Pagina 75 di 127 PrimaPrima ... 2565737475767785125 ... UltimaUltima
Risultati da 741 a 750 di 1263
  1. #741
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Ciao, se mi affido alle previsioni Osmer-Arpa FVG, che di solito sono molto precise, no, per domani prevedono 1° di aumento per le minime rispetto a oggi, dopodomani stabili come oggi o domani, martedì in aumento e forse mercoledì ce la facciamo con l'ingresso di bora più fredda, ma di pochissimo rispetto a oggi
    ah ma non avevo visto che sei di Trieste città, pensavo non sul mare

  2. #742
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,529
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    ah ma non avevo visto che sei di Trieste città, pensavo non sul mare
    Non sono di Trieste città, ma il discorso non cambia, al di qua del Carso, tranne alcune zone non ci sono le inversioni, sul Carso storia diversa. Qui da me che sono lato mare a quasi 300 mt, soffia spesso borino la notte che inibisce le inversioni. In città è peggio, cemento e mare.

  3. #743
    Vento teso L'avatar di Luigi neve
    Data Registrazione
    07/11/21
    Località
    Cantinella di Corigliano Calabro(CS
    Età
    46
    Messaggi
    1,678
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Pioggia la notte scorsa verso 1:30 caduti 10.4 mm
    La massima è stata +17.7°C
    Attualmente sereno, vento assente.
    Altitudine 77 metri s.l.m.
    Stazione meteo Davis vantage vue.
    Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm

  4. #744
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,946
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Che freddo stasera! +5.2 da me, +3.8 nella vicina Atripalda. Possibili le prime gelate domattina nella conca avellinese

  5. #745
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,442
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Favonio a tratti intenso con raffica massima intorno ai 40 km/h, minima 4.9° e massima 17.7°. UR minima del 26%.
    Ben visibili gli sfondamenti oltralpe.Immagine
    Giornata serena con fohn in nottata e qualche refolo durante la giornata. Minima che sta venendo ritoccata in queste ore (6.7° attuali) dopo che in nottata e mattinata non si è scesi sotto i 7°. Massima 16.8°.

  6. #746
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,442
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Tornato il vento da ovest prepotente, minima 12.4°con calo interrotto dall'arrivo del vento. 9.2° a 2 km dal mare, la il vento da ovest è arrivato in mattinata. Massima 21.5°(23.2° a 2 km dal mare). Vento che dovrebbe continuare per tutta la nottata e giornata di domani diventando tramontana. Immagine
    Giornata a tratti nuvolosa, con ultimi spiragli caldi, calo termico nel pomeriggio con l'entrata della tramontana e umidità e DP scesi a valori bassi come non succedeva da tempo. In serata vento debole a tratti assente. Minime che stanotte dovrebbero scendere bene. Minima che anche qua sta venendo ritoccata in queste ore, 13.5° al momento (10.3° attuali a 2 km dal mare), massima schizzata per pochi minuti a 22.8° (22.6° a 2 km dal mare).

  7. #747
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,943
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Ancora rimandato l'appuntamento con la prima gelata stagionale, con estremi a Trento Sud 0.7°/13.9°: il föhn ha mollato temporaneamente solo di prima mattina, tanto che la minima è stata fatta quasi alle 9, per poi ripresentarsi seppur non molto intenso fino al primo pomeriggio con UR scesa fino al 39%; c'è stata comunque una discreta brinata anche oggi (sono 7 da inizio stagione), soprattutto nei posti più riparati dal vento.

    Per spiegare come si sia spostato in là nel tempo l'appuntamento con la prima gelata stagionale basti dire che dal 1977 (inizio delle mie rilevazioni) al 2008 non si era mai andati oltre il 18/11, e la data "media" era attorno al 5 novembre; da lì in avanti però è iniziata un'altra storia, con un progressivo deterioramento acceleratosi negli ultimi anni, tanto che dal 2017 compreso in avanti è successo l'opposto, vale a dire che non c'è mai più stata una gelata prima del 19/11, e quest'anno ormai non farà eccezione (sono 7 di fila ormai).

    Tornando ad oggi la giornata è stata prevalentemente serena con qualche velatura di passaggio; da segnalare che dopo oltre 3 settimane pressoché consecutive di pioggia oggi è l'8° giorno di fila senza pioggia e con ogni probabilità sarà così per almeno un'altra settimana, così va il tempo ultimamente.

    Un paio di foto di stamane; nella prima si può notare la sublimazione della brina in campagna, nella 2^ l'Adige tornato normale presso Mattarello.

    20231118_101412.jpg20231118_102043.jpg
    Ultima modifica di cut-off; 18/11/2023 alle 23:06
    Saluti a tutti, Flavio

  8. #748
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,585
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Cielo sereno 4.7

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  9. #749
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,221
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Giornata iniziata e finita molto ventosa, con tramontana in lento declino ma pur sempre forte con raffiche ancora a tratti sui 50 km/h.
    Massime pomeridiane poco sopra i 14°, rinnovate in serata dopo un blando calo a 13° al tramonto. Attualmente si viaggia poco sotto i 14°.
    E' probabile che in altre annate ci sarebbero stati oggi un grado e mezzo in meno, con mare meno caldo. In quota, infatti, i radiosondaggi di Galatina hanno segnalato -0,8° a 850 hPa e ZT di 1400 m, anche se è stato qualcosa di limitato alla sola penisola salentina settentrionale a quanto ho visto.
    Parlando di radiosondaggi, segnalo la curiosa colonna di oggi:

    Screenshot 2023-11-18 at 23-46-34 University of Wyoming - Radiosonde Data.png

    Come si nota c'è stato un forte gradiente verticale nei primi 1600 m, tanto che a 1600 m di quota si era già sotto i -2° di temperatura. Alle quote superiori si tornava leggermente su, senza mai sfondare lo zero, e il tutto poi proseguiva lungo una colonna molto secca fino ad un minimo di quasi -16° a 4600 m. Una colonna nei primi 5 km, dunque, molto fredda per il periodo.
    La cosa più interessante però è che subito sopra i 4600 m l'aria era molto mite: a 5200 m addirittura appena -10° (!!), a 500 hPa (5590 m) appena sopra i -13°, un valore degno di Settembre!

    Credo che quello di oggi sia uno dei migliori esempi del fatto che l'atmosfera sia un fluido, che si comporta proprio come tale vedendo al suo interno più strati anche profondamente differenti per caratteristiche di umidità e temperatura.
    La colonna odierna è ancor più indicativa perchè con lo stridente contrasto tra una parte inferiore molto fredda ed una superiore viceversa molto calda ha esaltato questa realtà.

  10. #750
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,221
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Ieri pomeriggio scrivevo così e infatti è andato quasi tutto secondo previsioni. Quasi perché c'è stato l'ultimo "sgambetto" che l'ormai archiviata fase calda ha voluto fare. Il vento, venendo da un mare ancora caldo (punte over 20 sul basso Tirreno fino a ieri ma caleranno) ha tenuto la temperatura sul filo dei 20 gradi fino alle 23:40 di ieri sera. Poi è arrivato un veloce scroscio di pioggia di appena 0.8 mm ma sufficiente a far calare la temperatura sui 19 gradi a cavallo della mezzanotte e scongiurare così un nuovo ed ennesimo over 20. Ma sorte ha voluto che il vento si sia nuovamente rinforzato dal mare e la temperatura sia tornata a crescere fino a raggiungere la massima giornaliera di +20.1°C registrata alle 0:41. Viene così ulteriormente allungata la striscia di over 20 consecutivi che arriva a 184 giorni, piazzandosi al 4° posto assoluto di questa speciale classifica col terzo posto del 2017 a 187 giorni. Domani dovremmo (uso sempre il condizionale, non si sa mai) finalmente registrare la prima massima <20 dopo oltre 6 mesi.

    Il vento ha imperversato tutta la notte con raffica massima di 58 km/h e qualche veloce scroscio di pioggia con accumulo che non raggiunge nemmeno il millimetro. Attualmente cielo di un blu intenso tipico delle irruzioni fredde secche, temperatura di +18.1°C con 48% di UR e DP +6.9°C. La minima verrà registrata entro la mezzanotte odierna visto che la temperatura attuale corrisponde proprio alla minima di giornata, segno che ancora sta affluendo ulteriore aria fredda in quota. Se il vento dovesse calmarsi allora potremmo avere, entro domattina, la prima minima veramente fredda dell'autunno, viceversa no. Al radiosondaggio di Trapani Birgi registrati +4.8°C alle 12, calo soprattutto in bassa troposfera visto che alle medie e alte quote le temperature sono molto più alte (+1.8°C a 700 hPa. -9.5°C a 500 hPa)

    Visibilità spettacolare, le Eolie sono a un tiro di schioppo:

    Allegato 620456 Allegato 620457

    Allegato 620458

    Casella mp liberata

    Comunque vedo che anche tu avevi notato la strana colonna troposferica, qui è stata ancora più spezzata che da te. Davvero molto particolare.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •