Pagina 15 di 214 PrimaPrima ... 513141516172565115 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 2138
  1. #141
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/02/23
    Località
    Casale Monferrato (AL)
    Età
    48
    Messaggi
    348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Incredibile quanto queste sinottiche stiano lasciando a secco sempre e quasi solamente la Puglia e poche altre zono zone interne come la tua. Quando le stagioni partono così è davvero difficile venirne fuori, noi nel nw lo sappiamo bene e vi comprendiamo
    Verissimo, soprattutto noi del Piemonte centrale ne sappiamo qualcosa...qui oggi non sta affatto piovendo e da tutto questo atlantico abbiamo raccolto ben poco

  2. #142
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,264
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    GFS06z Propone prima neve su quote decenti nelle Alpi con una ciclogenesi di tutto rispetto.

    Nel fanta (over 144h) inizia un periodo davvero movimentato sull`emisfero nord. Speriamo l`asse sia favorevole per l`Italia stavolta.




  3. #143
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    GFS06z Propone prima neve su quote decenti nelle Alpi con una ciclogenesi di tutto rispetto.

    Nel fanta (over 144h) inizia un periodo davvero movimentato sull`emisfero nord. Speriamo l`asse sia favorevole per l`Italia stavolta.


    Immagine

    Immagine
    Diamogli tempo di entrare, e c'è ne sarà per tutti, nella meteo non esiste la compensazione, ma il reteirarsi delle dinamiche si, adesso prendiamo tutto l'atlantico che viene la prima depressione che ci accompagnerà farà ruotare i venti in senso antiorario e li prenderà tutto lo stivale attivando lo scirocco freddo che porta pioggia e neve in abbondanza anche sugli Appennini

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  4. #144
    Vento moderato L'avatar di Cecco d'As
    Data Registrazione
    26/06/21
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    1,004
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Diamogli tempo di entrare, e c'è ne sarà per tutti, nella meteo non esiste la compensazione, ma il reteirarsi delle dinamiche si, adesso prendiamo tutto l'atlantico che viene la prima depressione che ci accompagnerà farà ruotare i venti in senso antiorario e li prenderà tutto lo stivale attivando lo scirocco freddo che porta pioggia e neve in abbondanza anche sugli Appennini

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Ad oggi quello che scrivi non si vede sulle carte e la fascia adriatica dalle Marche alla Puglia oltre che l'area ionica rimangono costantemente in ombra pluviometrica.
    Confidiamo in successivi aggiustamenti

  5. #145
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da Cecco d'As Visualizza Messaggio
    Ad oggi quello che scrivi non si vede sulle carte e la fascia adriatica dalle Marche alla Puglia oltre che l'area ionica rimangono costantemente in ombra pluviometrica.
    Confidiamo in successivi aggiustamenti
    Perché ad oggi è così, ma l'importante è che ci sia l'impianto

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  6. #146
    Vento fresco L'avatar di lothar
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Madone(BG) - Bergamo
    Età
    42
    Messaggi
    2,162
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Mi pare che si vada per una reiterazione con piogge davvero imponenti per le regioni esposte a ovest, come non se ne vedeva da anni in novembre. Centrosud adriatico sfavorito con queste sinottiche.
    Pietro

  7. #147
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,889
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Per l'adriatico appuntamento con le piogge e il freddo dopo il 10
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  8. #148
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Guardo i modelli e trovo praticamente la stessa identica dinamica ripetuta più e più volte, per gli adriatici e i meridionali è letteralmente un girone dell'inferno.
    Completamente disintegrati record di caldo e di siccità.
    È un disastro.
    Zone occidentali favorite.
    Immagine profilo:
    Io quando vedo un blocco atlantico.

  9. #149
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,417
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Incredibile quanto queste sinottiche stiano lasciando a secco sempre e quasi solamente la Puglia e poche altre zono zone interne come la tua. Quando le stagioni partono così è davvero difficile venirne fuori, noi nel nw lo sappiamo bene e vi comprendiamo
    Mica solo loro, io se escludiamo due TS a spasso da una ventina di mm l'uno che basta qualche km di differenza per vedere zero ho fatto tipo 5 mm da inizio fase perturbata, pure oggi prima Scirocco (che qui manda in ombra) con tre gocce di numero all'alba che manco hanno fatto scattare il pluvio poi Libeccione, nubi rotte, gran caldo e zero spaccato, tocca di nuovo sperare in qualche TS random al passaggio del fronte fra stasera e stanotte...
    Quando peggiora da W tutti a dire gran acqua sul versante Tirrenico ma non vale per tutti, qui se aspettiamo di veder piovere bene con lo Scirocco o con il Libeccione teso campa cavallo
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  10. #150
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,264
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Basta 1 solo fattore: HP stabile sulle Azzorre (non per caso si chiama anticiclone dell`Azzorre) ed ecco come cambia il clima in Europa e conseguenza in Italia.
    Poi chiaro che dal 4. novembre in poi siamo nel fanta e vale zero, ma giusto come didattica...













Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •