Pagina 49 di 214 PrimaPrima ... 3947484950515999149 ... UltimaUltima
Risultati da 481 a 490 di 2138
  1. #481
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,189
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Cmq la strusciata fredda sul medio lungo per ecmwf porterebbe buoni fenomeni su zone adriatiche e nord Sicilia, zone saltate dai precedenti peggioramenti

  2. #482
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    est shift di Ecmwf 12

    leit motive degli ultimi 10 anni

  3. #483
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/04/22
    Località
    Usa
    Messaggi
    775
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    e siamo a 2 in 40 anni. poi?
    Direi anche gennaio 2012, novembre 1996 e gennaio 1991... ma sono abbastanza d'accordo con te, anche perché ce ne sono altrettanti che hanno avuto effetti blandi e/o traslati (es dicembre 2000) o addirittura deleteri per le sorti stagionali (febbraio 2001)

  4. #484
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@@ Visualizza Messaggio
    Direi anche gennaio 2012, novembre 1996 e gennaio 1991... ma sono abbastanza d'accordo con te, anche perché ce ne sono altrettanti che hanno avuto effetti blandi e/o traslati (es dicembre 2000) o addirittura deleteri per le sorti stagionali (febbraio 2001)
    Gennaio 1987 pure mi sa ... oddio ma perché ne stiamo parlando ? novembre analisi modelli (atto unico) comunque modelli mediamente buoni, se si considera sopratutto il bimestre Settembre - Ottobre più caldo del secolo mi sa, da cui proveniamo ...

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #485
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@@ Visualizza Messaggio
    Direi anche gennaio 2012, novembre 1996 e gennaio 1991... ma sono abbastanza d'accordo con te, anche perché ce ne sono altrettanti che hanno avuto effetti blandi e/o traslati (es dicembre 2000) o addirittura deleteri per le sorti stagionali (febbraio 2001)
    tutte, e dico tutte, dinamiche partite sempre dalla troposfera la quale, se non è predisposta, non se ne accorge manco minimamente della fase s-t.
    ed in generale, parte sempre tutto dal basso, non si scappa.
    la stratosfera è un riflesso di ciò che succede in basso, in caso di comunicazione, altrimenti può anche andare per gli strafatti suoi che sotto non ce ne si accorge (guarda caso questo esempio è quello che compone la stragrande maggioranza dello storico che abbiamo a disposizione).
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #486
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì, la stragrande maggioranza trasmissione verso l'alto, perché la fisica è incontrovertibile.
    di dinamiche T-S ne è pieno lo storico, di dinamiche VERE S-T no.
    solo che è talmente di moda che ce le si inventa, pur di giustificare non si sa bene cosa.
    anche adesso c'è chi parla di ESE Cold (oh, almeno si sono fatti passi avanti, l'anno scorso a metà ottobre si è iniziato e non è mai avvenuto, ah no scusa il ponte NAO con un inverno dalle occasioni mancate ma molto ben movimentato a livello emisferico, da sempre il riferimento quando si cerca un condizionamento S-T che non può essere parziale, o c'è o non c'è, sempre perché la fisica rimane incontrovertibile) poi vai a guardare le anomalie di T previste a 10hPa per inizio dicembre e sono rosse fuoco
    direi di rimanere letteralmente coi piedi per terra e guardare come si comporta la troposfera. poi, dopo, EVENTUALMENTE, si guarda cosa succede in alto, consapevoli che il condizionamento verso il basso è raro.

    guardo la troposfera e vedo questo:

    Immagine



    un VP chiuso ma nella norma per il periodo, senza alcuna avvisaglia di niente ed anzi ben permeabile.
    Velocità zonali alte ma non troppo, previste in calo per l'inizio di dicembre.
    pattern che probabilmente torna verso la NAO+ ma niente di preoccupante.
    osserviamo e andiamo avanti, consapevoli che potrebbe fare qualche ondulazione capace di bagnare le terre rimaste più a secco, e andrebbe anche benone così, a novembre questo bisognerebbe guardare.
    Lungi da me voler partecipare a questa tua battaglia personale sulla Stratosfera, la mia umilissima opinione di persona senza nessun titolo di studio in fisica atmosferica e simili dico che per me basare una proiezione stagionale ignorando ciò che accade sopra i 100hpa è sbagliato quanto farlo ignorando ciò che accade sotto i 100hpa. Oltrettutto il mio era un discorso generico senza riferimenti all'attuale determinismo
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  7. #487
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/12/21
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    639
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    ukmonh-0-144.png

    gfsnh-0-144.png

    gemnh-0-144.png

    iconnh-0-144.png

    Direi che già a 144 ore ci sono differenze non insignificanti, sia sul lato canadese, sia sulla disposizione della massa artica. La mia impressione è che a partire dall'inizio della prossima settimana avremo un temporaneo rinforzo dell'alta pressione sul Mediterraneo. Da verificare come evolverà il getto atlantico: per ora non si evince una soluzione chiara, né si intuisce come il lobo canadese potrà ricostituirsi e posizionarsi.
    Intanto, per i prossimi giorni, Scandinavia ancora particolarmente fredda e insolito sopramedia negli States...
    Ultima modifica di D.M.B.; 11/11/2023 alle 07:27

  8. #488
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,010
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    "Papà Castoro, raccontaci un'altra storia..."
    Screenshot_20231111_075629.jpg

  9. #489
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    "Papà Castoro, raccontaci un'altra storia..."
    Screenshot_20231111_075629.jpg
    Carta al limite, sinceramente non mi piace molto quella enorme depressione a sud della Groenlandia, speriamo che non spinga l'alta su di noi, ma potrebbe anche salire più a Nord è tutto in evoluzione, ma comunque qualche giorno di tempo stabile ci può stare, con magari le regioni del sud/est coinvolte da discese sul bordo orientale dell'alta vediamo le prox emissioni

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  10. #490
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,010
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Carta al limite, sinceramente non mi piace molto quella enorme depressione a sud della Groenlandia, speriamo che non spinga l'alta su di noi, ma potrebbe anche salire più a Nord è tutto in evoluzione, ma comunque qualche giorno di tempo stabile ci può stare, con magari le regioni del sud/est coinvolte da discese sul bordo orientale dell'alta vediamo le prox emissioni

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Storia vista e rivista.
    E non siamo nemmeno in inverno.
    Diciamo che per certe aree, se si continua così, a livello pluviometrico siamo al limite della follia.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •