Non credo che oggi potrebbero incastrarsi le cose di 43 anni fa, almeno qua in costa Romagnola.
GW significa aumento degli episodi caldi e diminuzione di quelli freddi, in grado di magnitudo, estensione, durata e precocità o tardività.
Se fosse tutto come prima non sarebbe cambiato.
Oggi 2023, la -5° che entrò in tutta (tutta) europa 43 anni fa con la -10° sul nord dell'Austria, è distante 3-4000km e non la tiri giù con niente, poi è un mio parere...
Comunque dal 2017 ad oggi altro gradino verso l'alto.
Non è proprio così semplice la questione, la -5° a novembre non entra più perchè non ci sono le disposizioni bariche favorevoli per farla entrare, se fosse così semplice, GW=sempre caldo, allora non avremmo nemmeno potuto avere questa 2 anni fa, 8 aprile 2021, con neve in collina a Trieste da me con 0° tondi e accumulo.
Il problema è, che ormai le stagioni cosiddette fredde, non partono più come un tempo, ma si passa da configurazioni estive ad oltranza che prendono anche dentro l'inverno oppure queste vengono poi sostituite da condizioni di apporti continuativi da sud, con Atlantico intasato di LP (come adesso) dove quest'ultime impediscono drasticamente il rinforzo dell'alta delle Azzorre come blocco, per poi proseguire con approfondimenti del VP in ogni stagione invernale. Il freddo c'è, sempre, anche se non parte la -30° dagli Urali. Questa è la causa, perchè il GW c'è anche ad aprile o maggio (vedi alcuni maggio recenti uno dei quali finito a -3° dalle 71/00).
E' ovvio poi che la frequenza è minore, ma ormai qui siamo a 0 volte negli ultimi non so quanti anni a novembre. La circolazione è cambiata, definitivamente non si sa, ma sono ormai 20 anni e più che novembre è un mese palesemente mite con quasi 0 episodi da e/ne bora fredda. Ovviamente qui al nord o nord est, perchè al sud leggo che adesso sono in media.
archives-2021-4-8-6-1.png
cavolo, allora a fine gennaio, è gia estate, se corrono le stagioni, x me vedi troppo nero, poi magari sbaglio io, ma mi piace vedere qualcuno che ha certezze, io ho solo dubbi, ho 63 anni ed ho sempre avuto molti dubbi, ma molte volte avevo ragione.Come quando dicevano che nel nuovo millennio non sarebbe + nevicato in PP, poi è stato fino al 2015 , inferiore solo agli anni 60, parlo del mio orto.Comunque fammi arrivare un -5, senza bora a rompere, che ogni tanto rompe, non molto, ma ogni tanto lo fa , vedrai che nevica, anche con -3, oppure omotermia
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Altopiano Sarmatico nel gelo = Gelo nella Pianura Danubiana.
Con il gelo nella Pianura Danubiana a due passi ed attivazione delle correnti da NE:
-Neve in Appennino e sull`Adriatico
-Gelo secco in Valpadana e Tirreno con colonna d`aria negativa.
Una volta ritornata la circolazione depressionaria prevalente da Ovest (Carcassonne o Rodano), nevicata d`addolcimento al Nord/Tirreno che resiste dipendenemente dal clima della microzona.
Se invece al posto di una LP (putroppo) arriva HP, allora almeno gelo da inversione nei bassi strati in molte zone con T vicine allo zero.
La Valpadana non aveva nel bacino occidentale (Alessandria, Asti, Piacenza, Pavia,Novara, Parma etc.) negli anni 90 medie T a gennaio prossime allo zero per caso. Bastava un refolo da NE ed una volta attestato il freddo al suolo la stabilita`atmosferica regalava freddo,gello,nebbie e galaverne.
Oppure arrivava la -2 a gennaio, colonna fatta in una notte, refolo Atlantico e neve in arrivo, naturalmente accumulo/intensita`dipendentemente da zona a zona con valori differenti. Chi si scorda il Cuneese oppure Ovada con metro di neve "atlantica"...
Poi si guardano le medie T negli anni 80, 90 nei Balcani (Zagabria, Sarajevo, Bucharest...) e vedi che hanno valori ampiamente sottozero. Certo, perche`beccavano colate continentali dalla grande Pianura Danubiana e se andavano bene verso SW prendevano in pieno anche il lato Adriatico, talvolta con accumuli mostruosi sul versante Appenninico over 700m.
Poi da noi a Trieste manco a parlarne: Blizzard furiosi sul Carso, neve orizzontale, e nel centro citta`Bora 120km/h con valori prossimi allo zero, talvolta adirittura meno.
Ah, quanto mi mancano gli inverni veri...![]()
Vero, ma anche Forever non ha detto qualcosa di errato. La -5 non arriva perchè le configurazioni sono cambiate, e se lo sono probabilmente è perchè il GW sta modificando gli equilibri climatici. Alla fine della fiera, l'equazione GW= più episodi caldi e meno episodi freddi è vera.
Circa Aprile, è un'interessante eccezione che è da studiare ed analizzare, ma esistono diversi modi con il GW può manifestarsi, uno di questi è tramite un aumento della varianza concomitante all'aumento delle medie: in uno scenario simile, che per Aprile pare funzionare, la frequenza di eventi freddi diminuisce ma non di troppo, compensati però da un aumento della frequenza di eventi caldi (e ad Aprile, senza andare lontani, il 2016 e il 2018 rientrano pienamente nella definizione di eccezionalità su scala europea, probabilmente anche in anticipo sui tempi).
Certo è vero, ma non è che annullano gli eventi freddi, anche in questo luglio e agosto abbiamo avuto, almeno al nord, degli episodi di sotto media con configurazioni di altri tempi. Se fossimo portoghesi o azzorriani, cosa dovremmo dire? Pensa se, per una benevola sorte, toccasse a noi avere mesi e mesi di affondi freddi da novembre a marzo senza soluzione di continuità, per una circolazione bloccata a noi favorevole. Arriverebbe ancora la -15° senza problemi secondo me.
Il GW sta cambiando gli schemi, non è detto che saranno sempre questi ad oltranza, purtroppo noi siamo tarati su 5-10 anni o 20 e ci pare un'eternità, ma per il clima è un attimo.
Non sono fiducioso sia ben chiaro, però per molti sembra che siamo entrati in un tunnel senza uscita e vorrei chiedere allora ma dove'erano nel 2000-03? Nel 2007-09? Nel 2014-16? Abbiamo avuto anomalie costanti continuative assurde in quei periodi senza soluzione di continuità. Non è che poi ne siamo usciti, ma abbiamo avuto in ogni caso episodi interessanti, gli ultimi gennaio 17, febbraio 18, maggio 19, aprile-maggio 21. Partire già sconfitti è un errore.![]()
Purtroppo i tuoi discorsi sono molto ideali, io ritengo che le cose stiano diversamente. Ad Agosto, ad esempio, al Sud e Sicilia è ormai impossibile anche solo immaginare eventi un tempo mediamente freddi, oggi al massimo un evento freddo significa stare poco sotto la 71/00 per un paio di giorni in estate, se ti capita la fortuna…
Questo è un esempio di cambiamento climatico del peggior tipo (grafico a).
Molti dei mesi che hai citato invece seguono uno scenario di riscaldamento differente sul nostro settore (Italia), vedi grafico c:
F051D047-E75A-4EE6-B85B-4EEC7FBFA646.gif
O almeno, lo seguono o sembrano seguire per ora…
La questione non è affatto semplice, però la vedo diversamente su alcune cose:
il freddo c'è sempre si, ma con minore intensità ed estensione, questo è fuor di dubbio....quindi minori possibilità di averlo fino qua e anche se si verificano le condizioni arriva roba meno fredda di quello che sarebbe arrivato, c'è poco da fare.
la -5° i primi di novembre fa fatica ad esserci alle Svalbard, quindi è praticamente impossibile arrivi qua fino alla bassa Romagna, senza dubbio poi non arriva con quella estensione e forza del 1980, quando entrò una bolla di -10° fino all'Austria e la -5° dalla Russia, alla Francia passando per Italia e Balcani.
Poi che possano arrivare episodi localizzati tipo 13 novembre 2017 con neve a Modena e Bologna ci sta, ma è un Jolly che peschi in un mazzo ben diverso da quello di 43 anni fa, in cui la neve in Europa la videro un pò tutti, ed eravamo 10gg prima di calendario che non è poco.
Ai nostri tempi è molto più facile avere episodi di freddo tardivi, dato il ritardo nel raffreddamento, piuttosto che precoci, vedi 8 aprile 2021.
Mi pare che non sia la circolazione che causi il GW come traspare dal tuo discorso, ma il contrario semmai, come intuito dal grande Anguillasnow in tempi non sospetti.
Inoltre le cose hanno subito una profonda accelerazione dal 2014 ed ancora di più probabilmente dal 2022: è sotto gli occhi di tutti anche se da confermare.
Poi siamo qua, a prendere quello che arriva, analizziamo solo la situazione.
Un saluto![]()
Ultima modifica di Forever1929; 10/11/2023 alle 04:27
Non capisco bene il discorso dell'estate a fine gennaio, forse non ti riferisci a me.
Comunque qui non si tratta di avere certezze o di avere tot anni, analizziamo le cose che sono successe e le proiettiamo nella realtà per provare a prevedere cosa potrebbe succedere ovviamente parlandi in termini di probabilità e non di certezze. Io credo che avere dubbi e poi dire di avere ragione sia un pò come dire tutto ed il contrario di tutto. Preferisco espormi quando ci sono gli elementi per farlo ovviamente...e mi pare anche che per quanto io abbia visto nero nel passato non sono mai purtroppo arrivato alla realtà che stiamo vivendo che ha superato ogni limite.![]()
Segnalibri