Pagina 12 di 13 PrimaPrima ... 210111213 UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 129

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,276
    Menzionato
    32 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    Roncade Arpav, media di riferimento 92/22

    T media 7,6°C -0,7
    mese fresco che pareggia il 2020 e il 2017 e per scendere a valori inferiori bisogna andare al 2015

    t min media 2,1°C -2,1
    anche in questo caso pareggiamo il 2020 ma per avere un dato inferiore in questo caso dobbiamo ai 2°C del 2007
    estremi: -4,9°C la temperatura per novembre più fredda dal 2016 (allora -5,1)
    +8,6°C: record per la massima minima più bassa. (precedente 8,9°C del 2015)

    t max media 14,4°C +1,1
    in linea con gli ultimi anni, lontano dai novembre degli anni 90 che chiudevano con una media massime di 11/13°C
    estremi: 5,8 la massima più bassa dal 2015 e 19,7

    pluviometria: 102,8 mm qualche mm sotto la media ma in maniera trascurabile(meno di 7).

    guardando il lato termico sembra un novembre caratterizzato dall'inversione termica con minime sotto media e massime sopra. ma la pioggia non è mancata. Quello che è mancato è stato lo scirocco: nessuna minima sopra i 10°C.
    qua molto simile ma la pioggia è mancata. a costa ha piovuto bene solo il giorno 2 novembre poi solo tracce altri due giorni compreso ieri senza arrivare a 2mm . In totale una ventina di mm. una decina in piu a RO sant' apollinare.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,276
    Menzionato
    32 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    Novembre media di 8,56 gradi -0,24 di anomalia negativa (dati miei ma media di riferimento 8,8 della stazione arpav concadirame che ha 30 anni di dati e sta vicino), pressapoco in media con la vecchia 1981/2010 quindi.
    Bravo @Marcoan ci hai azzeccato . Ridendo e scherzando terzo media sottomedia dell' anno nell' anno globale record, e manca dicembre, ma la fortuna è molto relativa, l' anno scorso anno globale non troppo caldo e record da me.

    Stazione arpav sant' apollinare anch' essa -0,25 di anomalia ma media di 8,65 in quel caso la media di novembre è 8,9. anomalia è quindi uguale.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    21/09/23
    Località
    Corridonia (MC)
    Età
    27
    Messaggi
    254
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    Anomalie sulla 91/20. Pazzesco, clima e tempo ormai fuori controllo.
    ANOMALIE.jpg

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,043
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Eh no, è andata decisamente meno bene di quel che pensassi alla fine...del resto, i modelli di allora lasciavano supporre uno scenario di freddo inversionale decisamente maggiore di quello poi concretizzatosi.

    La terza decade di Novembre a Ferrara chiude a +0,75° sulla media 1981-2010 alla fine.

    Questo significa che il mese a Ferrara va a chiudere a +1,1° sulla media 1981-2010 finale.

    E' comunque un discreto risultato, considerando la terrificante eredità ottobrina presa in carico da questo mese.

    Ma significa comunque che il mese chiude, alla pari con il Novembre 2020, come il 14esimo mese di Novembre più caldo dal 2000 ad oggi; nella classifica dal 1951 risulta invece 15esimo, essendoci il Novembre 1963 ai primi posti.
    Novembre 1994 non sta nella top 15 da te? Comunque poi perfeziono e pubblico il dato del quadro nazionale, dove siamo rimasti ben oltre il +1 °C sulla 1981-2010, nonostante la corposa sfreddata generalizzata della terza decade mi avesse fatto ipotizzare diversamente.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di Turgot
    Data Registrazione
    05/08/18
    Località
    Arosio (CO)
    Età
    32
    Messaggi
    1,195
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    nov23.jpg

    Temperatura media mensile (°C) 8.1 (-0.3°C sulla media 2011-20)
    Precipitazioni cumulate mensili (mm) 113.6 (-66.6 mm sulla media 2011-20)


    • Unico mese del 2023 sotto media insieme ad aprile - Novembre più caldo dei soli 2011, 2016 e 2017
    • Di contro, autunno meteorologico più caldo della serie, superato anche il 2022 di 3 decimi di grado

    Those who are not shocked when they first come across quantum theory cannot possibly have understood it. (N.Bohr, 1952)

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT) - 23 slm
    Età
    25
    Messaggi
    981
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    Ecco un breve ma significativo resoconto della attuale stagione autunnale 2023 (1 Settembre - 30 Novembre) a Barletta, servendomi dei miei dati:

    Profilo termico: ben +2.4°C di anomalia nel trimestre sulla media 91/20. Stagione caratterizzata da parecchie sfavoniate e periodi di prolungata alta pressione, soprattutto nei primi due mesi, seppur anche Novembre non scherzi.

    Ottobre che si porta con sé un enorme anomalia di +3.5°C oltre che alle pochissime precipitazioni avute nel secondo mese più piovoso dell'anno per questa località:

    Novembre invece ha fatto registrare la massima più alta (26.6°C) e la minima più bassa (3.0°C) sempre da quando archivio.

    -img_20231202_181445_808.jpg


    Questo invece il profilo pluviometrico, soli 94 mm accumulati a fronte di una media di 180 mm nel trimestre, praticamente solo il 50% della cumulata media.
    Ecco il grafico della cumulata totale autunnale da quando registro dati, 2018:

    -img_20231202_181446_224.jpg


    Solo il 2018 e in parte il 2021 hanno quasi raggiunto la soglia della media. Si evince chiaramente come gli ultimi autunni, specie in Settembre, si portino gli strascichi estivi.

    E delle volte, come quest'anno sempre a Settembre, sembrar di essere ancora in piena estate, e infatti i valori termopluviometrici lo testimoniano chiaramente.

  7. #7
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,130
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    In sintesi novembre dalla mia stazione:
    Media T. Max 16,95°C
    Media T. Min 9,3°C.
    Totale accumulo 62,2 mm
    Gli estremi: temperatura massima più alta registrata il 15 novembre con 21,7° C
    temperatura Massima più bassa registrata il 26 novembre con 8,8°C
    Temperatura minima più alta il primo novembre con 12,8°C
    Temperatura minima più bassa il 26 novembre con 3,2° C.

  8. #8
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,429
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    Un po' Off topic visto che parlo di vento, ma qui dai primi di novembre ai primi di dicembre si sono avuti tre episodi con vento di 100 km/h o superiore.

  9. #9
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,075
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    Ecco la parte finale di novembre per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:

    • Media minime 0.3°C, -2.7°C dalla media 1991/2020, estremi -3.7°C/5.2°C, decimo posto su 33 fra le più fredde, quattro valori negativi ed uno sopra i cinque gradi.
    • Media medie 5.9°C, -1.1°C dalla media, estremi 2.4°C/10.1°C, tredicesimo posto tra le più fredde, tre valori sotto i cinque gradi ed uno sopra i dieci.
    • Media massime 11.2°C, -0.2°C dalla media, estremi 6.3°C/16.2°C, quindicesimo posto tra le più fredde, quattro valori sotto i dieci gradi ed uno sopra i quindici.
    • Escursione termica giornaliera 10.9°C, +2.5°C dalla media, estremi 2.4°C/15.1°C, quinto posto tra le più alte.
    • Radiazione solare media 5638 KJ\mq, +1269 dalla media, estremi 839/8023 KJ\mq, settimo posto tra le più soleggiate.
    • Caduti 31.2 mm in quattro giorni.
    • Pressione media 996.8 hPa, -8.3 hPa dalla media 1993/2020, estremi 984.7/1008.6 hPa, terzo posto su 32 tra le più basse insieme al 1996.
    • Media ad 850 hPa 1.2°C, -0.8°C dalla media 1991/2020, estremi -3.1°C/6.8°C, diciannovesimo posto su 43 tra le più fredde, otto valori sottozero e due sopra i cinque gradi.
    • Quota media ZT 1767 metri, -201 dalla media, estremi 1024/3561 metri, diciottesimo posto tra le più basse, nove valori sotto i 1500 metri e quattro sopra i 2500 (di cui un paio sopra i tremila).

    Parte finale di novembre che si può dividere in due parti: riguardo la prima c’è poco da dire, la seconda ha portato la prima irruzione di stampo invernale a tutte le quote del semestre freddo risparmiando così all’autunno l’onta di non avere temperature negative in quota.
    Il tempo si è mantenuto prevalentemente secco, salvo il fronte di giovedì trenta; come dicevo sopra, poi è arrivato il freddo che ha portato vento, minime negative al suolo e temperature negative in quota e clima praticamente invernale.
    Nonostante si siano avuti più giorni con temperatura negativa e zero termico inferiore a 1500 metri, le medie della decade non sono state negative ed inferiori a 1500 metri.
    Per la temperatura i precedenti (in terza decade) sono accaduti nel 1985, 1988, 1989, 1993, 1996, 1998 (record pari a -3.2°C), 2001, 2005, 2008, 2010, 2013 e 2015 (con il 2017 a +0.1°C).
    Alcuni novembri hanno avuto la seconda decade con media negativa, la seconda decade del mese attualmente è il limite massimo di precocità per avere decadi con media negativa (e, vista l’evoluzione di novembre, penso che il limite resterà così): 1985, 1993 (record pari a -2°C), 1998, 1999 e 2007.
    Per quanto riguarda lo zero termico, le terze decadi mensili aventi media inferiore a 1500 metri si sono verificate durante gli anni seguenti: 1985, 1987, 1988, 1989, 1993, 1996, 1998, 2005 (record pari a 975), 2008, 2010, 2013 e 2015.
    Anche in questo caso la seconda decade mensile rappresenta il limite massimo per avere decadi con media inferiore a 1500 metri: i precedenti in seconda decade si sono verificati nel 1985, 1993, 1998 (record di 1225), 1999 e 2007.
    Da quanto appena scritto vediamo che una decade avente temperatura media negativa e zero termico inferiore a 1500 metri durante novembre non era un evento così raro fino a 8-10 anni fa: in più di qualche caso non avevamo avuto solamente il freddo ma anche nevicate in pianura (mi vengono in mente il 1996, 1998, 1999, 2005, 2008 e 2010: e a voi?).
    Il vistoso peggioramento di novembre ha però portato alla quasi scomparsa delle ondate di freddo vere e proprie, riducendole spesso ad una toccata e fuga (cosa che fino al 2012 accadeva spesso durante ottobre.

    Infine, ecco un grafico mostrato dall’Osmer durante il TGR andato in onda alle 14 di venerdì uno:

    Gelata_Osmer.png

    Edizione del 01/12/2023 - 14:00 - TGR Friuli Venezia Giulia

    Ho solo un dubbio: mi sembra strano il dato del 1999, mi ricordo che in quell’anno iniziò a far freddo a metà novembre con anche una nevicata in pianura il giorno 21.
    Mi sembra strano che la prima gelata fosse arrivata un mese dopo, non mi pare che dicembre 1999 fosse stato mite; al contrario, l’autunno 2000 era stato molto piovoso e mite, la prima ondata fredda arrivò poco dopo metà mese ma poi purtroppo non arrivò la neve in pianura a Natale (mi ricordo che al mattino pioveva a dirotto e le Prealpi erano imbiancate ben sopra i mille metri, nevicò parecchio in Piemonte e Lombardia. Ad ogni modo, ci furono Natali ben peggiori come il 2009 e 2010).
    Magari si tratta di un semplice refuso.

    Ecco il riassunto mensile:

    • Media minime 2.9°C, -1.8°C dalla media 1991/2020, estremi -3.7°C/8.9°C, ottavo posto tra i più freddi insieme al 2015, quattro valori negativi e nove sopra i dieci gradi.
    • Media medie 8.4°C, -0.6°C dalla media, estremi 2.4°C/13.4°C, undicesimo posto tra i più freddi insieme al 2011, tre valori sotto i cinque gradi e dieci sopra i dieci.
    • Media massime 14.1°C, +0.7°C dalla media, estremi 6.3°C/17.9°C, dodicesimo posto tra i più caldi insieme al 2003 e 2021, quattro valori sotto i dieci gradi e dodici sopra i quindici.
    • Escursione termica giornaliera 11.2°C, +2.5°C dalla media, estremi 2.4°C/15.1°C, terzo posto tra le più alte.
    • Radiazione solare media 6342 KJ\mq, +1323 dalla media, estremi 839/9942 KJ\mq, quarto posto tra i più soleggiati.
    • Caduti 179.2 mm, +10.9 mm (+6.5%) dalla media, sedicesimo posto tra i più piovosi; dieci giorni piovosi, +1 dalla media, undicesimo posto tra i valori più alti insieme al 1993, 2008 e 2012.
    • Pressione media 998.2 hPa, -6.7 hPa dalla media 1993/2020, estremi 978/1010.7 hPa, terzo posto su 32 tra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 3.4°C, perfettamente in media 1991/2020, estremi -3.1°C/9.4°C, ventesimo posto su 43 tra i più caldi insieme al 1983, otto valori negativi e sedici sopra i cinque gradi.
    • Quota media ZT 2102 metri, -125 dalla media, estremi 1024/3561 metri, sedicesimo posto tra le più basse, 33 valori sotto i duemila metri (di cui nove inferiori a 1500) e sedici sopra i 2500 (di cui sei sopra i tremila ed uno oltre i 3500).

    Novembre nel complesso freddo per le minime e freddino per le medie; in media in quota e con lo zero termico un po' sotto.
    Esso ha ricordato un novembre “tradizionale”: è iniziato con un tempo molto piovoso ed a tratti piuttosto mite, sulla scia della seconda parte di ottobre.
    In seguito non ha quasi più piovuto e le temperature sono lentamente diminuite; l’ultima parte, come scritto sopra, è stata invernale a tutte le quote.
    È stato il mese autunnale meno anomalo (in senso assoluto) di tutto il trimestre autunnale; ritengo che il suo merito maggiore sia stato il fatto di non aver avuto scaldate importanti e di non essere stato ad esempio come il 2012-2014 (molto miti e piovosi) oppure come il 2015-2020 (molto caldi ed anticiclonici, soprattutto in quota).
    Riguardo la pioggia, novembre è stato quasi in media ma quasi tutta la pioggia si è concentrata durante i primi giorni del mese; è passata l’ultima forte perturbazione della serie iniziata a metà ottobre, fortunatamente non ci sono state alluvioni ma si sono avuti ugualmente dei problemi (frane e smottamenti in primis).
    Da segnalare anche l’escursione termica ed il soleggiamento elevati, mentre la pressione atmosferica è stata piuttosto bassa (come pure i geopotenziali a 500 hPa).
    Come vedremo fra poco, novembre è uno dei mesi che è cambiato vistosamente nel corso del tempo, pertanto, un novembre un po' vecchio stile fa ben più notizia rispetto al passato.

    Ora metto il grafico delle temperature minime:

    Novembre_TMin.jpg Decenni_Novembre_TMin.png

    Le temperature minime sono aumentate di 1.3°C, passando da 4°C a 4.8°C e poi a 5.3°C; abbiamo perso quattro valori inferiori a cinque gradi, che sono passati da 18 a 14.
    Novembre è sempre stato il mese più rigido del trimestre: la distanza minima dagli altri due mesi si è verificata nel 2003 (4.6°C da settembre e soli quattro decimi da ottobre).
    Durante novembre è ancora possibile avere minime superiori ai dieci gradi, non ne abbiamo avuta nemmeno una solamente nel 1991, 2001, 2015 e 2023; esse sono possibili perfino in terza decade come accaduto nel 2002, 2003, 2006, 2007, 2009, 2012, 2016 e 2019, notiamo che un evento del genere non era mai successo durante gli anni Novanta.
    I valori oltre i 15 gradi appaiono irraggiungibili, il valore più tardivo è un 15.6°C del 29 ottobre 2008; i mesi che hanno avuto il numero maggiore di minime in doppia cifra sono il 2014 (undici), 1996 (nove) e 2002 (otto).
    Le minime negative sono quasi scontate, non ne sono state registrate solamente nel 2000, 2003, 2009, 2012, 2014, 2019 e 2022; in alcuni casi, come nel 1995, 1997, 1998, 2007 e 2008, il picco minimo ha raggiunto i -5°C o è sceso perfino sotto e tali valori sono stati registrati durante l’ultima parte mensile.
    Abbiamo avuto molte minime negative nel 1993, 1995 e 2011 (ben tredici), 1999, 2007 e 2011 (undici) e nel biennio 1991-2005 (nove); dall’altro lato abbiamo registrato molti valori oltre i cinque gradi nel 2019 (23), 2009, 2010 e 2013 (22), 2003 (21), 2000, 2012, 2014 e 2021 (venti).

    Adesso le temperature medie:

    Novembre_TMed.jpg Decenni_Novembre_TMed.png

    Le temperature medie giornaliere sono salite di 1.4°C, passando da 8.2°C a 9.1°C e poi a 9.6°C; abbiamo perso sei giornate con media inferiore a dieci gradi (passate da 21 a 15) di cui tre con valori sotto i cinque. Pure in questo caso novembre è sempre stato il più freddo di tutti: la differenza minima con ottobre è stata registrata sempre nel 2003 con 1.5°C, quella più bassa da settembre nel 2002 (6.1°C).
    Avere almeno una giornata con media superiore a dieci gradi è scontato, solo il 1991 è andato molto vicino a non averne (solo una); circa un mese su tre ha avuto almeno una giornata con media pari o superiore a quindici gradi, nel 2002 e 2004 li abbiamo superati di parecchio, mentre i venti appaiono irraggiungibili già a partire dalla parte centrale di ottobre (i più tardivi sono i 20°C del cinque ottobre 2011).
    I mesi che hanno avuto il numero maggiore di valori in doppia cifra sono il 2002 (22), 2014 (20), 2003, 2019 e 2021 (19) e 2013 (18); quelli che ne hanno avute poche sono il 1991 (una), 1998 e 2001 (quattro), 1999 e 2007 (sette).
    Dall’altro lato è molto frequente avere almeno una giornata con media sotto i cinque gradi (praticamente invernale), gli unici mesi che non ne hanno avuta nemmeno una sono il 1994, 2000, 2003, 2009, 2012, 2014, 2019 e 2022.
    Nel 1993 e 1998 abbiamo avuto perfino una giornata con media negativa (i giorni venti e ventuno); a mio parere si è trattato di valori davvero notevolissimi, dato che le giornate con media negativa sono poche anche in pieno inverno.
    Segnaliamo anche i valori inferiori al grado registrati nel 1995, 1997, 2005, 2008 e 2016; abbiamo avuto molte giornate con media sotto i cinque gradi nel 1993 (ben quindici), 1999 (14), 2005 (dieci) e nel biennio 2007-2008 (nove).

    Ora le massime:

    Novembre_TMax.jpg Decenni_Novembre_TMax.png

    Le massime sono aumentate di ben 1.8°C, passando da 12.4°C a 13.6°C e poi a 14.2°C; anche in questo caso l’incremento maggiore si è verificato passando dagli anni Novanta al decennio successivo.
    Nel corso del tempo abbiamo perso cinque massime inferiori a 15 gradi (passate da 23 a 18) e tre inferiori a dieci.
    Come prevedibile, anche nel caso delle massime novembre è costantemente risultato il mese più freddo di tutti: la distanza minima da ottobre è di 2.3°C (2003) e quella più bassa da settembre è di 8.1°C (1996).
    Le massime sopra i quindici gradi sono praticamente scontate e sono possibili anche durante la terza decade (ce ne sono numerosi esempi); in alcuni casi sono stati superati anche i venti gradi, come nel 1992, 1999, 2001, 2003, 2004, 2005, 2008, 2014, 2015, 2018, 2020 e 2022 (vediamo che la frequenza di questo evento è notevolmente aumentata durante gli ultimi vent’anni).
    Le massime sopra i venti gradi si concentrano in massima parte durante la prima decade, la più tardiva è stata registrata l’undici novembre 2005; nel 2004 sono stati superati perfino i 25 gradi (il giorno due).
    Abbiamo avuto molte massime sopra i quindici gradi nel 2014 (18), 2011 (17), 2022 (16), 2002 (15), 2013 (14) e 2018 (13); ne abbiamo avute pochissime nel 1991 (solo una), 1995 (quattro) e nel 1998-2001-2007 e 2009 (cinque).
    Dall’altro lato la presenza di almeno una massima inferiore a dieci gradi è quasi scontata, non ne è stata registrata nessuna nel 2003, 2006, 2011 e 2019; in alcuni casi si sono avute massime perfino inferiori ai cinque gradi come nel 1993, 1996, 1998, 1999, 2005 e 2008.
    I mesi che hanno avuto molte massime di stampo invernale (quindi inferiori ai dieci gradi) sono il 1993 (ben 14), 1999 e 2008 (dieci), 1996 e 2005 (nove); di questi, il 1993 ebbe addirittura otto valori sotto i cinque gradi (mentre tutti gli altri mesi ne hanno avuto al massimo uno), ma non mi risulta che fosse nevicato in pianura durante quel mese veramente molto freddo (peccato).

    Ora passo al grafico delle temperature ad 850 hPa:

    Novembre_T850.jpg Decenni_Novembre_T850.png

    Anche la temperatura in quota è aumentata, ma l’incremento totale è stato maggiore rispetto al suolo ed il salto maggiore è avvenuto nel passaggio dagli anni Duemila al decennio scorso (quindi al successivo cambio di decennio).
    Infatti la temperatura è salita di ben 1.7°C dagli anni ’80 (e di 1.9°C dagli anni ’90), passando da 2.8°C a 2.6°C poi a 3.1°C ed infine a 4.5°C; abbiamo perso quattro giornate con temperatura sottozero (passate da sette a tre) e guadagnate cinque con valori sopra i cinque gradi (sono passate da otto a tredici).
    A differenza di quanto accaduto al suolo, novembre non è sempre stato il mese più rigido di tutti perché nel 2003 è stato superato da ottobre e c’era mancato pochissimo anche nel 1994 e 2015; la distanza minima da settembre è di 4.2°C, registrati nel 2014.
    Durante questo mese sono ancora possibili temperature sopra i dieci gradi, un mese su due ne ha avuto almeno un valore; essi sono possibili pure in terza decade, anche se si sono verificati in poche occasioni (1981, 1992, 1994, 2003, 2006, 2009 e 2014, nel caso del 1994 il valore è la punta massima mensile).
    In tre casi (1992, 2004 e 2015) abbiamo perfino raggiunto o superato i quindici gradi; generalmente i valori in doppia cifra sono pochi (si contano quasi sempre sulle dita di una mano), ma nel 1981 abbiamo avuto complessivamente 5.5 giornate oltre tale soglia, nel 1992 4.5, nel 2004 cinque e nel caldissimo 2015 addirittura dodici (!!!).
    Dall’altro lato novembre è il primo mese del semestre freddo in cui la presenza delle isoterme negative si fa apprezzabile: esse sono quasi scontate e possono essere registrate lungo tutto l’arco del mese (del resto si verificavano anche in ottobre, fino al 2012 compreso), esse non sono arrivate nel 1984, 1994, 2009, 2014 e 2019.
    Come dicevo, le temperature negative sono raggiungibili durante tutto l’arco del mese; tuttavia dal 2008 in poi esse sono quasi scomparse dalla prima decade e si sono un po' rarefatte anche nella parte centrale.
    Esse non erano scontate neppure in precedenza, ma ora sono ancora più rare: basti pensare che solo il novembre 2016 ha avuto isoterme negative nella prima parte (una volta su sedici).
    Tenuto conto del fatto che ottobre non riesce più a scendere sotto lo zero dal 2013, ne consegue che ora tocca attendere metà novembre per avere le prime vere sfreddate invernali; a scanso di equivoci, non intendo dire che nel lontano passato non accadesse mai quanto descritto, ma che ora la frequenza di questo ritardo è aumentata.
    Come si vede dal primo grafico, le isoterme negative solitamente arrivano a qualche grado sotto lo zero ma in alcuni casi siamo scesi sotto i -5°C (a volte pure di parecchio) avendo così vere e proprie ondate di freddo di stampo invernale: questo è accaduto nel 1981, 1983, 1985, 1988, 1989, 1993, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2002, 2003, 2005, 2008, 2010, 2013 e 2016.
    Fra questi valori, sono senz’altro notevolissimi quelli raggiunti nel 1998, 1993 e 1998; si tratta di valori veramente molto bassi per il periodo, che dal 2013 in poi sono quasi spariti anche da dicembre.
    I novembri più freddi, alcuni aventi medie attorno al grado o perfino inferiore, si concentrano in massima parte tra la fine degli anni ’80 e la prima metà dei Duemila: la classifica dei più rigidi vede il 1998, 1985, 1988, 1993, 2005, 2007, 1995, 1999, 2001, 2017 (unico tra quelli recenti ad arrivare così in alto), 1989 e 1990.
    I mesi più caldi sono il 2015, 2014, 1994, 2020, 1984, 2012, 2011, 1982, 2006, 1992, 2022, 2009, 2021, 2019 e 2018; alla luce di quanto scritto sopra, non stupisce che si trovino diversi novembri appartenenti allo scorso decennio.

    Adesso metto lo ZT:

    Novembre_ZT.jpg Decenni_Novembre_ZT.png

    L’andamento dello ZT è molto simile a quello della temperatura ad 850 hPa: durante gli anni ’90 novembre raggiunge il minimo, poi si porta leggermente sopra i livelli degli anni ’80 ed in seguito registra un forte aumento della propria media decennale.
    Infatti l’incremento complessivo è di 275 metri (che diventano ben 410 dagli anni ’90); nel corso del tempo abbiamo perso 6-8 giornate con ZT inferiore a duemila metri (passate da 13-15 a sette) e guadagnate 5-7 con ZT oltre i 2500 (passate da 8-10 a quindici).
    In questo caso novembre è stato scavalcato da ottobre per quattro volte (1992, 2003, 2015 e 2020); la distanza minima da settembre è stata di appena 321 metri nel 1984.
    Durante questo mese è ancora possibile che lo ZT salga sopra i 3500 metri e perfino i quattromila; in quest’ultimo caso novembre è l’ultimo mese dell’anno in cui è possibile superare i quattromila metri (poi bisogna attendere maggio), questo evento si è verificato nel 1981, 1992, 1999, 2009 e 2015, il valore più tardivo risale al 17 novembre 2009 (4050 metri).
    Il superamento dei 3500 è un evento frequente, non si è verificato per tredici volte; in alcuni casi lo ZT non ha raggiunto nemmeno i tremila metri, come accaduto nel 1988, 1995, 2002 e 2019.
    Solitamente si hanno pochi giorni con ZT sopra i tremila metri, ma in alcuni casi sono stati parecchi: ben 17.5 nel 2015, 13.5 nel 2020, 13 nel 1984 e nove nel 1986 e 2009.
    Dall’altro lato vediamo che quasi scontato avere valori di stampo invernale, ossia inferiori a 1500 metri; non ne abbiamo avuti solamente nel 1994, 2011 e 2014, è frequente avere anche lo ZT sotto i mille (non è successo nel 1982, 1984, 1986, 1990, 1991, 1992, 1994, 2000, 2004, 2009, 2011, 2012, 2014, 2019, 2020, 2022 e 2023) e tali valori sono possibili anche all’inizio del mese.
    I novembri che hanno avuto molti giorni con ZT inferiore ai 1500 metri sono il 1998 (ben 17), 1985 (14), 2005 (11.5), 1993 (undici) ed il 1999 (10.5).
    Analogamente alla temperatura, i mesi con le medie più basse si concentrano tra le fine degli anni ’80 e la prima metà degli anni Duemila; in seguito novembre ha aumentato in maniera apprezzabile le proprie medie mensili, in effetti si può notare come siano diminuiti gli episodi di stampo invernale (quindi neve a quote medio-basse e/o brinate fino in pianura) a favore di piogge con nevicate a quote alte o di fasi anticicloniche con clima caldo anche in montagna.
    I mesi aventi le medie più basse sono il 1998, 1985, 1993, 1995, 1988, 1989, 1999, 2007, 2005, 1997, 1990 e 1996; quelli più recenti che si trovano nella prima metà della classifica sono il 2023 (sedicesimo), 2016, 2017 (diciannovesimo) ed il 2019 (subito dietro).
    I novembri aventi le medie più alte sono il 2020, 2015, 2011, 1984, 1994, 2012, 2014, 2006, 1992, 1986, 2009 e 1982; vediamo che cinque di essi appartengono allo scorso decennio e solo due al periodo fine anni ’80 – metà anni Duemila.

    Ora la pioggia:

    Novembre_Pioggia.jpg

    Le medie decennali sono 162.8, 148 e 194.2 mm con un incremento di 31.4 mm (19.3%); i giorni piovosi sono sempre stati nove.
    Novembre è stato il mese più piovoso in undici occasioni (1997, 2000, 2002, 2003, 2006, 2008, 2009, 2012, 2014, 2016 e 2019), mentre è stato il più secco per undici (1992, 1993, 1994, 1998, 1999, 2001, 2005, 2007, 2011, 2015 e 2020).

    Infine le medie dei primi undici mesi del 2023:

    • Media minime 9.8°C, +0.8°C dalla media 1992/2020, terzo posto su 32 fra i più caldi insieme al 2019.
    • Media medie 15.3°C, +0.9°C dalla media, terzo posto fra i più caldi insieme al 2014.
    • Media massime 20.7°C, +0.9°C dalla media, quinto posto tra i più caldi insieme al 2012 e 2015.
    • Escursione termica giornaliera 10.9°C, +0.1°C dalla media, quattordicesimo posto tra le più alte insieme al 2000.
    • Radiazione solare media 14041 KJ\mq, +222 dalla media, tredicesimo posto fra i più soleggiati.
    • Caduti 1469.6 mm, +102.9 mm (+7.5%) dalla media, undicesimo posto tra i più piovosi; 90 giorni piovosi, -3 dalla media, quattordicesimo valore più basso insieme al 1998.
    • Pressione media 1004.4 hPa, +0.3 hPa dalla media 1994/2020, quattordicesimo posto su trenta fra le più basse insieme al 2020.
    • Media ad 850 hPa 7.7°C, +1°C dalla media 1991/2020, secondo posto su 42 tra i più caldi.
    • Quota media ZT 2822 metri, +183 dalla media, secondo posto tra i più alti.

    Al momento il 2023 è stato molto caldo al suolo ed in quota e con lo zero termico molto elevato; ormai è palese che avremo l’ennesimo anno con medie molto alte a distanza ravvicinata.
    I primi tre mesi sono stati piuttosto miti al suolo ed un po' meno in quota; maggio è stato in media, giugno è stato caldo a tutte le quote, luglio caldo in quota (e con ZT molto alto), agosto in media al suolo e caldo in quota, settembre ed ottobre molto caldi a tutte le quote, novembre è stato un po' sottomedia (al suolo) e solamente aprile è stato veramente freddo.
    I primi undici mesi sono stati leggermente sopra media pluvio: febbraio è stato quasi completamente secco, giugno lo è stato moderatamente, il bimestre aprile/maggio (con agosto e novembre) è stato in media, luglio ed ottobre molto piovosi; vediamo che quest’anno la situazione pluviometrica è decisamente migliore del secchissimo 2022.
    Per quanto riguarda l’escursione termica, il soleggiamento e la pressione atmosferica quest’anno è circa in media o poco oltre.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,206
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    Temperature in piemonte
    93411anotmed.png797711distanotmed.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •