Pagina 3 di 7 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 64
  1. #21
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    37
    Messaggi
    54,226
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: Neve del 3/4 Novembre 1980

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Archeologia climatica:

    La nevicata più precoce che ricordi.

    tra il 3 e il 4 novembre 10cm di neve bagnata e poi ci piovve sopra

    però a San Martino, l'11 novembre c'erano ancora mucchi di neve

    Oggi ovviamente non potrebbe succedere perchè non possono arrivare isoterme di quel tipo a inizio novembre, sarebbe già difficile arrivassero a inizio dicembre.

    è un botto di tempo che non ti leggevo più, bentornato!
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  2. #22
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    59
    Messaggi
    5,891
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Neve del 3/4 Novembre 1980

    A Trento il 4 novembre 1980 caddero 5 cm di neve, ma non si tratta della nevicata con accumulo più precoce per il mio archivio visto che quella arrivò giusto un anno dopo, il 26 ottobre 1981 con circa 3 cm di accumulo dopo l'iniziale pioggia; la nevicata più precoce in assoluto che ricordi però è dell'ottobre 1974 (mi pare il giorno 15), ma in quel caso si trattò di fiocchi bagnati e senza accumulo, almeno in città.

    L'inverno 1980-1981 poi fu davvero molto freddo ma estremamente secco a Trento; purtroppo i miei dati pluvio di riferimento partono dal 1982, ma da qualche parte avevo letto che in tutto quell'inverno caddero meno di 10 mm, tipo sui 7-8 mi pare: direi tutti in dicembre (sui miei appunti ho segnato un episodio di pioviggine/nevischio il 15-16 e una breve nevicata di 3 cm seguita da un po' di pioggia il 18-19) in quanto sia a gennaio che a febbraio non ci furono precipitazioni. Per vedere una nuova nevicata si dovette attendere il 17 marzo, ma poi nevicò il giorno di Pasqua, 19 aprile 1981. Amarcord..
    Saluti a tutti, Flavio

  3. #23
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,145
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Neve del 3/4 Novembre 1980

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    A Trento il 4 novembre 1980 caddero 5 cm di neve, ma non si tratta della nevicata con accumulo più precoce per il mio archivio visto che quella arrivò giusto un anno dopo, il 26 ottobre 1981 con circa 3 cm di accumulo dopo l'iniziale pioggia; la nevicata più precoce in assoluto che ricordi però è dell'ottobre 1974 (mi pare il giorno 15), ma in quel caso si trattò di fiocchi bagnati e senza accumulo, almeno in città.

    L'inverno 1980-1981 poi fu davvero molto freddo ma estremamente secco a Trento; purtroppo i miei dati pluvio di riferimento partono dal 1982, ma da qualche parte avevo letto che in tutto quell'inverno caddero meno di 10 mm, tipo sui 7-8 mi pare: direi tutti in dicembre (sui miei appunti ho segnato un episodio di pioviggine/nevischio il 15-16 e una breve nevicata di 3 cm seguita da un po' di pioggia il 18-19) in quanto sia a gennaio che a febbraio non ci furono precipitazioni. Per vedere una nuova nevicata si dovette attendere il 17 marzo, ma poi nevicò il giorno di Pasqua, 19 aprile 1981. Amarcord..
    quell' inverno fu molto freddo, ero a fare il militare a Feltre (BL), ottavo 1980 alpini, ricordo come ora fiocchi svolazzanti, guardai i TG e dissero della neve a Bologna, telefonai a casa, mia madre amante della neve,(ho preso da lei), l' aveva misurata cm20.In poche parole quell' inverno vidi del gran freddo, tutte le mattine adunata a -15, e anche oltre, sereno sereno, telefonavo a casa e nevicava, un nervoso.Pensare che mio padre disse:vai a Feltre, cosi ti togli la voglia di neve, quell' inverno stando alle misurazioni materne cm 85, mentre Feltre ad occhio, non + di 10 cm.Dimenticavo, la cosa + importante, feci un mese con la mia compagnia a Potenza città, x il famoso terremoto, a soccorrere quei poveretti.
    Scrivo dalla pedemontana modenese
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  4. #24
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,732
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Neve del 3/4 Novembre 1980

    Qui nessuna nevicata ovviamente, tuttavia è curiosa la coincidenza perchè proprio l'altro ieri, esaminando gli archivi, ho trovato un'intensa risalita calda i giorni 5 e 6 novembre 1980, con minime sui 19° e massime sui 23°.
    L'altra faccia della medaglia immagino.


    Qui in Puglia la nevicata a bassa quota più precoce risale alla notte del 6 Novembre 1995 (28 anni fa precisi), qualche fiocco a quote di bassa collina/alta pianura. A Brindisi minima 1° (folle al 6/11!) e temporale con pioggia di notte con temperature tra i 3° e i 5°. Ci mancò poco davvero!
    A Bari fu segnalata pioggia con grani di neve (non nevischio vero e proprio).

  5. #25
    Vento moderato L'avatar di Turgot
    Data Registrazione
    05/08/18
    Località
    Arosio (CO)
    Età
    31
    Messaggi
    1,137
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Neve del 3/4 Novembre 1980

    Screenshot 2023-11-06 at 08-35-06 Archivio Corriere della Sera.png

    Corriere della Sera - 3 novembre 1980

    Immagine 2023-11-06 084002.png

    Corriere Milanese - 4 novembre 1980

    Immagine 2023-11-06 084302.png

    Corriere della Sera - 5 novembre 1980

    Those who are not shocked when they first come across quantum theory cannot possibly have understood it. (N.Bohr, 1952)

  6. #26
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,859
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Neve del 3/4 Novembre 1980

    Qui la nevicata più precoce si è verificata il 29 ottobre 1997, quando la sera caddero 5 cm di neve in città in maniera molto inaspettata. Tempi passati ormai

  7. #27
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,145
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Neve del 3/4 Novembre 1980

    Citazione Originariamente Scritto da Hirpus96 Visualizza Messaggio
    Qui la nevicata più precoce si è verificata il 29 ottobre 1997, quando la sera caddero 5 cm di neve in città in maniera molto inaspettata. Tempi passati ormai
    beh non è detto, qui la seconda nevicata + precoce, con accumulo, fu il 13 novembre 2017, cm 10
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  8. #28
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    59
    Messaggi
    5,891
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Neve del 3/4 Novembre 1980

    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    quell' inverno fu molto freddo, ero a fare il militare a Feltre (BL), ottavo 1980 alpini, ricordo come ora fiocchi svolazzanti, guardai i TG e dissero della neve a Bologna, telefonai a casa, mia madre amante della neve,(ho preso da lei), l' aveva misurata cm20.In poche parole quell' inverno vidi del gran freddo, tutte le mattine adunata a -15, e anche oltre, sereno sereno, telefonavo a casa e nevicava, un nervoso.Pensare che mio padre disse:vai a Feltre, cosi ti togli la voglia di neve, quell' inverno stando alle misurazioni materne cm 85, mentre Feltre ad occhio, non + di 10 cm.Dimenticavo, la cosa + importante, feci un mese con la mia compagnia a Potenza città, x il famoso terremoto, a soccorrere quei poveretti.
    Scrivo dalla pedemontana modenese
    A me successe una cosa simile, nel senso che feci il militare nel 1985-1986 a Bressanone (BZ), e fra fine gennaio e inizio febbraio 1986 a Trento caddero 80 cm di neve seguiti dalla pioggia, con conseguenti disagi e interruzioni di corrente; telefonando a casa i miei mi aggiornavano sulla situazione trentina, chiedendomi "e lassù come va?"

    Appunto.. a Brixen praticamente per 3 giorni (dopo qualche fiocco iniziale) il cielo restò coperto e molto "basso" verso est e sud, con la foschia nevosa che verso il fondovalle meridionale toccava praticamente il suolo, infatti da Chiusa/Klausen in giù nevicò e già Bolzano (spesso al limite in queste situazioni) fu presa bene, per non parlare della Val Pusteria più ad est (tanto che diversi militari furono mandati lassù a prestare soccorso agli automobilisti rimasti bloccati dalla neve e per altri problemi "nevosi"), mentre invece verso nord c'erano aperture e i monti confinali con l'Austria erano spesso illuminati dal sole; per colmo di beffa poi verso fine evento (forse per via della ritornante?) cominciò a nevicare bagnato, poi misto a pioggia e in pratica non ci furono accumuli, almeno a fondovalle, una rabbia!
    Saluti a tutti, Flavio

  9. #29
    Bava di vento L'avatar di Luca D'inverno
    Data Registrazione
    22/11/04
    Località
    Parma, provincia
    Età
    53
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Neve del 3/4 Novembre 1980

    Ricordo che stavo giocando in cortile, con mio Nonno, avevo 9 anni... prima di mezzogiorno iniziò a nevicare e mio Nonno si preoccupò perchè non aveva ancora messo le luminarie sull'abete in giardino.
    Che ricordi...
    Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!

  10. #30
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,241
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Neve del 3/4 Novembre 1980

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    è un botto di tempo che non ti leggevo più, bentornato!

    Ciao Davide, mi fa piacere sentirti.

    Scrivo nella stanza locale perchè in nazionale lo scorso inverno l'aria è stata pesante e sono stato sanzionato e minacciato dalla moderazione più volte per cui ho smesso.

    Spero questo inverno di poter scrivere anche qua in nazionale, mi farebbe piacere ogni tanto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •