-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Ti rispondo in velocità sulla prima frase, poi devo andare al lavoro, alla Svalbard c'è una -12°, ma se guardi a livello nord emisfero, in Asia hai la -16° che arriva probabilmente al 45° parallelo. Ok, è Asia, ma il freddo c'è, meno esteso di 30 anni fa, ma c'è. Che poi, da noi non arriva più la -5° a inizio novembre (non è che in passato arrivasse tutti gli anni, anzi) è un altro discorso. In genere la -5° a novembre è quasi sempre entrata dopo il 20, raramente prima. Negli ultimi anni è difficile vederla anche in pieno gennaio, ma sono le configurazioni che non la portano giù, no il Mediterraneo caldo o il GW di +2° da fine '800.
gfseu-1-6.png
gfsnh-1-6.png
mah,mi sembra strano che uno della mia età,abitante della pianura padana e appassionato di meteo non concordi con forever(e con me)circa l'incredibile cambiamento del clima nelle nostre zone verificatosi dai tempi dei nostri 20 anni.L'esempio della carta del mazzo è calzante.Un 4 novembre dell'80 40 anni fa era un asso in un mazzo da 52,oggi quelle 52 carte si sono moltiplicate n volte senza aumentare il numero degli assi,e il motivo credo che si possa come sempre rilevare nell'aumento di latitudine media degli anticicloni africani,che deformano il clima in sede europea a tutte le latitudini e longitudini(vedi l'inverno di Mosca,veramente ridicolo rispetto a quello che era negli anni 70 o 80).Nelle zone centrali e occidentali della pianura padana,dove la continentalità si accentua,la probabilità di avere eventi nevosi precoci e non, è ovviamente maggiore,ma una delle evidenze maggiori del cambiamento climatico è che quando si verificano la copertura nevosa non persiste per molto al suolo.
Se torniamo alla metafora delle carte,qui nel febbraio del 2012 abbiamo fatto scala reale,il fatto è che poi non sono seguiti tris o full magari saltuariamente come poteva succedere decine di anni fa,cioè inverni più normali,con ondate di freddo moderate e qualche imbiancata.
20 anni fa,come gli ho scritto recentemente in queste pagine,criticavo Forever anche io per quello che ritenevo il suo pessimismo cosmico,purtroppo oggi mi tocca ammettere che aveva maledettamente ragione.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
tutto quello che vuoi, ho visto anche io che ci siamo scaldati, ma la neve da noi, se parliamo di quella, ha bisogno di incastri giusti, come sempre, da me + facile che da te e Forever, le temperature ci sono, dove c'è la fabbrica del freddo, se ricordi gli anni 90, fu il decennio + scarso nevosamente parlando in PP, del dopo guerra, si + freddo di adesso, x le nebbie spesso in pianura, mentre qui in collina non di rado era primavera.Ma raramente i tasselli giusti si sono incastrati, non entrava nulla, quando entrava quasi sempre ci saltava, e nevicava dal centro italia in giu.Qualche mosca bianca febbraio 91 e poco altro.Poi se vogliamo 3 mesi di gelo , bisogna emigrare![]()
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Io sono d'accordo con Maurino, 10-13 anni di non inverno se non a sprazzi, non dicono nulla, anche perché il tutto è accaduto di schianto e non gradualmente. Fra il 2001 e il 2013 abbiamo avuto gli inverni migliori, in fatto di neve e alcune volte di gelo, dal 1987 in poi. Dall'88 al 2001 grosso modo, ci fu il nulla totale da me (su gran parte del nord anche), sembrava non finire mai quella serie di inverni anticiclonici, spesso miti. Poi nel giro di un paio d'anni è cambiato tutto. Ovviamente con medie annuali e mensili più elevate di qualche decimo. Ora sono 11 anni che al nord, tolto qualche episodio (come negli anni '90) abbiamo il nulla, con inverni o anticiclonici o atlantico piovosi e nevosi a quote stellari.
Prima di decretare la fine, io direi di aspettare ancora 10-15 anni, dopo di che, inesorabilmente saremo andati verso un clima totalmente diverso dagli anni 2000-2013.
Da quando sono nato, tolto l'81, 85, 87, 06, non è che abbiamo avuto inverni gelidi, gli altri in ogni caso sono stati contraddistinti da episodi, come il 2012, l'86, 2017, 2018, 2009, 76, 03 ecc. Se nel 2012 non ci fosse stato quell'episodio, l'inverno sarebbe finito sopra media di +1/+2 da me.
Ultimo grosso e serio episodio nel 2018, parliamo di 5 anni fa, non 50.
Che novembre sia uno dei mesi che è stato maggiormente penalizzato dal AGW ci sono evidenze abbastanza nette e la tendenza ormai è quasi trentennale, ma la si osserva meglio se si guarda l'andamento delle temperature medie a 850 e soprattutto a 500 hPa, rispetto a quanto può essere avvenuto al suolo a partire dall'inizio di questo millennio. Il discorso è un po' più complesso se allarghiamo lo sguardo all'intero semestre freddo (settembre/marzo) ma anche in questo caso l'impronta dell'AGW è netta e lo era già 10 o 15 anni fa. Ciò premesso questo continuo martellante PENITENZIAGITE!, questo trolleggiare tronfio, questo continuo rompere le palle con considerazioni di tipo moralistico ha profondamente stancato e si merita una continua, sonora e infinita pernacchia... e sì, forever1929 la pernacchia è dedicata pricincipalmente a te...
Ultima modifica di galinsog@@; 10/11/2023 alle 11:20
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Ma questa bullizzazione alla fine mi tocca ben poco, io porto dati e le mie considerazioni, delle vostre problematiche esistenziali e pernacchie sinceramente mi interessa poco.
Spero solo che non ci siano pretesti per zittirmi perchè onestamente vorrei esprimere la mia opinione, sono altri che la buttano in caciara per mancanza di argomenti o chissà perchè.
per me semplicemente 2 utenti in ignore e finisce lì.![]()
Il problema Fulvio è che questo periodo non avvenuto a livello locale italiano ma è stata la conseguenza di un riscaldamento che ha interessato tutto e tutti.
Non si tratta di decretare la fine ma di prendere atto a mio parere di una accelerazione nel cambiamento rispetto al già caldo 2000-2013 che era un cima comunque diverso e ben più caldo di quello 61-90 o anche 71-00.
Il singolo episodio ci può stare è la perseveranza e il distacco dalle varianze storiche che mi fa pensare a qualcosa di profondamente diverso ed irreversibile.
Comunque si vedrà...
buona giornata Fulvio![]()
Segnalibri