
Originariamente Scritto da
jack9
sì, la stragrande maggioranza trasmissione verso l'alto, perché la fisica è incontrovertibile.
di dinamiche T-S ne è pieno lo storico, di dinamiche VERE S-T no.
solo che è talmente di moda che ce le si inventa, pur di giustificare non si sa bene cosa.
anche adesso c'è chi parla di ESE Cold (oh, almeno si sono fatti passi avanti, l'anno scorso a metà ottobre si è iniziato

e non è mai avvenuto, ah no scusa il ponte
NAO 
con un inverno dalle occasioni mancate ma molto ben movimentato a livello emisferico, da sempre il riferimento quando si cerca un condizionamento S-T che non può essere parziale, o c'è o non c'è, sempre perché la fisica rimane incontrovertibile) poi vai a guardare le anomalie di T previste a 10hPa per inizio dicembre e sono rosse fuoco

direi di rimanere letteralmente coi piedi per terra e guardare come si comporta la troposfera. poi, dopo, EVENTUALMENTE, si guarda cosa succede in alto, consapevoli che il condizionamento verso il basso è raro.
guardo la troposfera e vedo questo:
Immagine
un
VP chiuso ma nella norma per il periodo, senza alcuna avvisaglia di niente ed anzi ben permeabile.
Velocità zonali alte ma non troppo, previste in calo per l'inizio di dicembre.
pattern che probabilmente torna verso la
NAO+ ma niente di preoccupante.
osserviamo e andiamo avanti, consapevoli che potrebbe fare qualche ondulazione capace di bagnare le terre rimaste più a secco, e andrebbe anche benone così, a novembre questo bisognerebbe guardare.
Segnalibri