Pagina 119 di 214 PrimaPrima ... 1969109117118119120121129169 ... UltimaUltima
Risultati da 1,181 a 1,190 di 2138
  1. #1181
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Carrellata di GM a 144 ore

    UKMO



    ICON



    ECMWF



    GFS



    GEM


  2. #1182
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/01/17
    Località
    Mordano (BO)
    Messaggi
    161
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Per altro:
    20231026_164859.jpg

  3. #1183
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Queste sono le prestazioni di ecmwf nel corso degli anni a 500 hpa. Si vede l'effetto stagionale che tende a smorzarsi verso l'alto nel corso del tempo, ma anche la presenza di un "muro" nella capacità previsionale col perfezionarsi di risoluzione di griglia ecc...i modelli deterministici hanno dei limiti seri. L'errore si magnifica con una rapidità enorme. Siccome poi non si conosce nel dettaglio la fisica dell'atmosfera ecco che quell'errore è destinato a rimanere tale ancora per molto tempo. l'utilizzo della AI (che altro non è che l'uso di una statistica complessa tramite algoritmi) potrebbe in parte migliorare le performance ma resta il problema che l'atmosfera non è un sistema chiuso e questo pone grossi limiti all'uso del determinismo vero e del determinismo "fittizio" tramite AI.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #1184
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Queste sono le prestazioni di ecmwf nel corso degli anni a 500 hpa. Si vede l'effetto stagionale che tende a smorzarsi verso l'alto nel corso del tempo, ma anche la presenza di un "muro" nella capacità previsionale col perfezionarsi di risoluzione di griglia ecc...i modelli deterministici hanno dei limiti seri. L'errore si magnifica con una rapidità enorme. Siccome poi non si conosce nel dettaglio la fisica dell'atmosfera ecco che quell'errore è destinato a rimanere tale ancora per molto tempo. l'utilizzo della AI (che altro non è che l'uso di una statistica complessa tramite algoritmi) potrebbe in parte migliorare le performance ma resta il problema che l'atmosfera non è un sistema chiuso e questo pone grossi limiti all'uso del determinismo vero e del determinismo "fittizio" tramite AI.
    Che poi è il bello di questa scienza


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #1185
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,652
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da MIC2903 Visualizza Messaggio
    Il bello è che il risultato è sbagliato, ma lo statistico può stimare quanto sia sbagliato.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  6. #1186
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,415
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Rispondo a tutti sulla questione della previsione probabilistica, che è assolutamente valida già in altri campi e non vedo perchè non possa essere applicata alla meteorologia, cosa che di fatto già facciamo proprio noi appassionati quando in stanza teleconnessioni andiamo a spulciare le reanalisi per vedere tendenze varie. Questo è il primo esempio di approccio probabilistico alla meteorologia, di cui però facciamo un uso molto approssimativo perchè i nostri cervelli, macchine formidabili, non hanno la capacità di calcolo necessaria per processare in pochi minuti o in poche ore tutte le mappe di reanalisi degli ultimi 200 anni, quindi dobbiamo approssimare.



    La previsione probabilistica viene eseguita, ad esempio, con successo quando si prevedono le epidemie invernali. Il Covid dovrebbe averci fatto capire come funziona, si tratta di un approccio delle probabilità allo studio della diffusione delle malattie, in base al quale si è visto che la curva di un'epidemia segue un determinato andamento esponenziale tale che è quasi certo conoscere come evolverà la curva per i primi tempi, con buon margine di successo peraltro.

    La previsione probabilistica viene utilizzata nello studio delle popolazioni, per delineare tendenze elettorali e le probabilità di vittoria di un dato candidato o partito; viene utilizzato per studiare i trend del momento al fine di orientare le scelte di mercato; viene applicata in economia. In molti di questi ambiti è anzi l'unico modo per prevedere il futuro, non esistono infatti equazioni fisiche che consentano di sapere come andrà domani il mercato. Tutte le leggi statistiche derivano dall'osservazione della realtà, e dalla constatazione che dei pattern si ripetono e lo fanno, straordinariamente, seguendo spesso dei modelli matematici talmente efficienti da poter simulare il futuro.


    Quel che fa GraphCast non è nulla di dissimile: sulla base dello storico, cerca di capire se ci sono dei pattern che tendono a ripetersi, e formula in questo modo la sua previsione considerando lo scenario iniziale e andando a paragonarlo con quelli già successi.
    E' un approccio potenzialmente superiore? E' inferiore? Non c'è una risposta, è semplicemente un altro approccio, egualmente valido.




    Concludo con questa riflessione: rigettare la previsione basata su un approccio statistico o probabilistico significa rigettare la capacità umana di formulare le previsioni, quel tocco dell'esperto che basandosi sull'esperienza (= il proprio storico mentale basato sugli eventi del passato che ricorda) ti sa dire se e quando una previsione deterministica sembra verosimile o meno, indipendentemente dal fatto che il modello in quel dato momento della giornata e in quella corsa sembra dartela tale.
    Per me è questo il più grosso limite dei modelli deterministici: ti mostrano quello che calcolano senza guardare in faccia la realtà, il passato, il clima di un'area geografica. Spesso ciò non è importante, ma in alcuni momenti lo diventa perchè propongono scenari che sono quasi impossibili se non impossibili. E' come se risolvendo un problema di fisica ti uscisse un risultato che non torna perchè la tua stessa esperienza ti dice che non può essere così. Ci deve dunque essere un errore nel processo, e guarda caso l'errore c'è, e nei modelli deterministici è insito (effetto farfalla). Ecco, riconoscere questo errore, e guardare ciò che dice il modello deterministico sulla base dell'occhio delle probabilità, consente di discernere meglio il futuro.

  7. #1187
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,415
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da MIC2903 Visualizza Messaggio
    Lo statistico è l'uomo che fa calcoli giusti partendo da premesse dubbie arrivando ad un risultato espresso così:

    • molto probabile
    • abbastanza probabile
    • poco probabile
    • improbabile


    Avrà sempre ragione perchè tra gli scenari considerati c'è sempre quello giusto, ma avrà sempre torto perchè non si realizzeranno tutti meno uno.

  8. #1188
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,132
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Anche lo 06z prosegue senza grossi scossoni...si va al nowcasting.

  9. #1189
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Allucinante.
    Tutto.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #1190
    Burrasca L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    5,024
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Gfs06 però è nettamente cambiato in sede islandese, il blocco mi sembra meno incisivo e non vorrei che questo sia un segnale di avvicinamento a reading. Aggancio alto e spiallata mortifera?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •