Un lago immenso di aria fredda molto difficile da allontanare in tempi rapidi. PP che creerebbe un cuscino tosto e pronto ad essere sfruttato alla prima infiltrazione umida da occidente.
Sul versante adriatico buone precipitazioni nevose a quote medio-basse. Non una vera staffilata siberiana ma un evento sul quale personalmente metterei la firma.![]()
Ultima modifica di Conte; 05/12/2023 alle 19:12
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Non lo chiamerei evento a metà dicembre una roba del genere ma un normale episodio invernale con neve a quote nedie temperature in media...insomma andrebbe anche bene,ma c è il problema che siamo ancora sul lungo termine,ecmwf sulla stessa linea,o quasi,hp troppo invadente.
Ho guardato un po’ di Ens relative a Gfs 12, a partire dal 15 Dicembre sono molti gli scenari in cui si vede aumentare la pressione in sede scandinava con afflusso di aria fredda dai quadranti nord-orientali
Il Basso Piemonte rischia una buona nevicata venerdì
Ah perché è diventato un rischioa parte le battute io generalmente continuo a vedere belle carte come ho sempre visto diciamo da fine Ottobre, mi convince il pattern generale, a parte qualche richiamo caldo che purtroppo ancora ci può stare e c'è stato, mi aspetto un inverno molto diverso dai precedenti
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Che sia NAO+ o NAO- non vuol dire assolutamente nulla.
Focalizzarsi su un solo dato estrapolato e combinato con gli eventi passati, è pari ad attraversare una strada a doppio senso trafficata, guardando solo in una direzione.
Un po come proclamare “ese cold” (dicitura dubbia e fuorviante) ad ogni stagione invernale![]()
Sicuro che gli indici da soli non possono decidere il clima di una stagione, abbiamo avuto inverni freddi o meno sia Nao positiva che negativa, di certo sono di più gli inverni non pervenuti con NAO positiva, e sicuramente la NAO+ penalizza di meno il medio versante Adriatico rispetto alle regioni del nord tutte, e versante Tirrenico ma che sia la regola certamente no!
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri