Qua in pianura veneta orientale siamo molto distanti da Trieste con una media mese a ieri di 10° rispetto a una media MENSILE 71/2000 di 8,3°...termicamente erano anni che non si vedeva un novembre quasi regolare considerando che manca l'ultima decade che potrebbe essere piuttosto fredda per buona parte...oggi ad esempio siamo a 6,3° di media giornaliera per ora, ovvero 2° sotto media mensile.
Ad oggi, da me a Napoli, il mese è a +0.9 sulla 1991/2020 progressiva.
La IIa decade è stata mite, ma la Ia aveva chiuso in media praticamente, quindi il bilancio non è cosi estremo.
Adesso vediamo come si comporterà questa terza: tenendo in considerazione che è previsto quanto meno un calo termico dal 24/25 grosso modo, a mio avviso, considerati i prossimi giorni, questa IIIa potrebbe chiudere in media o leggermente sotto, diciamo che c'è un range di anomalia possibile fra +0.3/+0.5 fino a -1.0 circa.
Pluviometricamente siamo a 124.4 mm ma salirà già da domani
Ecco, diciamo che se dovesse realizzarsi la sfreddata a fine mese, anche se solo modesta, si tratterebbe del miglior mese di Novembre da sei anni a questa parte a Napoli.
Con oggi media a Trieste che scende a 13.7°, II decade chiude a 12.6° +0.4° rispetto alla 2010/23 (stessa anomalia della I) a +2.4° dalla 71/00. Progressiva a +2.6° sulla 71/00.
Sulla mensile siamo a +1.8° dalla 2000/23 e a +3.5° sulla 71/00.
Vediamo l'ultima decade cosa propone, ma secondo Osmer per altri 4 giorni nessuna temperatura sotto media, anzi, domani prevedono minime di 10/13 ovvero +4°/+7° dalle 71/00 e massime fino a 15° a +5°. Stessa solfa più o meno fino a venerdì con poche variazioni. Insomma, la III decade inizierà come le altre due, nessuna novità in questo settore nazionale. Novembre fra i più caldi di sempre, salvo sorprese degli ultimi 5-6 giorni.
Alla mia stazione II decade chiude a 10.4°, media mese a 11.3°.
Medie 1-20 novembre e anomalie rispetto alla mensile
Alghero Fertilia
Minime 13,1°C (+3°C 1991/2020)
Massime 20,8°C (+2,1°C 1991/2020)
Precipitazioni 93,8 mm (-26,2 mm 1991/2020)
Olbia Costa Smeralda
Minime 14,5°C (+5°C 1991/2020)
Massime 22,3°C (+3,4°C 1991/2020)
Precipitazioni 37 mm (-55,8 mm 1991/2020)
Cagliari Elmas
Minime 13,3°C (+2,8°C 1991/2020)
Massime 22,5°C (+3,5°C 1991/2020)
Precipitazioni 25,4 mm (-51,5 mm 1991/2020)
Finora, ad Alghero mese più caldo nelle minime, davanti al 1967 (12,4°C); a Olbia è il mese più caldo nelle minime, davanti al 2014 (10,9°C), e nelle massime, davanti al 2014 (21,4°C); a Cagliari è il primo nelle minime, davanti al 2011 (12,3°C) e il primo nelle massime, davanti al 2006 (21°C)
L'Aquila Roio Piano (abitazione) seconda decade novembre 2023 anomalia termica positiva +1,8° sopra media su base decadale novembre periodo 2000-2022
L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade novembre 2023 :
min +1,9° max +15,8° media +8,9°
L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade novembre periodo 2000-2022 :
min +1,9° max +12,3° media +7,1°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
La seconda decade di novembre si è chiusa così (media di riferimento 2010-2022):
- media Tmax = +22.3°C (+1.5)
- media Tmin = +15.7°C (+1.7)
- media integrale = +18.8°C (+1.6)
Si piazza al 2° posto assoluto tra le più calde dietro a quella del 2012 (+19.5°C) e davanti a quella dello scorso anno (+18.7°C). Con questa siamo arrivati alla 7° decade consecutiva sopramedia, l'ultima a rimanere sotto è stata la 1° di settembre. Speriamo che in quest'ultima decade ci sia finalmente un cambio di rotta netto.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
A Ferrara la prima decade di Novembre ha chiuso a +1.45° sulla media 1981-2010, che è pari a 11.0°C.
La seconda decade invece si chiude a +1.05° sempre sulla media 1981-2010, pari - per la seconda decade - a 8.7°C.
La media mensile al momento è pari a 11,1°C, circa +2,45° sulla media finale 1981-2010, ma appunto un +1,25° sulla progressiva.
La terza decade, con una media pari a 6,25°, non chiude sotto alla 1981-2010 dal 2020, quando però il mese era arrivato ai nastri di partenza della decade in condizioni ben peggiori di quest'anno.
Vediamo se quest'anno ce la farà. A mio avviso, considerando il freddo in arrivo dal weekend, ma anche la fase mite e umida che avremo nelle giornate precedenti (soprattutto oggi, in cui la media giornaliera sarà orribile), è probabile che la terza decade chiuda tra 0 e -0,5° sulla 1981-2010, portando quindi il mese a giocarsela con il 2015 (chiuso a +0,8° sulla 1981-2010) e a superare verso il basso tutti gli anni successivi ad esclusione del 2017, che rimane l'unico Novembre sotto la media 1981-2010 degli ultimi anni.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
stazione Roncade Arpav dopo due decadi, confronto con la media mensile
t media 8,8°C +0,5
t min media 3,3°C -0,9
t max media 15,8°C +2,5
nessuna precipitazione in seconda decade e inversione che la fa da padrone. Ne risentono le minime già finite sotto la media mensile ma anche la temperatura media che si è avvicinata rapidamente alla media in particolare negli ultimi 3 giorni.
Mese che potrebbe finire sotto media?
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Salgono in pieno le quotazioni per un mese sotto la media, altroché. Non so di quanto, ma forse di più di un paio di decimi.
L'ultimo novembre a chiudere discretamente sotto la 1994-22 o 1991-20 fu il 2020.
Segnalibri