Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 64

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,278
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Neve del 3/4 Novembre 1980

    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    beh scusa, qui il 13 novembre 2017 una decina di cm, deve solo entrare al momento giusto, come tutte le cose, mah

    Non credo che oggi potrebbero incastrarsi le cose di 43 anni fa, almeno qua in costa Romagnola.

    GW significa aumento degli episodi caldi e diminuzione di quelli freddi, in grado di magnitudo, estensione, durata e precocità o tardività.

    Se fosse tutto come prima non sarebbe cambiato.

    Oggi 2023, la -5° che entrò in tutta (tutta) europa 43 anni fa con la -10° sul nord dell'Austria, è distante 3-4000km e non la tiri giù con niente, poi è un mio parere...

    Comunque dal 2017 ad oggi altro gradino verso l'alto.

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,494
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Neve del 3/4 Novembre 1980

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Non credo che oggi potrebbero incastrarsi le cose di 43 anni fa, almeno qua in costa Romagnola.

    GW significa aumento degli episodi caldi e diminuzione di quelli freddi, in grado di magnitudo, estensione, durata e precocità o tardività.

    Se fosse tutto come prima non sarebbe cambiato.

    Oggi 2023, la -5° che entrò in tutta (tutta) europa 43 anni fa con la -10° sul nord dell'Austria, è distante 3-4000km e non la tiri giù con niente, poi è un mio parere...

    Comunque dal 2017 ad oggi altro gradino verso l'alto.

    Non è proprio così semplice la questione, la -5° a novembre non entra più perchè non ci sono le disposizioni bariche favorevoli per farla entrare, se fosse così semplice, GW=sempre caldo, allora non avremmo nemmeno potuto avere questa 2 anni fa, 8 aprile 2021, con neve in collina a Trieste da me con 0° tondi e accumulo.
    Il problema è, che ormai le stagioni cosiddette fredde, non partono più come un tempo, ma si passa da configurazioni estive ad oltranza che prendono anche dentro l'inverno oppure queste vengono poi sostituite da condizioni di apporti continuativi da sud, con Atlantico intasato di LP (come adesso) dove quest'ultime impediscono drasticamente il rinforzo dell'alta delle Azzorre come blocco, per poi proseguire con approfondimenti del VP in ogni stagione invernale. Il freddo c'è, sempre, anche se non parte la -30° dagli Urali. Questa è la causa, perchè il GW c'è anche ad aprile o maggio (vedi alcuni maggio recenti uno dei quali finito a -3° dalle 71/00).
    E' ovvio poi che la frequenza è minore, ma ormai qui siamo a 0 volte negli ultimi non so quanti anni a novembre. La circolazione è cambiata, definitivamente non si sa, ma sono ormai 20 anni e più che novembre è un mese palesemente mite con quasi 0 episodi da e/ne bora fredda. Ovviamente qui al nord o nord est, perchè al sud leggo che adesso sono in media.

    archives-2021-4-8-6-1.png

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,163
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Neve del 3/4 Novembre 1980

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Non è proprio così semplice la questione, la -5° a novembre non entra più perchè non ci sono le disposizioni bariche favorevoli per farla entrare, se fosse così semplice, GW=sempre caldo, allora non avremmo nemmeno potuto avere questa 2 anni fa, 8 aprile 2021, con neve in collina a Trieste da me con 0° tondi e accumulo.
    Il problema è, che ormai le stagioni cosiddette fredde, non partono più come un tempo, ma si passa da configurazioni estive ad oltranza che prendono anche dentro l'inverno oppure queste vengono poi sostituite da condizioni di apporti continuativi da sud, con Atlantico intasato di LP (come adesso) dove quest'ultime impediscono drasticamente il rinforzo dell'alta delle Azzorre come blocco, per poi proseguire con approfondimenti del VP in ogni stagione invernale. Il freddo c'è, sempre, anche se non parte la -30° dagli Urali. Questa è la causa, perchè il GW c'è anche ad aprile o maggio (vedi alcuni maggio recenti uno dei quali finito a -3° dalle 71/00).
    E' ovvio poi che la frequenza è minore, ma ormai qui siamo a 0 volte negli ultimi non so quanti anni a novembre. La circolazione è cambiata, definitivamente non si sa, ma sono ormai 20 anni e più che novembre è un mese palesemente mite con quasi 0 episodi da e/ne bora fredda. Ovviamente qui al nord o nord est, perchè al sud leggo che adesso sono in media.

    archives-2021-4-8-6-1.png
    Vero, ma anche Forever non ha detto qualcosa di errato. La -5 non arriva perchè le configurazioni sono cambiate, e se lo sono probabilmente è perchè il GW sta modificando gli equilibri climatici. Alla fine della fiera, l'equazione GW= più episodi caldi e meno episodi freddi è vera.

    Circa Aprile, è un'interessante eccezione che è da studiare ed analizzare, ma esistono diversi modi con il GW può manifestarsi, uno di questi è tramite un aumento della varianza concomitante all'aumento delle medie: in uno scenario simile, che per Aprile pare funzionare, la frequenza di eventi freddi diminuisce ma non di troppo, compensati però da un aumento della frequenza di eventi caldi (e ad Aprile, senza andare lontani, il 2016 e il 2018 rientrano pienamente nella definizione di eccezionalità su scala europea, probabilmente anche in anticipo sui tempi).

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,278
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Neve del 3/4 Novembre 1980

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Non è proprio così semplice la questione, la -5° a novembre non entra più perchè non ci sono le disposizioni bariche favorevoli per farla entrare, se fosse così semplice, GW=sempre caldo, allora non avremmo nemmeno potuto avere questa 2 anni fa, 8 aprile 2021, con neve in collina a Trieste da me con 0° tondi e accumulo.
    Il problema è, che ormai le stagioni cosiddette fredde, non partono più come un tempo, ma si passa da configurazioni estive ad oltranza che prendono anche dentro l'inverno oppure queste vengono poi sostituite da condizioni di apporti continuativi da sud, con Atlantico intasato di LP (come adesso) dove quest'ultime impediscono drasticamente il rinforzo dell'alta delle Azzorre come blocco, per poi proseguire con approfondimenti del VP in ogni stagione invernale. Il freddo c'è, sempre, anche se non parte la -30° dagli Urali. Questa è la causa, perchè il GW c'è anche ad aprile o maggio (vedi alcuni maggio recenti uno dei quali finito a -3° dalle 71/00).
    E' ovvio poi che la frequenza è minore, ma ormai qui siamo a 0 volte negli ultimi non so quanti anni a novembre. La circolazione è cambiata, definitivamente non si sa, ma sono ormai 20 anni e più che novembre è un mese palesemente mite con quasi 0 episodi da e/ne bora fredda. Ovviamente qui al nord o nord est, perchè al sud leggo che adesso sono in media.

    archives-2021-4-8-6-1.png

    La questione non è affatto semplice, però la vedo diversamente su alcune cose:

    il freddo c'è sempre si, ma con minore intensità ed estensione, questo è fuor di dubbio....quindi minori possibilità di averlo fino qua e anche se si verificano le condizioni arriva roba meno fredda di quello che sarebbe arrivato, c'è poco da fare.

    la -5° i primi di novembre fa fatica ad esserci alle Svalbard, quindi è praticamente impossibile arrivi qua fino alla bassa Romagna, senza dubbio poi non arriva con quella estensione e forza del 1980, quando entrò una bolla di -10° fino all'Austria e la -5° dalla Russia, alla Francia passando per Italia e Balcani.

    Poi che possano arrivare episodi localizzati tipo 13 novembre 2017 con neve a Modena e Bologna ci sta, ma è un Jolly che peschi in un mazzo ben diverso da quello di 43 anni fa, in cui la neve in Europa la videro un pò tutti, ed eravamo 10gg prima di calendario che non è poco.

    Ai nostri tempi è molto più facile avere episodi di freddo tardivi, dato il ritardo nel raffreddamento, piuttosto che precoci, vedi 8 aprile 2021.

    Mi pare che non sia la circolazione che causi il GW come traspare dal tuo discorso, ma il contrario semmai, come intuito dal grande Anguillasnow in tempi non sospetti.

    Inoltre le cose hanno subito una profonda accelerazione dal 2014 ed ancora di più probabilmente dal 2022: è sotto gli occhi di tutti anche se da confermare.

    Poi siamo qua, a prendere quello che arriva, analizziamo solo la situazione.

    Un saluto
    Ultima modifica di Forever1929; 10/11/2023 alle 04:27

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,403
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Neve del 3/4 Novembre 1980

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Non credo che oggi potrebbero incastrarsi le cose di 43 anni fa, almeno qua in costa Romagnola.

    GW significa aumento degli episodi caldi e diminuzione di quelli freddi, in grado di magnitudo, estensione, durata e precocità o tardività.

    Se fosse tutto come prima non sarebbe cambiato.

    Oggi 2023, la -5° che entrò in tutta (tutta) europa 43 anni fa con la -10° sul nord dell'Austria, è distante 3-4000km e non la tiri giù con niente, poi è un mio parere...

    Comunque dal 2017 ad oggi altro gradino verso l'alto.
    cavolo, allora a fine gennaio, è gia estate, se corrono le stagioni, x me vedi troppo nero, poi magari sbaglio io, ma mi piace vedere qualcuno che ha certezze, io ho solo dubbi, ho 63 anni ed ho sempre avuto molti dubbi, ma molte volte avevo ragione.Come quando dicevano che nel nuovo millennio non sarebbe + nevicato in PP, poi è stato fino al 2015 , inferiore solo agli anni 60, parlo del mio orto.Comunque fammi arrivare un -5, senza bora a rompere, che ogni tanto rompe, non molto, ma ogni tanto lo fa , vedrai che nevica, anche con -3, oppure omotermia
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,278
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Neve del 3/4 Novembre 1980

    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    cavolo, allora a fine gennaio, è gia estate, se corrono le stagioni, x me vedi troppo nero, poi magari sbaglio io, ma mi piace vedere qualcuno che ha certezze, io ho solo dubbi, ho 63 anni ed ho sempre avuto molti dubbi, ma molte volte avevo ragione.Come quando dicevano che nel nuovo millennio non sarebbe + nevicato in PP, poi è stato fino al 2015 , inferiore solo agli anni 60, parlo del mio orto.Comunque fammi arrivare un -5, senza bora a rompere, che ogni tanto rompe, non molto, ma ogni tanto lo fa , vedrai che nevica, anche con -3, oppure omotermia

    Non capisco bene il discorso dell'estate a fine gennaio, forse non ti riferisci a me.

    Comunque qui non si tratta di avere certezze o di avere tot anni, analizziamo le cose che sono successe e le proiettiamo nella realtà per provare a prevedere cosa potrebbe succedere ovviamente parlandi in termini di probabilità e non di certezze. Io credo che avere dubbi e poi dire di avere ragione sia un pò come dire tutto ed il contrario di tutto. Preferisco espormi quando ci sono gli elementi per farlo ovviamente...e mi pare anche che per quanto io abbia visto nero nel passato non sono mai purtroppo arrivato alla realtà che stiamo vivendo che ha superato ogni limite.

  7. #7
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,580
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Neve del 3/4 Novembre 1980

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Archeologia climatica:

    La nevicata più precoce che ricordi.

    tra il 3 e il 4 novembre 10cm di neve bagnata e poi ci piovve sopra

    però a San Martino, l'11 novembre c'erano ancora mucchi di neve

    Oggi ovviamente non potrebbe succedere perchè non possono arrivare isoterme di quel tipo a inizio novembre, sarebbe già difficile arrivassero a inizio dicembre.

    è un botto di tempo che non ti leggevo più, bentornato!
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  8. #8
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,941
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Neve del 3/4 Novembre 1980

    A Trento il 4 novembre 1980 caddero 5 cm di neve, ma non si tratta della nevicata con accumulo più precoce per il mio archivio visto che quella arrivò giusto un anno dopo, il 26 ottobre 1981 con circa 3 cm di accumulo dopo l'iniziale pioggia; la nevicata più precoce in assoluto che ricordi però è dell'ottobre 1974 (mi pare il giorno 15), ma in quel caso si trattò di fiocchi bagnati e senza accumulo, almeno in città.

    L'inverno 1980-1981 poi fu davvero molto freddo ma estremamente secco a Trento; purtroppo i miei dati pluvio di riferimento partono dal 1982, ma da qualche parte avevo letto che in tutto quell'inverno caddero meno di 10 mm, tipo sui 7-8 mi pare: direi tutti in dicembre (sui miei appunti ho segnato un episodio di pioviggine/nevischio il 15-16 e una breve nevicata di 3 cm seguita da un po' di pioggia il 18-19) in quanto sia a gennaio che a febbraio non ci furono precipitazioni. Per vedere una nuova nevicata si dovette attendere il 17 marzo, ma poi nevicò il giorno di Pasqua, 19 aprile 1981. Amarcord..
    Saluti a tutti, Flavio

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,403
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Neve del 3/4 Novembre 1980

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    A Trento il 4 novembre 1980 caddero 5 cm di neve, ma non si tratta della nevicata con accumulo più precoce per il mio archivio visto che quella arrivò giusto un anno dopo, il 26 ottobre 1981 con circa 3 cm di accumulo dopo l'iniziale pioggia; la nevicata più precoce in assoluto che ricordi però è dell'ottobre 1974 (mi pare il giorno 15), ma in quel caso si trattò di fiocchi bagnati e senza accumulo, almeno in città.

    L'inverno 1980-1981 poi fu davvero molto freddo ma estremamente secco a Trento; purtroppo i miei dati pluvio di riferimento partono dal 1982, ma da qualche parte avevo letto che in tutto quell'inverno caddero meno di 10 mm, tipo sui 7-8 mi pare: direi tutti in dicembre (sui miei appunti ho segnato un episodio di pioviggine/nevischio il 15-16 e una breve nevicata di 3 cm seguita da un po' di pioggia il 18-19) in quanto sia a gennaio che a febbraio non ci furono precipitazioni. Per vedere una nuova nevicata si dovette attendere il 17 marzo, ma poi nevicò il giorno di Pasqua, 19 aprile 1981. Amarcord..
    quell' inverno fu molto freddo, ero a fare il militare a Feltre (BL), ottavo 1980 alpini, ricordo come ora fiocchi svolazzanti, guardai i TG e dissero della neve a Bologna, telefonai a casa, mia madre amante della neve,(ho preso da lei), l' aveva misurata cm20.In poche parole quell' inverno vidi del gran freddo, tutte le mattine adunata a -15, e anche oltre, sereno sereno, telefonavo a casa e nevicava, un nervoso.Pensare che mio padre disse:vai a Feltre, cosi ti togli la voglia di neve, quell' inverno stando alle misurazioni materne cm 85, mentre Feltre ad occhio, non + di 10 cm.Dimenticavo, la cosa + importante, feci un mese con la mia compagnia a Potenza città, x il famoso terremoto, a soccorrere quei poveretti.
    Scrivo dalla pedemontana modenese
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  10. #10
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,941
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Neve del 3/4 Novembre 1980

    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    quell' inverno fu molto freddo, ero a fare il militare a Feltre (BL), ottavo 1980 alpini, ricordo come ora fiocchi svolazzanti, guardai i TG e dissero della neve a Bologna, telefonai a casa, mia madre amante della neve,(ho preso da lei), l' aveva misurata cm20.In poche parole quell' inverno vidi del gran freddo, tutte le mattine adunata a -15, e anche oltre, sereno sereno, telefonavo a casa e nevicava, un nervoso.Pensare che mio padre disse:vai a Feltre, cosi ti togli la voglia di neve, quell' inverno stando alle misurazioni materne cm 85, mentre Feltre ad occhio, non + di 10 cm.Dimenticavo, la cosa + importante, feci un mese con la mia compagnia a Potenza città, x il famoso terremoto, a soccorrere quei poveretti.
    Scrivo dalla pedemontana modenese
    A me successe una cosa simile, nel senso che feci il militare nel 1985-1986 a Bressanone (BZ), e fra fine gennaio e inizio febbraio 1986 a Trento caddero 80 cm di neve seguiti dalla pioggia, con conseguenti disagi e interruzioni di corrente; telefonando a casa i miei mi aggiornavano sulla situazione trentina, chiedendomi "e lassù come va?"

    Appunto.. a Brixen praticamente per 3 giorni (dopo qualche fiocco iniziale) il cielo restò coperto e molto "basso" verso est e sud, con la foschia nevosa che verso il fondovalle meridionale toccava praticamente il suolo, infatti da Chiusa/Klausen in giù nevicò e già Bolzano (spesso al limite in queste situazioni) fu presa bene, per non parlare della Val Pusteria più ad est (tanto che diversi militari furono mandati lassù a prestare soccorso agli automobilisti rimasti bloccati dalla neve e per altri problemi "nevosi"), mentre invece verso nord c'erano aperture e i monti confinali con l'Austria erano spesso illuminati dal sole; per colmo di beffa poi verso fine evento (forse per via della ritornante?) cominciò a nevicare bagnato, poi misto a pioggia e in pratica non ci furono accumuli, almeno a fondovalle, una rabbia!
    Saluti a tutti, Flavio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •