Esatto questa storiella delle "frenate zonali" causate dal gelo sulla Russia è una leggenda e un illusione da Forum che aleggia da anni e anni.
La realtá è che se si creano le condizioni affinché il flusso atlantico spinga non c' è gelo in Siberia che tenga, ho visto fior di serbatoi gelidi soccombere in pochissimi giorni, soprattutto negli ultimi 10 anni con un atlantico sempre piú pieno di depressioni aspiratutto.
Detto questo il modello peggiore stamattina è Reading che potenzia ed accentua la risalita calda, ridimensiona di molto e quasi cancella il freddo in entrata del fine settimana a causa, ma che strano, delle solite lp in Atlantico .
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Il fatto comunque è che lo scorso Dicembre non ha visto alcun tipo di zonalità: al contrario, l'eccezionale scaldata della seconda metà del mese è stata il prodotto di un'antizonalità estrema, figlia dell'approfondimento di un vasto ponte anticiclonico tra il Canada nord-orientale e la Groenlandia, che ha veicolato una massa di aria fredda artica verso il pieno Atlantico, approfondendo una depressione praticamente immobile sull'Atlantico orientale che ha sparato aria calda verso l'Europa.
Tanto è vero che l'AO del Dicembre 2022 fu pari a -2,7, il valore più basso da Febbraio 2010
Quello che occorre evitare ora è proprio una situazione di tale genere, contro la quale per forza di cose non ci sono santi che tengono. Una ripresa zonale invece, in cui il canadese riprende a girare, deve fare per forza di cose i conti con il freddo (vero freddo, altrochè storie: ieri in Polonia c'erano -5/-7° diffusi alle 4 del pomeriggio) sull'Europa nord-orientale, non così facile da rimuovere se il treno perturbato spinge da W.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Bhe proprio una leggenda non è, se si forma un hp termico opposizione la esercita eccome,poi certo dipende da molti fattori che comunque non. Possono esimersi dalle leggi termodinamiche
E infatti...si vede sempre la parte tafazziana....quindi una 5° al nord e una 8/9° al centro sud, per 18 h scarse, ovvero 3° sopramedia al nord e 5° sopramedia al centrosud, è stracaldo, schifo etc etc....il sottomedia che abbiamo da 4/5 gg invece non conta nulla, cosi come la -5° in arrivo al nord , ovvero 7° sottomedia, e la 0° al centro ovvero 5° sottomedia...vabbè
Durerà poco, ma bisogna essere anche onesti. Dov'è la +8/+9 al centro sud? Io vedo una +12 estesa, senza contare le zone al di sopra della +14.
Una scaldata di 18 ore che però darà l'impronta all'anomalia settimanale, pensa tu l'insignificanza
Screenshot 2023-11-29 092848.png
![]()
La situazione è completamente diversa dallo scorso anno, inutile fare paragoni che non stanno né in cielo né in terra..avremo una fase zonale a mio avviso comunque non tesa e una tendenza del getto a rialzarsi sui 40/45°N ma comunque ondulato, nao tendente al positivo ma non troppo...questo fra il 5 e il 15 di dicembre...dopodiché l'aumento dell'AAM, unitamente alla mjo che andrà verso fasi forzanti (5/6/7) ,ad un MMT positivo e alla progressione di una forte anomalia sottosuperficiale (150 mt di profondità) nel pacifico all'altezza del meridiano del cambio di data, saranno tutti elementi che porteranno, in terza decade di dicembre, alla formazione di un potente scand ..ciò comporterà un bello squasso in strato con una ripresa dei flussi veramente importante...siamo in condizioni opposte allo scorso anno quando tutto era bloccato dalla nina e dalle condizioni in cui si trovava il Pacifico e con un AAM sempre negativo.
comunque ECMWF brutta davvero per il we.......vediamo, mi sembra un po' isolato....
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
L'opposizione termica non è una leggenda.
Tutt'altro.
E' ovvio che in un terra di "confine" come l'Europa si attua in determinate condizioni.
E' sempre un rapporto di forza tra forze diverse.
E' come dire che l'Atlantico che entra fino agli Urali è una leggenda.
Non è così.![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Eh, meno male, qualcuno che faccia un po' di chiarezza...del resto questa non è mica opposizione termica, figuriamoci...
E' evidente che la frenata della saccatura Atlantica, la quale entra nel Mediterraneo centrale invece di proseguire lanciata come una freccia verso il Nord Europa, è sicuramente figlia del caso fortuito no?
Mica di sta robetta qua sul NE Europeo...
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri