Nevica a Matera ed Altamura, si vedono anche dei lampi
Che sfiga qua, a bocca asciutta oggi.
Forte rovescio poco fa 4° ur 96% a Lanciano
20231125_195806.jpg
20231125_195830.jpg
20231125_195859.jpg
20231125_195614.jpg
Giornata davvero d'altri tempi, c'è poco da aggiungere, che ha donato sapori pienamente invernali e ancora ne regalerà perchè il clou dell'ondata è in divenire.
Tutta la mattinata e il primo pomeriggio sono trascorsi sotto una costante pioggia moderata. Ha davvero piovuto come non faceva da tempo, in maniera uniforme, senza eccessiva intensità e ben distribuita sia nello spazio sia nel tempo. Alle 19 il pluviometro dell'aeroporto rilevava un accumulo di ben 28 mm dalle 7 di stamane, a sottolineare ancora una volta la generosità del fronte freddo di oggi. Grazie a quest'accumulo il totale mensile sale a 73,5 mm raggiungendo quasi la media mensile di Novembre. Per la media annuale mancano 5 mm, sebbene quest'ultima sia stata fortemente condizionata da ben 3 autorigeneranti che assieme hanno totalizzato 200 dei 600 mm caduti fino ad oggi dal 1° Gennaio.
Molto freddo da dopo le 10, acuito da un forte maestrale che non ha fatto che intensificarsi da allora, raggiungendo la massima potenza nelle ultime ore con medie prossime ai 50 km/h e raffiche vicine ai 70 km/h segnalate all'aeroporto.
Tra le 11 e le 14 il vento è ruotato da W, e questo in associazione alle precipitazioni ha permesso alla temperatura di scendere a 9° in pieno giorno. Trovo ironico ed affascinante come sia la seconda volta che si scende sotto i 10° da Aprile, in estremo ritardo e stavolta con un evento eccezionale per il periodo.
Altro assoluto protagonista di oggi è stata la pressione atmosferica: già 989 hPa alle 8, è ulteriormente scesa dopo mezzogiorno a toccare un valore minimo di 987 hPa alle 13 che la rendono inequivocabilmente la più bassa pressione atmosferica di Novembre dal 1951!
Dopo il tramonto non si sono avute ulteriori precipitazioni, ma dall'Adriatico scendono dei nuclei precipitativi che sembrano scivolare lungo la costa verso l'entroterra. Nelle scorse ore hanno colpito il barese e ora stanno interessando la valle d'Itria, con quota neve fin verso i 500 m. Graupel segnalato anche a quote di pianura.
Brindisi ancora non è stata interessata da fenomeni, e finchè non arriveranno sarà il regno della tramontana che imperversando imporrà temperature molto più alte che nell'entroterra. Un ulteriore step comunque è stato compiuto rispetto al pomeriggio, con il dew point crollato improvvisamente sotto zero tra le 19 e le 20.
Attualmente 10-11° in città (dp a -2°), a seconda della distanza dalla costa, mentre in provincia si è diffusamente a 5° e piove o fa gragnola. La pressione è in aumento a seguito dello spostamento e approfondimento del minimo tra Grecia e Turchia, attualmente 994 hPa.
Il peccato originale di vivere sulla costa in inverno, specialmente quando il mare sta proprio nella direzione da cui provengono le correnti fredde, è atroce da sopportare in circostanze del genere, e lo è ancor più quest'anno in cui la temperatura del basso Adriatico è giunta alle porte di Dicembre ancora sui 18-19°.
Nelle prossime ore dovrebbe peggiorare anche qui. Ripongo in questa speranza la possibilità di vedere anche a Brindisi arrivare finalmente, in pompa magna, l'inverno.
Quello che ho notato riguarda l'estremizzazione climatica infatti, in passato non era usuale passare dal caldo intenso al freddo intenso quanto avviene in quest'epoca sulle adriatiche, e gli esempi degli ultimi anni che potrei farti sono parecchi. Il più eclatante in inverno è Febbraio 2021: prima decade rovente, seconda decade con coltellata gelida a S.Valentino, in terza decade caldo di nuovo a livelli folli. Ma anche Febbraio 2023 se vogliamo fu simile.
Quanto al fatto che nevichi prima a bassa quota qui che al Nord, beh, io sono in Puglia, e di solito (direi quasi sempre) c'è una nevicata a bassa quota (intendo anche solo collina) sulle Alpi o Prealpi o Appennino centro-settentrionale piuttosto che qui...è normale climatologia.
Magari con le Marche il discorso cambia già.
+1°C nella pianura Saluzzese (CN), prima serata fresca e forse domani mattina prima minima degna dell'inverno...qui si che le nevicate novembrine era usuali, almeno in ultima decade...quest'anno non abbiamo ancora visto fioccare sotto i 1000 metri, roba che pure ad ottobre mi farebbe storcere il naso. Ma ciò che spaventa di più non è la mancanza di freddo e il caldo sempre fuoriscala, ma la mancanza dell'autunno...ennesimo senza precipitazioni, senza neve abbondante nemmeno over 2/3000 metri...
1.6 sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Da me sono sfilati più a SW, infatti ad un certo punto il Soratte è sparito dalla vista: come mi diceva un amico appena sconfinato nelle nostre zone ha girato prevalentemente ad acqua, solo in qualche tratto nevischio portato perlopiù dal vento.
Il vento furioso invece ha fatto un macello con molti alberi caduti in zona che hanno richiesto l'intervento dei VV.FF. e di due squadre della nostra base locale di Protezione Civile: siamo partiti verso le 16 e siamo rientrati alle 20,30 dopo aver fatto molti interventi.
Qui da me, zona esposta, ancora tramontana anche se di intensità più moderata rispetto agli sfracelli di stamattina e di oggi pomeriggio.
Ciao papà...
Segnalibri