Il wave breaking di questi giorni sembra traslare verso la Russia, aggiungendo una componente dinamica in quota al freddo persistente al suolo dovuto alla nao-. La risoluzione del pattern attuale favorisce una zonalità bassa e abbastanza debole (vp weak). Inizialmente il tutto si traduce in un tentativo di blocco alle correnti zonali. Sarà poi da valutare, da inizio seconda decade, l'impatto delle differenti forzanti tropicali.
![]()
Onestamente mi sembra il massimo che possiamo sperare è lo scivolo nord Atlantico prima che le correnti zonali entrino più franche sull’Europa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Buona l'opposizione termica di ecmwf, se solo venisse confermata domattina mi piacerebbe ancora di più, magari con qualche segno anche dagli altri modelli.
Forse in tale ottica GEM 12 già sta intravedendo qualcosa.
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri