Pagina 96 di 123 PrimaPrima ... 46869495969798106 ... UltimaUltima
Risultati da 951 a 960 di 1263

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,261
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBirch Visualizza Messaggio
    Non sono d'accordo sinceramente, nevicate a Novembre ci sono sempre state e molto più corpose di un giorno di strisciata con qualche nevicata sparsa (questo é, basta il 27/11/2013)... Abbiamo avuto tra l'altro 2-3 mesi fuori scala fino al 20 Novembre quindi magra consolazione (molto più importante la passata piovosa di quasi 60 mm di Mart/Merc). Insomma più che estremizzazione vedo una rarefazione degli eventi in generale e quindi non sfruttare l'occasione potrebbe voler dire dover aspettare molto a lungo per il riproporsi delle dinamiche. Poi che abbia nevicato a bassa quota prima qui che al Nord come se fosse qualcosa di rimarchevole non lo capisco sinceramente...
    Oltretutto si poteva voler fruttare meglio questo episodio checché se ne dica senza togliere la contentezza per il sottomedia (smussato). Oppure mi si vuole dire che con un cuscino padano che non tiene gli appassionati gioirebbero perché sono sottomedia e non avrebbero nessun rammarico?
    Quello che ho notato riguarda l'estremizzazione climatica infatti, in passato non era usuale passare dal caldo intenso al freddo intenso quanto avviene in quest'epoca sulle adriatiche, e gli esempi degli ultimi anni che potrei farti sono parecchi. Il più eclatante in inverno è Febbraio 2021: prima decade rovente, seconda decade con coltellata gelida a S.Valentino, in terza decade caldo di nuovo a livelli folli. Ma anche Febbraio 2023 se vogliamo fu simile.


    Quanto al fatto che nevichi prima a bassa quota qui che al Nord, beh, io sono in Puglia, e di solito (direi quasi sempre) c'è una nevicata a bassa quota (intendo anche solo collina) sulle Alpi o Prealpi o Appennino centro-settentrionale piuttosto che qui...è normale climatologia.
    Magari con le Marche il discorso cambia già.

  2. #2
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,946
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Sfondamento molto più a sud del solito stamane, fra l'altro inquadrato ieri da Cosmo: verso le 8 erano ben "invirgati" i monti di Trento verso nord ed est (Monte di Mezzocorona, Paganella e anche il Calisio, dove nel momento migliore la foschia nevosa è scesa fin verso i 400 m di Martignano e Cognola); il tutto come da prassi è durato pochi minuti, spostandosi rapidamente a S-SE con qualche residuo sbuffo nevoso su Marzola, Vigolana e giù fino al Finonchio, ma proprio una cosa effimera, però è stato bello vederla anche per alcuni precedenti favorevoli nella 3^ decade novembrina in vista dell'inverno, a memoria mi vengono in mente il 2005, il 2008 e in parte anche il 2020.

    Adesso naturalmente è tornato il sereno con un po' di föhn da N ma per ora non troppo forte, dopo le intense raffiche della prima parte della notte, e le temperature non sono troppo alte a fondovalle a differenza dell'altro giorno con valori ancora tutti sotto i 10°c (e DP già sui -8°/-9°), mentre come previsto in quota il freddo vero è già arrivato, con valori sotto i -10°c oltre i 2000 m e punte sotto i -20°c oltre i 3000, soprattutto verso i confini provinciali, tipo in Marmolada e sopra lo Stelvio; irruzione di tutto rispetto per il periodo, non c'è che dire.
    Saluti a tutti, Flavio

  3. #3
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,946
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Sfondamento molto più a sud del solito stamane, fra l'altro inquadrato ieri da Cosmo: verso le 8 erano ben "invirgati" i monti di Trento verso nord ed est (Monte di Mezzocorona, Paganella e anche il Calisio, dove nel momento migliore la foschia nevosa è scesa fin verso i 400 m di Martignano e Cognola); il tutto come da prassi è durato pochi minuti, spostandosi rapidamente a S-SE con qualche residuo sbuffo nevoso su Marzola, Vigolana e giù fino al Finonchio, ma proprio una cosa effimera, però è stato bello vederla anche per alcuni precedenti favorevoli nella 3^ decade novembrina in vista dell'inverno, a memoria mi vengono in mente il 2005, il 2008 e in parte anche il 2020. Immagine


    Adesso naturalmente è tornato il sereno con un po' di föhn da N ma per ora non troppo forte, dopo le intense raffiche della prima parte della notte, e le temperature non sono troppo alte a fondovalle a differenza dell'altro giorno con valori ancora tutti sotto i 10°c (e DP già sui -8°/-9°), mentre come previsto in quota il freddo vero è già arrivato, con valori sotto i -10°c oltre i 2000 m e punte sotto i -20°c oltre i 3000, soprattutto verso i confini provinciali, tipo in Marmolada e sopra lo Stelvio; irruzione di tutto rispetto per il periodo, non c'è che dire.
    Completo il quadro odierno con i dati di Trento Sud, cioè 2.7° la minima del mattino, durante una pausa del föhn, e 10.5° la massima del pomeriggio, quando con la ripresa del vento l'UR è scesa fino al 19% e il dew-point a -12.8°: questa sì è aria "deluxe", considerando anche il periodo ancora tardo autunnale! In realtà però la minima di giornata dovrebbe ancora arrivare, in quanto vedendo la mappa quasi tutti i valori delle periferie nord e sud sono ormai negativi grazie alla cessazione del föhn e ancora in discesa (solo il centro per ora resiste in positivo con 1.4°), per cui credo che la tanto agognata gelata sia finalmente realtà anche da me, domani sarò più preciso.

    Nelle foto il breve sfondamento del mattino di cui parlavo verso NE su Calisio (in primo piano) e Monte di Mezzocorona, più a sx, e il gran sereno del resto del giorno.

    20231125_072413.jpg20231125_121627.jpg
    Saluti a tutti, Flavio

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,028
    Menzionato
    7 Post(s)

    neve Re: Nowcasting Novembre 2023

    L'Aquila Roio Piano 25 novembre min -2,4° max +10,1° a mezzanotte, debole rovescio di pioggia "bagnastrada" ad inizio notte, giornata e serata con deboli rovesci di neve a fiocchi piccoli a tratti fitta e nevischio con appena un velo di accumulo solo sulle cappotte delle auto, a tratti bufera di nevischio ad inizio sera, poi deboli rovesci neve, vento tra moderato e forte di Tranontana ad inizio mattinata, nubi sparse e gelata in tarda serata.
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    39
    Messaggi
    1,485
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Ci riflettevo da qualche giorno: l’Adriatico sta vedendo nevicate a quote che le Alpi ancora non hanno ancora sperimentato, e ancora più a sud qui in Puglia il clou sarà stanotte con possibile neve a 400 m e fiocchi a quote inferiori.

    Domani qui potrebbe essere una delle giornate più fredde della storia di Novembre.


    Sto notando questa estremizzazione nel clima qui sul versante adriatico dove non eravamo così avvezzi ad avere sbalzi termici così marcati da un tipo di clima molto caldo (come è stato tutto questo novembre e l’autunno fino a ieri) ad uno improvvisamente agli antipodi.
    Al Nord, viceversa, il clima sta diventando meno estremo di un tempo oppure estremo solo in un verso nella maggior parte dei casi.


    PS: un abbraccio virtuale (non sono ironico, mi dispiace davvero, mi immedesimo in voi) a chi del Nord potrebbe provare un po’ di frustrazione a vedere nevicate e freddo premiare aree in cui queste dovrebbero arrivare dopo.
    Grazie Nowcasting Novembre 2023
    Girerà anche per quelli del nord vedraiNowcasting Novembre 2023

    Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
    Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    "Vola solo chi osa farlo"

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,575
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Ci riflettevo da qualche giorno: l’Adriatico sta vedendo nevicate a quote che le Alpi ancora non hanno ancora sperimentato, e ancora più a sud qui in Puglia il clou sarà stanotte con possibile neve a 400 m e fiocchi a quote inferiori.

    Domani qui potrebbe essere una delle giornate più fredde della storia di Novembre.


    Sto notando questa estremizzazione nel clima qui sul versante adriatico dove non eravamo così avvezzi ad avere sbalzi termici così marcati da un tipo di clima molto caldo (come è stato tutto questo novembre e l’autunno fino a ieri) ad uno improvvisamente agli antipodi.
    Al Nord, viceversa, il clima sta diventando meno estremo di un tempo oppure estremo solo in un verso nella maggior parte dei casi.


    PS: un abbraccio virtuale (non sono ironico, mi dispiace davvero, mi immedesimo in voi) a chi del Nord potrebbe provare un po’ di frustrazione a vedere nevicate e freddo premiare aree in cui queste dovrebbero arrivare dopo.
    Nessuna frustrazione Burian siamo abituati ormai a non vedere nulla, anche da gennaio a febbraio, figuriamoci adesso, che siamo ancora in autunno meteo. Qui ci vuole non un asso nella manica ma numerosi assi per mettere insieme tutti i tasselli necessari a portare freddo e precipitazioni. E' già buono avere condizioni climatiche pseudo invernali dopo un autunno indegno, meglio non essere troppo ingordi accontentiamoci.

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di lanfur
    Data Registrazione
    04/03/07
    Località
    Monselice (PD)
    Età
    34
    Messaggi
    701
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Vento freddo da N/NW che soffia dalla tarda notte, minima registrata poco prima con 2.0°C

    Attuali 11.4°C 25%
    dp crollato e in continuo debole calo a -8°C

    Cielo sereno e terso ovviamente, si può dire che è arrivato l'inverno!

    Dal pomeriggio calo del vento e stanotte probabile prima minima negativa

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di lanfur
    Data Registrazione
    04/03/07
    Località
    Monselice (PD)
    Età
    34
    Messaggi
    701
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Vento freddo da N/NW che soffia dalla tarda notte con raffiche fino a 50 km/h, minima registrata poco prima con 2.0°C


    Attuali 11.4°C 25%
    dp crollato e in continuo debole calo a -8°C

    Cielo sereno e terso ovviamente, si può dire che è arrivato l'inverno!

    Dal pomeriggio calo del vento e stanotte probabile prima minima negativa

  9. #9
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Stau in azione e rapidi rovesci nevosi
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  10. #10
    Burrasca L'avatar di alaska63
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Castel S. Pietro Sabino (RI) - 365 mt. slm
    Età
    62
    Messaggi
    5,118
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Il forte vento ha provocato danni e cadute di alberi anche nel Lazio, mentre si registrano alcuni fiocchi di neve gelata da sfondamento sul reatino.
    Purtroppo a Roma un grosso albero è caduto a Roma in zona Monteverde ed ha ucciso una donna che si trovava a passare nei pressi.
    Ciao papà...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •