Buon pomeriggio
Poco nuvoloso, +12.7°C
Min +1.8°C Max +14.6°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Stamattina minima di -0.6°, ora 11.5° in massima
Terzo giorno di fila con minima sottozero (ma ven 17 la minima è stata di 0.1°...)
Cielo nuvoloso, fa più caldo nelle valli alpine e a quote medie che in pianura (fino a 18° in Val di Susa)
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Minima 7.2° massima 11.2° attuale 10.5° nuvoloso. Giornata umida e fresca, seconda minima più fresca del mese dopo 11.1° del giorno 10. Domani entrerà la bora che secondo le previsioni dovrebbe essere sostenuta sulla costa con temperature in aumento, secondo Osmer.
Estremi 0.9°/11.8°, ben sotto la 61-90 eppure climate reanalyzer mi mette in arancione bello scuro
Sereno
Estremi
Min +12.9°C parziale.
Max +21.5°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Giornata ventosa a casa sia di giorno che di notte per venti da ovest, piccola pausa che ha fatto scendere la minima a 12.7° mentre a 2 km dal mare minima 7.1° con vento da ovest assente in nottata ma presente di giorno. Massima in rialzo con 21.2° (22.9° a 2 km dal mare).
A Trento Sud estremi degli ultimi due giorni 0.9°/13.1° ieri e 0.7°/8.7° oggi, e ancora una volta è rimandato l’appuntamento con la prima gelata stagionale. Da inizio mese ho registrato già 7 minime inferiori a 1°c e 10 sotto i 2°c, ma appunto ancora nessuna da 0°c in giù; conta quel che conta ma considerando che a inizio secolo la media delle minime novembrine era di circa 2.5° inferiore a quella dell’ultimo decennio, in un ipotetico anno 2000 o giù di lì sarebbero state 10 potenziali gelate, cosa che nel vecchio secolo e all'inizio del nuovo è accaduta più di una volta in effetti (il record spetta al 1989 con ben 29 gelate su 30 giorni, ma per dire le 15 gelate mensili a novembre sono state raggiunte o superate per 16 volte dal 1977, ultima volta nel 2011, per non parlare delle 10).
Detto delle minime, le massime sono state decisamente diverse dato che ieri la giornata è stata molto soleggiata dopo una residua variabilità mattutina, mentre oggi dopo una notte serena da metà mattina sono arrivate delle velature sempre più pesanti che a tratti hanno oscurato il sole quasi completamente soprattutto da metà pomeriggio, persistendo anche in serata; da segnalare altre due brinate, almeno quelle non mancano seppur quasi sempre limitate alle periferie per il momento.
Allego due foto serali, la prima di ieri col sereno e la seconda di oggi con un altro bel tramonto colorato.
20231119_171332.jpg20231120_164808.jpg
Saluti a tutti, Flavio
Prima vera notte invernale per Brindisi, con una minima di ben 7,3° registrata tra le 2 e le 3 prima della stasi e del successivo rialzo termico per l'afflusso di aria più mite da ovest.
Ritoccata abbondantemente anche la minima di ieri (da 12,6° della notte prima a 8°).
Subito dopo l'alba il vento si è portato stabilmente da SSW, debole, e le temperature hanno iniziato ad impennarsi rapidamente tanto che già alle 10 si era a 16°, alle 11 a 17°. Alle 12 una netta virata di 180° delle correnti: si era attivata una salvifica brezza di mare, che pur spirando relativamente debole per gli standard brindisini (medie sui 10 km/h) da levante, ha interrotto l'ascesa delle temperature che grazie a ciò non hanno superato i 20° come avvenuto invece nelle aree interne. Le massime sono state comprese tra i 18,2° dell'aeroporto, più vicino al mare, e i 19,3° di S.Elia. Proprio il mare, a seguito di questa sfreddata, ha una temperatura superficiale che è scesa addirittura sotto i 18° al largo, pur permanendo sul lato balcanico, dove risale una corrente calda dallo Ionio, valori di poco sopra i 20°.
Attualmente 15°, in lieve risalita dai 14° mantenuti fin dal tramonto. Debole vento da S.
Segnalibri