Le immagini più nitide le ho per l'inverno 2012/2013, ma giustamente mi fanno notare il 2009/2010 che nonostante avessi già 17 anni lo ricordo poco purtroppo
Inviato dal mio NE2213 utilizzando Tapatalk
certo che guardando le reanalisi del 20/21, aveva potenzialità per essere nevoso anche in pianura al nord. peccato
Beh qui dopo la nevicata migliore almeno dal 2006 (e per me, visto l’epilogo, è ancora migliore del nevone di quel fine gennaio) ne ha fatta un’altra una settimana dopo, e poi ha fatto seguito un gennaio gelido grazie a temperature in media in quota ed effetto albedo. Poi però dicembre e febbraio sono stati abominevoli…
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Tra quelli che ho vissuto sono indeciso tra il 2009/2010 e il 2011/2012, tra quelli che non ho vissuto, sicuramente il 1984/1985.![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Il 2004 2005 è indelebile.
Poi ci sono stati tanti altri inverni ma legati ad un singolo episodio forte.
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
05/06 e 08/09. a scelta, mi va bene uno qualsiasi di questi due.
Si vis pacem, para bellum.
Da queste parti (Ferrara) inverno da sufficienza e poco più. Dicembre inqualificabile, Gennaio già nettamente meglio ma molto secco, Febbraio freddo ma non quanto al centro/sud, finalmente riusci a piazzare due nevicate il 21/02 e il 03/03, tali da superare leggermente la media nivometrica.
Personalmente se ricapitasse sarei ben felice, ci mancherebbe, ma gli preferisco comunque inverni con il clou nella prima metà, ad esempio un 2001/02, che pure fece meno cm totali rispetto al 2004/05 da me, lo preferisco in quanto a Dicembre il freddo e la neve hanno tutto un altro sapore rispetto a Febbraio. E la dimostrazione è che gli appena 11 cm caduti nel Dicembre 2001, restarono al suolo 20 giorni...quanto darei per un mese così![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Gli episodi, anche forti, degli inverni 1985 e 2018 non vorrei riviverli perché arrecarono danni agli ulivi, compresi i miei.
Allora, nonostante altri episodi (1991-2009-2012) interessanti, cito il febbraio 1986 dove pure fece tanta neve ma senza le colossali gelate a seguire del 1985.
Ciao papà...
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Segnalibri