità.
È un disastro.
Zone occidentali favorite.
Immagine profilo:
Io quando vedo un blocco atlantico.
Mica solo loro, io se escludiamo due TS a spasso da una ventina di mm l'uno che basta qualche km di differenza per vedere zero ho fatto tipo 5 mm da inizio fase perturbata, pure oggi prima Scirocco (che qui manda in ombra) con tre gocce di numero all'alba che manco hanno fatto scattare il pluvio poi Libeccione, nubi rotte, gran caldo e zero spaccato, tocca di nuovo sperare in qualche TS random al passaggio del fronte fra stasera e stanotte...
Quando peggiora da W tutti a dire gran acqua sul versante Tirrenico ma non vale per tutti, qui se aspettiamo di veder piovere bene con lo Scirocco o con il Libeccione teso campa cavallo![]()
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Basta 1 solo fattore: HP stabile sulle Azzorre (non per caso si chiama anticiclone dell`Azzorre) ed ecco come cambia il clima in Europa e conseguenza in Italia.
Poi chiaro che dal 4. novembre in poi siamo nel fanta e vale zero, ma giusto come didattica...
![]()
Segnalibri