Buonasera!!!
Oggi (vabbè, ormai ieri...) avevo alcune commissioni da sbrigare a Tarvisio.
Esco di casa a Lubiana che c'erano circa +6 gradi in città con un cielo parzialmente nuvoloso attorno alle 11 in calma apparente; sì perché è bastato prendere l'anello che già all'altezza di Lj-Brdo si alza un vento, ma un vento di quelli...che mi ha accompagnato per tutta l'autostrada fino a Jesenice.
Devio da Kranjska un attimo per l'Austria per alcune spese a Villach e all'Atrio c'erano +5 gradi in cielo quasi del tutto sereno (tracce di neve ad Arnoldstein così come le ho trovate a Kranjska).
Entro in Italia dopo pranzo e alle 15.30 circa già un'arietta bella fresca a Tarvisio con +2 gradi...e residui della nevicata notturna (da noi in Slovenia in nottata spruzzate fino ai 6-700 metri specie in zona Postumia/Unec).
Ma il freddo ancora più accentuato l'ho trovato a Ugovizza e poi a Malborghetto un'oretta dopo...(zero gradi e aria decisamente pungente...)
Prima di rientrare in Slovenia ho fatto un salto a Pontebba e tac, vento inferocito di nuovo (niente di niente a Tarvisio, né a Ugovizza né a Malborghetto) e già + 4 gradi...![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
L'Aquila Roio Piano 25 novembre min -2,4° max +10,1° a mezzanotte, debole rovescio di pioggia "bagnastrada" ad inizio notte, giornata e serata con deboli rovesci di neve a fiocchi piccoli a tratti fitta e nevischio con appena un velo di accumulo solo sulle cappotte delle auto, a tratti bufera di nevischio ad inizio sera, poi deboli rovesci neve, vento tra moderato e forte di Tranontana ad inizio mattinata, nubi sparse e gelata in tarda serata.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Stamattina risveglio con temperatura attorno ai -5°C
Minima 1.9° attuale 4.0° parzialmente nuvoloso, vento a 39 km/h di borino.
Sul Carso -4.2° a Prosecco, -4.0° a Sgonico, in città 5°
Minima di -0,3° qui dopo la sfuriata della tramontana di ieri, credo che più a valle i valori siano ancora più bassi, in particolare nelle vallate del Tevere.
Ciao papà...
Buona Domenica.
Cielo in metà conca verso Nord nuvoloso mentre ,verso Sud é quasi sereno.
Il vento fortunatamente ha soffiato non forte la notte scorsa a confronto di ieri sera con raffiche violente,ma ha tenuto comunque alta la temperatura, con la minima di 1.9°C ale 00:30,ma ora ci sono già 6.6°C.Soto lo zero in Val d'Adige a Gargazzone con -0.6°C e cielo sereno,probabilmente non spira il vento,protetto dal Monzoccolo e Altopiano del Salto.
Nevica nel nord del Gruppo del Tessa,e qualche sbuffo con bufera riesce ad arrivare anche nel suo versante Sud, sopra Parcines e Tirolo.
Anche nel versante Nord tra poco dovrebbero cessare le nevicate
Allego la webcam di Plan in Passiria sotto la nevicata,e il cielo sereno verso i monti a Sud delle Maddalene.
Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
Tra la mezzanotte e l'1 l'ASE ha raggiunto la massima attività, proponendo nell'offerta un bislacco trenino costituito da più "vagoni" temporaleschi, uno dietro l'altro. In verità il treno in questione è traslato su altri binari, prendendo la provincia 15-20 km più a W/SW di Brindisi, tuttavia sul binario brindisino è transitato prima dell'1 un altro treno con un temporale che ha colpito la città.
E' stato un temporale debole, d'altro canto con la tropopausa così bassa i cumulonembi non hanno modo di svilupparsi in altezza, tuttavia ha regalato tuoni anche forti, qualche lampo e un misto tra pioggia e gragnola che ha lasciato qualche chicco per qualche minuto sulle auto già bagnate. Mentre imperversava, la temperatura, risalita a quasi 10° dopo le piogge dell'ora precedente, è piombata verso il basso con una velocità esorbitante fino a raggiungere il valore minimo di 5,3° a tutte le stazioni cittadine, aeroporto incluso nonostante la vicinanza al mare. Cumulati 5 mm tra le 23 e l'1, per un totale da inizio evento (24 h fa) di 33 mm e mensile a 78 mm. L'anno, con questi ultimi 5 mm, ha raggiunto la media pluviometrica.
Dopo l'1 il treno di Brindisi ha smesso di operare, mentre quello parallelo sui binari provinciali ha proseguito per un'altra ora imbiancando di neve tonda anche Ostuni.
Dopo le 3 l'Adriatico ha sfornato solo trenini sterili molto sfatti, per cui è stato dominio incondizionato del maestrale, furioso tutto il tempo come lo è anche ora con raffiche fino a 70 km/h. La temperatura è salita a 8-9°, con una puntata quasi a 10° alle 6. Proprio dopo le 6 un debolissimo trenino ha apportato qualche goccia, ma nulla di significativo, a intervalli nell'ora successiva.
Alle 7 le luci dell'alba hanno rivelato un cielo spettacolare non tanto per i colori quanto per ciò che evocava, ovvero un panorama puramente invernale: azzurro intenso perchè terso, solcato da cumuli bassi grigi con sfumature giallo-arancio sui profili esposti al sole nascente. Davvero un piacere per gli occhi, mentre l'aria molto fredda anche per il wind chill pungeva.
Attualmente 9°.
E' da monitorare un treno molto potente che dal mezzo del medio Adriatico tra le Marche e la Croazia si allunga ormai fino alle Murge baresi. Già bello attivo fin da ieri sera tra Abruzzo e Molise, ha piegato sempre più verso SE nel corso della notte e ora ha raggiunto il barlettano. Scivolando lungo la costa adriatica, dovrebbe infine giungere anche a Brindisi.
PS: A titolo di curiosità, riporto il caso di Santa Maria di Leuca. Fino alle 13 di ieri Leuca non era mai scesa neppure sotto gli 11° da Aprile (!!!), ma stanotte ha registrato una minima di 3,2° addirittura inferiore a quella di Lecce Galatina (4°).
Davvero straordinario pensare che in poche ore un muro rimasto invalicato per 7 mesi e mezzo sia stato così brutalmente abbattuto di quasi 8°!!!
Cielo sereno ma la temperatura non è andata sotto lo zero. Purtroppo la prima imbiancata della stagione non è arrivata, ma era prevedibile, quando arrivano i trenini dal mare qua quasi mai mi beccano. Occasione sprecata.
Mattinata fredda con cielo sereno e calma di vento, gelate estese. Minima -4,5°.
Segnalibri