Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Gfs 12 conferma a grandi linee un attacco da nord tra il 14 e il 18 , tutto ancora da inquadrare
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Poco produttivo in termini precipitazionali viste le pressioni in gioco ma molto efficace sul fronte termico. Adriatico in pole ovviamente. Vedremo come evolverà sta cosa ma gli step verso un tale scenario sono stati intravisti dai modelli non solo da ora e questo induce a pensare che tutto sommato le probabilità di realizzazione non siano così basse.
Ultima modifica di Conte; 06/12/2023 alle 20:17
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Dando uno sguardo al long appare sempre più evidente il segnale del classico anticiclone monstre addossato all'Italia, più definito nella media GFS ma ben intuibile anche in quella di Reading. Run ufficiali da film horror per l'Europa occidentale e quindi per il N, per il centro sud prospettive diametralmente opposte grazie a possibili articate con target SE.
GFSAVGEU12_240_1.png
ECMAVGEU12_240_1.png
GFSOPEU12_240_1.png
ECMOPEU12_240_1.png
Dinamiche tipicamente da inverno inoltrato che favorisce di più il versante adriatico della penisola. Sinceramente nemmeno a me, che vivo nelle Marche meridionali, piace molto un HP così gigantesco ed addossato all'Europa centrale......Lo preferirei bello spinto verso il polo all'inizio e più ad occidente. In tal modo la rodanata inziale scaverebbe una bella depressione alto-tirrenica destinata a scivolare verso SE con tante belle precipitazioni sparse sempre più fredde man mano che essa scenderebbe verso lo Ionio. Invece così tanto freddo ma poca neve (ASE non così marcato se i valori pressori non sono bassi). Purtroppo le rodanate sono diventate più rare del leone albino.....
Mancano tanti giorni e quindi tutto può cambiare ma la probabilità che vada alla fine così è molto alta. Abbiamo vissuto ormai tanti episodi del genere negli ultimi anni. NW scottatissimo in merito.
Ultima modifica di Conte; 06/12/2023 alle 20:29
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Indubbiamente le rodanate sono oramai infrequenti, ancora più rare le GL, ma per queste ultime non c'è possibilità con geopotenziali così estremi ad ovest. Prevalgono oramai i cut off bassi con successiva espansione dell'hp, possibili comunque le articate con target Balcani e sud Adriatico.
Speriamo di no! Una dinamica del genere con un anticiclone simile e così addossato su di noi, si può sperare solo nelle classifiche strusciatine per le regioni di S/E, e non sarebbe altro che il pattern avuto negli ultimi inverni, della serie tutto cambi e mi riferisco alle dinamiche e sinottiche in generale rispetto agli anni scorsi, purché nulla cambi
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
ATR in vista.
Si ripartirà da lì dopo la copertura alto pressoria transitoria della settimana prossima
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Segnalibri