7.8 poco nuvoloso
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Buona minima registrata oggi +4.4°C
Massima +19.5°C.
Anche nel cosentino belle minime
Screenshot_20231119-201302.jpg
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
4.5 sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Primi traguardi stagionali quest'oggi tra il primo dew point sotto lo zero (-0,4° alle 4 all'aeroporto) e anche la prima volta in cui la temperatura scende sotto i 10°.
La notte è stata sempre molto ventosa, dominata da una tramontana forte con raffiche isolate ancora vicine ai 50 km/h. Brindisi ha rappresentato in questo senso un'anomalia rispetto al resto del panorama pugliese e salentino, dove invece la tramontana ha ceduto già in serata consentendo una notte fredda con minime diffuse fin verso i 6°. A Brindisi invece, il cui clima è fortemente influenzato dall'ingerenza del mare, le temperature si sono mantenute notevolmente più alte, con la minima notturna all'aeroporto di 12,6°!
Il giorno ha visto la tramontana diminuire sempre più di intensità, mentre iniziava ad affluire aria più calda da ovest i cui effetti hanno iniziato a palesarsi sulle massime, comprese tra i 15,5° dell'aeroporto e i 16° di S.Elia.
Dopo il tramonto il vento dal mare ha ceduto anche a Brindisi, e si è attivata una dolce brezza di terra che sta permettendo inversioni sospinte con temperature nei primi metri dal suolo anche alcuni gradi inferiori rispetto a quote immediatamente superiori.
Tra le 20 e le 21 il termometro è scesa all'aeroporto sotto i 10° per la prima volta da Aprile, sancendo una delle più tardive prime minime sotto i 10° dal 1951, e faccio notare come tra i pochissimi anni a fare peggio si annoverano 2022 (prima minima sotto i 10° la sera del 21 Novembre) e il 2019 (prima minima sotto i 10° la sera del 20 Novembre). In altre parole, il 2023 sfuma un eventuale podio per la più tardiva prima minima sotto i 10° per sole 24 h. Se tale sfreddata non fosse giunta la prima minima sotto i 10° sarebbe capitata probabilmente nel prossimo weekend, e sarebbe stato record indiscusso. Davvero una sfreddata provvidenziale!
Attualmente 8°, serata pienamente invernale e questo mi riscalda (ironicamente) il cuore: fuori si sente il tipico odore di fuligine delle fredde serate di Dicembre anticicloniche, dalla finestra penetra aria pungente e umida, la visibilità non è ottimale.
Un piccolo assaggio di inverno, ricordando che fino a 15 giorni fa ancora era poco più che tarda estate.
L'Aquila Roio Piano 19 novembre min -2,1° max +14,9° gelata in nottata e ad inizio mattinata, giornata con cielo poco nuvoloso, parzialmente nuvoloso in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Massima di oggi +12°
la foto, fatta ahimè tramite lo stramaledetto ponteggio dell'ineffabile 110 coi polistiroli, rappresenta bene la portata del cambiamento climatico innegabile: al giorno 19 novembre abbiamo un foliage degno di un'ottobrata romana.
questo fogliame negli anni '90 sarebbe stato normale averlo a inizio ottobre se non prima.
Avec le pipipì du pipipipì.
içi
giornata comunque molto novembrina nei colori, temperature comunque sempre in doppia cifra.
a settembre avevo pronosticato un non-autunno per l'agosto rovente assolutamente folle, se andiamo avanti così ci sarà un non inverno col solito gelo tardivo a fine febbraio.
2003/2004 docet.
"i'm becoming harder to live with..."
Segnalibri