La 3° decade di novembre è terminata così (media decadale di riferimento 2010-2022);

- media Tmax = +20.1°C (+0.9)
- media Tmin = +12.3°C (-0.2)
- media integrale = +16.5°C (+0.8)

Nonostante la sfreddata del 25-26 novembre, decade che non riesce a chiudere sottomedia ma ha avuto comunque il merito di far calare l'anomalia che altrimenti sarebbe stata più corposa.


A livello mensile novembre 2023 finisce così (media di riferimento 2010-2022);

- media Tmax = +22.1°C (+1.2)
- media Tmin = +14.8°C (+0.9)
- media integrale = +18.6°C (+1.2)

Si piazza al 2° posto assoluto tra i più caldi dietro a novembre 2012 che chiuse a +18.7°C. La sfreddata di fine mese ha avuto il merito di abbassare notevolmente la media mensile che fino al 24 viaggiava sopra i +19°C. Fino al 29 la media era calata a +18.5°C a pari merito col 2015 ma la scaldata iniziata ieri ha fatto guadagnare nuovamente un altro decimo permettendo l'aggancio al secondo posto. E se fosse durata un altro giorno in più ci sarebbe stato pure il sorpasso sul 2012. Mese in ogni caso eccezionale soprattutto i primi 20 giorni con sopramedia costante pur senza picchi eclatanti. Da registrare il nuovo record di maggior numero di massime over 20 con 25 giorni, superato il 2012 con 24 giorni. Di contro, il crollo termico con la prima ondata fredda della stagione, ha portato valori interessanti come la minima di +9.4°C di giorno 25 (10° valore più basso mensile) e la massima di +15.1°C di giorno 26 (6° valore più basso mensile). Una piccola goccia blu in un mare di rosso.


Atmosfera:

Anche in quota il mese che è stato sopramedia, a 850 hPa chiude a +9.2°C piazzandosi al 6° posto assoluto tra i più caldi (è in ex-aequo con 1980 e 2012 quindi potrebbe pure essere un 4° posto) e chiudendo a +1.9°C sulla 81-10. Anche qui come al suolo fino a giorno 25 era al 1° posto con discreto margine sul 1992 e 2014 ma l'ondata di freddo ha fatto calare la media anche se non si è scesi sotto lo zero (valore più basso +0.6°C giorno 26). Anche ai medi ed alti piani mese molto caldo, a 700 hPa valore massimo di +8.2°C giorno 14 mentre a 500 hPa -8.1°C giorno 5 con zero termico che ha sfiorato i 4700 metri in prima decade.


Pluviometria:

Negli ultimi 4 anni il mese di novembre aveva sempre regalato soddisfazioni (tutti e 4 over 100 mm) mentre quest'anno sono state parziali e grazie soprattutto alla sfreddata di fine mese. Accumulati 77.9 mm su una media mensile di 80.7 mm chiudendo con un deficit del -3.5%. L'andamento pluviometrico è stato dettato dalle configurazioni principali con correnti mediamente occidentali e settentrionali ma anche correnti orientali nell'ultima decade che hanno riportato piogge benefiche nelle aree meridionali e orientali che non vedevano accumuli decenti da prima dell'estate.


Autunno meteorologico:

A livello trimestrale quest'autunno non poteva che piazzarsi ai primi posti, e difatti è stato così. A livello termico è terminato con una media di +22.1°C piazzandosi al 1° posto assoluto tra i più caldi relativi al mio archivio battendo il 2012 di due decimi e chiudendo a ben +1.3°C rispetto alla mia media 2010-2022.

A livello pluviometrico accumulati 132.5 mm su una media di 213.4 mm (-37.9% di deficit) chiudendo al 2° posto assoluto tra i più secchi dietro al 2012 con 83.8 mm. La mancanza quasi totale delle piogge di ottobre ha pesato molto sul bilancio finale visto che settembre ha chiuso in media e novembre sotto ma di poco.